• Ultime
  • Più lette
Un viaggio nel tempo con Domenico Baronio: l’intervista al maestro de “La Rossignol”

Un viaggio nel tempo con Domenico Baronio: l’intervista al maestro de “La Rossignol”

25 Novembre 2019
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Scontro auto-moto a Burmarrad, 42enne gravemente ferito

24 Marzo 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato

Bracconaggio a Birzebbugia, esemplare di Cavaliere d’Italia ritrovato impallinato

24 Marzo 2023
L’intervento – I nuovi incentivi a sostegno delle costruzioni

Paesi più felici al mondo: trionfa la Finlandia, Malta scivola al 37esimo posto

24 Marzo 2023
Balzan, approvato tra le polemiche l’imponente complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli

Balzan, revocati i permessi al progetto del maxi-complesso di 88 appartamenti firmato Joseph Portelli

24 Marzo 2023
Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

Il Family Park di Bengħajsa apre le porte al pubblico: 17mila metri quadrati di aree verdi destinati alle famiglie

23 Marzo 2023
Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

Tragedia in un campo a Mgarr, agricoltore perde la vita

23 Marzo 2023
Due uomini gravemente feriti negli incidenti stradali di Santa Venera e Mosta

Il tribunale assolve definitivamente i due legali di Yorgen Fenech accusati di tentata corruzione

23 Marzo 2023
P71 - AFM

Malta inaugura la P71: la nuova ammiraglia da 75 metri è il più grande investimento delle Forze Armate

23 Marzo 2023
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Torna l’ora legale: nel fine settimana lancette avanti di un’ora

23 Marzo 2023
L’inflazione schizza verso l’alto; a pesare nel paniere i prezzi delle abitazioni e dei generi alimentari

A febbraio l’inflazione schizza a 7,11%. A pesare nel paniere cibo e alloggi

23 Marzo 2023
Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

Strada stretta ma a doppio senso, sui social i video-sfogo che immortalano ingorghi e gincane a Msida

23 Marzo 2023
Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

Il celebre pianista Francesco Attesti in concerto al Teatru Manoel con “The Goldberg Variations”

22 Marzo 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 24 Marzo
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un viaggio nel tempo con Domenico Baronio: l’intervista al maestro de “La Rossignol”

L’evento, che ha inaugurato la settimana della cucina italiana nel mondo, si è tenuto lo scorso lunedì 18 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura a Valletta

di Daniela
25 Novembre 2019
in Cultura, Interviste
Tempo di lettura:5 mins read
0

In occasione dei 500 anni dell’anniversario della scomparsa di Leonardo Da Vinci, l’Istituto Italiano di Cultura, per una sera, è stato avvolto dalle antiche atmosfere di musiche, danze e costumi rinascimentali de “La Rossignol”.

 Leonardo e il suo tempo: ecco il titolo dell’evento che, lo scorso lunedì 18 novembre a Valletta, ha inaugurato la settimana della cucina italiana nel mondo e celebrato i 500 anni della scomparsa del grande genio di Da Vinci.

Per l’occasione, il compito – ed il merito – di riportare gli ospiti ai tempi antichi è stato de La Rossignol, che, grazie ad un grande spettacolo composto da musica, danze e costumi, ha saputo ricreare sapientemente le atmosfere rinascimentali.

«Ciascun brano, costume e strumento da noi utilizzato è stato ricreato nei minimi dettagli secondo studi ed approfondite ricerche della storia antica. Lo stesso vale per le danze che portiamo in scena: ogni singolo movimento è frutto di un’accurata sintesi.» – così dichiara Domenico Baronio, maestro de La Rossignol, compagnia che, da oltre 20 anni, si occupa professionalmente di musica e di danza antica del Rinascimento italiano.

Lo studio delle fonti dirette, le indagini storiche, organologiche ed iconografiche, la grande attenzione all’aspetto spettacolare del proprio lavoro, hanno portato la compagnia, sin dal 1987, ad un’intensa attività artistica in Italia, Portogallo, Svizzera, Francia, Germania, Israele, Tunisia, Algeria, Egitto, Russia, Grecia, India, Cina, Giappone, Romania, Cipro, Spagna, Siria, Libano, Marocco, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Turchia, Pakistan, Austria, Polonia, Brasile, Albania, Taiwan, Messico, Città del Vaticano, Australia, Kenia, Slovenia, Croazia, Svezia, Colombia, Bolivia, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Scandinavia, Kazakistan, Venezuela, USA, Arabia Saudita, Paraguay, Belgio, Indonesia, Vietnam, Bahrein, Repubblica Ceca, Myanmar con concerti e spettacoli in festival e rassegne di grande prestigio.

