• Ultime
  • Più lette
“Decadence, now”: a Valletta in scena arte, musica ed oggetti legati al movimento del Decadentismo

“Decadence, now”: a Valletta in scena arte, musica ed oggetti legati al movimento del Decadentismo

16 Maggio 2023
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Decadence, now”: a Valletta in scena arte, musica ed oggetti legati al movimento del Decadentismo

di Redazione
16 Maggio 2023
in Arte, Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
0

Fino alla fine di maggio, in diverse località della capitale, si terranno degli appuntamenti che metteranno in scena opere d’arte, oggetti e musica legati al movimento del Decadentismo.

Il progetto “Decadence, now” sostiene, in gran parte, che lo studio critico del Decadentismo non dovrebbe essere limitato alla sua tradizionale associazione con la morbidezza, il culto dell’artificialità, dell’esotismo e dell’estetismo. Sebbene questi temi dominino la trama tematica del movimento del Decadentismo, così come la sua duratura influenza sulla cultura del XX secolo, essi continuano ad alimentare una nuova ondata di Decadentismo contemporaneo nella cultura visiva. “Decadence, now”, sostiene che la decadenza […] è uno spirito del tempo che è stato portato avanti fino al ventunesimo secolo, poiché continua a discutere del futuro della fine del mondo.

In linea con il tema “Decadence, now”, i Saloni mostreranno alcuni dei repertori più belli dei canoni tedesco, francese e italiano. Ogni programma esplorerà diversi aspetti della decadenza: le passioni, le estasi, i rischi e le conseguenze.

“Decadence, now” – La Mostra

La mostra “Decadence, now” guarda alla curatela come un metodo artistico di per sé, con l’esibizione che diventa l’oggetto d’arte definitivo. In questo modo cerca di riposizionare artefatti, ricostruire narrazioni e riaprire dibattiti artistici […]. Il significato dei frammenti – di oggetti, persone, luoghi e idee – è che persistono oltre il loro tempo o contesto. Attraverso processi applicati a questi frammenti, c’è una riaffermazione che consente loro di perdere la loro rilevanza per assumere un nuovo significato e infondere nuove idee.

Attraverso un metodo reazionario, questo progetto […] crea movimento ed eccitazione, attraverso un dialogo che è meglio descritto come intrinsecamente e intenzionalmente curatoriale.

La mostra “Decadence, now” è ospitata dalla Malta Society of Arts, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 19:45 e la domenica dalle 18:00 alle 19:45.

“D’Annunzio e la traduzione decadente”: intervento della dottoressa Elisa Segnini

Gabriele D’Annunzio non è l’inventore del Decadentismo ma, come ha scritto Guy Tosi, ne è certamente il suo “rappresentante più enciclopedico”. La conferenza in programma per mercoledì 17 maggio al Casino Maltese di Valletta si concentrerà infatti sulla sua attività di traduttore, e si parlerà anche del sul suo rapporto con i suoi traduttori e della percezione globale delle sue opere, con particolare attenzione a ciò che significa produrre una traduzione “decadente”.

Il caso di D’Annunzio dimostra infatti che la traduzione e la scrittura biografica possono essere considerate pratiche “decadenti” dai “confini porosi”, che implicano una riscrittura ed una reimmaginazione del passato nostalgiche, così come un viaggio di introspezione interiore.

La Dottoressa Elisa Segnini (PhD, Università di Toronto) è docente di letteratura italiana e comparata presso l’Università di Glasgow. La sua ricerca si concentra sulla letteratura italiana in una prospettiva di letteratura mondiale, con particolare attenzione alla narrativa della fine del secolo e contemporanea.

Ha scritto sul rapporto tra letteratura, arti visive e pensiero, sulla traduzione teatrale, sulla scrittura translinguale e multilingue. È autrice di “Fragments, Genius and Madness: Masks and Mask Making in the fin-de-siècle Imagination” (Legenda, 2021), e di diversi articoli sul multilinguismo nella narrativa. Con Michael Subialka, ha curato il libro “D’Annunzio and World Literature: translation, multilinguismo, reception”, in stampa con Edinburgh University Press. È co-editrice della rivista Comparative Critical Studies.

L’appuntamento è per mercoledì 17 maggio alle ore 17:30 presso il Casino Maltese a Valletta. L’ingresso è gratuito ma è richiesta la registrazione. A causa del numero limitato di posti, tutti i partecipanti registrati sono gentilmente pregati di informare l’Istituto Italiano di Cultura inviando una mail all’indirizzo [email protected] nel caso di impossibilità a partecipare. Sarà infatti disponibile una lista d’attesa in caso di disdette.

“Tanto la vita”, Salon Recital

Il tenore Raffaele Abete e la soprano Gillian Zammit esplorano le canzoni di Paolo Tosti e gli estratti operistici da La Bohème e Tosca di Giacomo Puccini, accompagnati da Lucia Micallef e la salonnière Denise Mulholland, per mettere in scena un’esperienza che va oltre i confini di un tradizionale recital.

In questo progetto, la musica diventa un’esperienza coinvolgente, trascinando gli spettatori in un mondo ricco di sentimenti ed emozioni. Le canzoni e gli estratti operistici scelti sono espressioni della forza e della fragilità dell’animo umano, e invitano il pubblico a riflettere sul significato più profondo della vita e della morte.

Attraverso la loro appassionata interpretazione, Abete e Zammit trasmettono l’essenza stessa della musica, celebrando la bellezza dell’arte e la potenza della vita. Accompagnati da Micallef e Mulholland, creano un’atmosfera intima e coinvolgente, in cui il pubblico è invitato a condividere le proprie emozioni e a immergersi completamente nella musica.

L’appuntamento è per il 20 ed il 21 maggio a partire dalle ore 20:00 presso la Malta Society of Arts. Biglietti disponibili a questo link.

Il progetto “Decadence, now” è sostenuto dall’Art’s Council Malta’s Program Support Grant, dall’Ambasciata d’Austria, Ambasciata di Francia, Ambasciata di Germania, Ambasciata d’Italia, Ambasciata di Spagna, Istituto Italiano di Cultura, Heritage Malta, Dipartimento di Arte e Storia dell’Arte dell’Università di Malta, Dipartimento di Inglese dell’Università di Malta, Valletta Cultural Agency, Camilleri Paris Mode, MAPFRE Middlesea, MAVENRY, SA Consult, Von Peach, 66 St Paul’s Valletta, Transcripta, Intervisions (cornici), Casa Rocca Piccola, Artemisia Fine Arts & Antiques, Express Trailers, The Malta National Archives ed è sotto il patrocinio di Valeria Limentani e Jordi Goetstouwers del Virgata Group.

Ecco il programma completo:

Tags: Ambasciata d'Italia a Maltadecadence nowdecadentismoIstituto Italiano di CulturaValletta
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

L’intervento – Finanziare le start-up a Malta

Prossimo articolo

Al Valletta Campus, conferenza a tema “Gran Bretagna e Italia: relazioni letterarie e culturali”

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.