Domenico Baronio, a destra, durante la serata dedicata a Leonardo presso l’IICV

Quando è nata la sua passione per il Rinascimento come periodo storico?

“Diciamo innanzitutto che la mia vocazione principale si può circoscrivere nel periodo storico italiano che inizia con l’entrata in scena di Dante e termina con il celebre matrimonio di Ferdinando de’ Medici con Cristina di Lorena nel 1589 e l’inizio del periodo Barocco. Per quanto riguarda gli studi, mi sono formato nell’ambito scientifico e questo mi ha permesso di approfondire la mia passione per la ricerca, così come quella per la musica che coltivavo, in contemporanea, frequentando il conservatorio, in cui mi sono diplomato qualche anno dopo.

Crescendo, desideravo quindi ricreare una situazione che mi consentisse sia di esprimermi come musicista colto, sia di perpetuare la mia passione per la ricerca e la sperimentazione. Fu così che scoprì questa unità di intenti nella musica antica. Iniziai dapprima con la musica medievale, per poi focalizzarmi principalmente sul periodo rinascimentale, sicuramente più vasto da indagare per via delle numerose documentazioni a noi pervenute che ci hanno permesso di ricostruire persino le singole note, ed in particolar modo la danza, gli ambienti, le espressioni e così via.

E sono proprio la musica e la danza che hanno l’obiettivo di trasmettere e coinvolgere il pubblico attraverso delle emozioni che potrà ricordare e portare con sé per sempre. Per questa ragione, nelle nostre interpretazioni, anche gli stessi ballerini e musicisti, per esempio, sono degli strumenti che permettono agli spettatori di essere coinvolti appieno nello spettacolo. Non ci interessa far vedere quanto siamo bravi, ma vivere lo spettacolo unitamente al pubblico, provando insieme delle emozioni. Nessuna persona, prima di partecipare ad un nostro spettacolo, si aspetta di trovarsi a battere le mani a tempo assieme ad una zampogna, una ghironda, un tamburo, ma, alla fine, lo fa, e persino volentieri (provare per credere)”.  

Come nasce la composizione di un brano?

“Il 70% si concretizza nel lavoro di ricerca non soltanto musicale, ma che riguarda anche le emozioni, gli ambienti, le occasioni, le situazioni che contribuivano a generare questo tipo di composizione. In questo panorama si inseriscono la musica, la danza, gli strumenti i costumi e così via. Il discorso, quindi è complessivo, non è fatto soltanto di note ma si tratta di una sinestesia di elementi.

Partiamo da un’idea come, per esempio, quella di Leonardo e poi, da lì, ragioniamo per trovare un percorso. In questo caso è stato facile perché Leonardo era un musicista di grande talento oltre che molto attivo nel campo dell’organizzazione della cultura in senso lato, quindi è bastato seguire il suo percorso”.

https://www.corrieredimalta.com/wp-content/uploads/2019/11/Leonardo-e-il-suo-tempo.mp4

È la prima volta che si trova a Malta?

“No, non è la prima volta. Siamo già venuti qui dieci anni fa, a Gozo, ospiti del grande musicista, recentemente scomparso, Joseph Vella in concomitanza del Festival di musica sacra di Cittadella. Siamo stati invitati anche altre volte, sempre da Joseph Vella, ma purtroppo non è stato possibile concretizzare. A Valletta, lo scorso lunedì, è stata la prima volta”.

Qual è il suo brano, il suo strumento ed il suo costume preferito?

“Secondo me non esiste una risposta a questa domanda. Nella mia carriera ho inciso un totale di 28 CD e mi è capitato spesso che mi chiedessero quale fosse il mio preferito. Io rispondo sempre nella stessa maniera: “Sono tutti figli miei. Non posso preferirne uno all’altro”. Diciamo che la cosa che preferisco è quella giusta al momento giusto.

Per esempio, nello spettacolo di Leonardo, le cose giuste al momento giusto erano i costumi che indossavamo durante lo spettacolo, due dei quali sono copia del costume di Massimiliano Sforza – probabilmente su disegno di Leonardo -, il costume che indossavo io, ricostruzione di un costume nobile milanese ed i costumi dei ballerini che rappresentavano la nobiltà”.

Qual è lo spettacolo più memorabile che l’ha maggiormente emozionata?

“Anche qui non saprei scegliere, ma lo spettacolo dedicato a Leonardo, ovvero quello che abbiamo portato a Malta, è per me una grande emozione perchè rappresenta un grande passo avanti per noi. Si tratta di un lavoro monografico dedicato ad un personaggio ma anche ai luoghi in cui egli ha vissuto e operato: un percorso che si addentra nelle varie situazioni storiche.

Non si tratta di arrivare a comporre un brano, ma di scegliere situazioni complete e assemblarle, ricostruendo le scene partendo da zero. Di conseguenza, per me, tutti gli spettacoli sono suggestivi. Mi emoziona sempre vedere prendere vita ogni opera che ho studiato tanto dietro ai libri.

La figura di Leonardo è molto amata, soprattutto all’estero. Per questa ragione questa rappresentazione è già stata replicata una sessantina di volte in tutto il mondo. La prossima sfida sarà Raffaello: nel 2020 ricorrerà il centenario della sua scomparsa. E poi toccherà a Dante”.

Vuole trasmettere un messaggio a tutti gli italiani a Malta che, come lei, provano a lasciare un segno della propria identità e della propria cultura all’estero?

“Io penso che un italiano che sia fuori dall’Italia comunque soffra sempre questa lontananza. Noi siamo stati ovunque, abbiamo girato il mondo, però ogni volta che l’aero atterra in Italia, si apre il cuore in continuazione. Queste emozioni credo che valgano per tutti: casa è sempre casa. Le persone lontane dalla propria patria lo sono perché le vicissitudini, la vita, le contingenze le hanno portate altrove, ma il cuore resta sempre nella terra madre e, ciò che posso augurare, è che il cuore continui a restare lì”.

www.larossignol.com

Tags: Domenico BaronioeventoIstituto Italiano di CulturaLa Rossignolsettimana della cucina italiana nel mondoValletta
Condividi94Tweet51InviaCondividi14
Articolo precedente

La satira di Michele Benincasa: una giornata tipo a Malta

Prossimo articolo

HSBC Malta spenderà 16 milioni di euro per mandare a casa 180 dipendenti

Articoli correlati

L’Istituto Italiano di Cultura inaugura il primo “Italian Book Club”: si parte il 23 marzo con “Città Sommersa” di Marta Barone
Cultura

L’Istituto Italiano di Cultura inaugura il primo “Italian Book Club”: si parte il 23 marzo con “Città Sommersa” di Marta Barone

11 Marzo 2023
A Valletta, concluse le opere di restauro della cappella dell’Immacolata presso la Chiesa dei Gesuiti
Arte

A Valletta, concluse le opere di restauro della cappella dell’Immacolata presso la Chiesa dei Gesuiti

1 Marzo 2023
Malta vedrà presto sorgere il primo parco archeologico sottomarino in acque profonde
Cultura

Malta vedrà presto sorgere il primo parco archeologico sottomarino in acque profonde

28 Febbraio 2023
Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»
Interviste

Bruno Barbieri saluta Malta con l’esclusivo evento di chiusura di “4 Hotel”: «È stato bellissimo»

28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”
Lettere

La gioia di un’adozione e il rifiuto della cittadinanza: la storia di una famiglia italiana che da dodici anni ha scelto Malta come “casa”

di Stefano Andrea Pozzo
1 Febbraio 2023
3

Malta negli anni è diventata la casa di tantissimi italiani partiti dal Belpaese per cercare una nuova vita e, molti di questi,...

Leggi di più
Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

Morte di Benedetto XVI, il ricordo di chi lo conobbe da vicino

3 Gennaio 2023
Zabbar invasa da spazzatura e vespe, tra strade poco sicure per i pedoni e gruppi di ragazzi “fastidiosi”

Zabbar invasa da spazzatura e vespe, tra strade poco sicure per i pedoni e gruppi di ragazzi “fastidiosi”

14 Novembre 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.