• Ultime
  • Più lette
Intervista al pianista Mario Mariani: il 22 marzo in concerto a Malta

Intervista al pianista Mario Mariani: il 22 marzo in concerto a Malta

15 Marzo 2019
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 26 Ottobre
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Intervista al pianista Mario Mariani: il 22 marzo in concerto a Malta

A colloquio con un musicista innovativo, che unisce il talento a uno spirito eclettico

di Carlo Campione
15 Marzo 2019
in Eventi
Tempo di lettura:4 mins read
1

Il pianista Mario Mariani suonerà venerdì 22 Marzo alle ore 20:00 al Palazzo de La Salle a Valletta: il concerto fa parte del tour mondiale che segue l’uscita del suo ultimo album The Rossini Variation. Ne ha parlato con il nostro Carlo Campione.

Carlo: Piacere di fare la tua conoscenza, sono cresciuto a pane e musica classica, in quanto mio padre è stato insegnante di chitarra classica ed i miei fratelli per anni hanno studiato pianoforte al Teatro Massimo Bellini di Catania. Trovo il tuo approccio al pianoforte davvero sorprendente, ti sei diplomato in pianoforte al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro nel 1995. Come è nato l’amore per la musica classica e la tua voglia di sperimentare con il pianoforte, uno strumento considerato poco “mobile” all’interno dei molti generi musicali moderni?.

Mario: «Il mio amore per la musica classica nasce da bambino, ascoltando quello che ascoltavano i miei genitori, i brani più famosi di Čajkovskij, Strauss, ma anche musica classica non particolarmente ricercata.

Mi sono iscritto al conservatorio molto giovane, in quanto era l’unica cosa che sapevo fare, ero infatti negato nelle discipline sportive tipo il basket, essendo di Pesaro conoscerai la famosa squadra Scavolini Pesaro; incontrai un giorno una piccola tastierina della Bontempi ed iniziai a suonare, era per me la cosa più spontanea e facile del mondo, avendo anche un buon orecchio sentivo la musica in televisione e la trascrivevo.

In virtù di questa facilità all’approccio mi sono subito cimentato nell’improvvisazione anche nel Rock, sopratutto quello progressive che insieme alla musica classica è stata la mia scuola, ho amato infatti Pink Floyd, Emerson, Magma, etc».

Carlo: Questo tour segue il tuo album The Rossini Variation uscito lo scorso settembre: parlaci dell’album e del tour.

Mario: «Gioacchino Rossini è mio concittadino, la sua musica è stata sempre presente nella mia vita, ho studiato al Conservatorio Rossini, la mia casa è vicina a quella del compositore, ed infine l’anno scorso sono stati celebrati i 150 anni dalla sua morte.

In virtù di tutto questo nel mio quarto album mi sono concentrato sulla figura di Rossini, ovviamente suonato secondo la mia cifra ed estetica, quindi trascrivendo, variando ed improvvisando la sua grande musica. Ci saranno trascrizioni di Arie dalle opere più famose come La gazza ladra, il Guglielmo Tell ed il Barbiere di Siviglia, tutto questo materiale mi permette molta improvvisazione ed una grande espressività.

Ho anche fatto delle piacevoli scoperte, come quella che Rossini è stato per quanto ne so il primo a comporre una melodia su una sola nota, il “Mi lagnerò tacendo” che è il secondo brano dell’album.

L’uscita dell’album mi ha portato in molte nazioni del nord e sud Europa, come Svezia,Norvegia, Macedonia, Tunisia, Albania, e adesso Malta che non vedo l’ora di visitare».

mario mariani

Carlo: Dove ti è nata l’idea di sperimentare, di utilizzare percussioni, ed utilizzare le corde del pianoforte a coda in modo non convenzionale, pizzicando le corde con un frullino per il latte come nell’introduzione di “La Danza” Tarantella Napoletana, simulando un moderno mandolino, e poi utilizzando un tamburello come una sorta di basso continuo sull’accompagnamento con la mano sinistra.

Mario: «La sperimentazione è venuta per una ragione molto semplice, il mio pianoforte, uno Steinway del 1906 ristrutturato solo di recente, che è stato insuonabile per anni. Quando non trovavo qualcosa sulla sua tastiera, lo andavo a cerare al suo interno, quindi agendo con frullini, catene ed altro sulle corde, trasformando il pianoforte in una sorta di orchestra».

Carlo: Dal clavicembalo strumento polifonico a cui era affidato il basso continuo in epoca barocca, si evolse in clavicembalo forte-piano, da cui il nome pianoforte. Che evoluzione pensi di potrà avere il pianoforte nel futuro?

Mario: «Mi fai una domanda interessante, sulla quale rifletto spesso. Durante le mie conferenze faccio sempre un parallelismo fra il pianoforte che è lo stesso da 150 anni, ed il nostro cervello che è lo stesso da 150.000 anni. Mi piace pensare a me stesso con l’incontro tra un uomo rinascimentale ed un hacker: in un certo senso cerco di hackerare il mio pianoforte, modificando troppo non sarebbe più un pianoforte, a me come ricerca piace sperimentarci sopra lasciandolo intatto.

Come dicevi tu poco fa, l’evoluzione potrebbe migliorarne la trasportabilità, utilizzando ad esempio nuove leghe e materiali che garantiscano minor peso, e stessa resa sonora».

 

Mario Mariani Carlo Campione
Mario Mariani Carlo Campione

 

Carlo: Hai composto colonne sonore per i film di Vittorio Moroni, Gianluigi Toccafondo e Matteo Pellegrini, hai scritto musiche per spot pubblicitari per la Microsoft , Toyota,Fiat, Ferrero e Tele2, ha composto per ben due volte la sigla  Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (1999-2001 e 2005-2007), nel 2017 esce il tuo The Soundtrack Variations, con rielaborazioni di colonne sonore come quella di Beetlejuice, Edward mani di Forbice e Psycho,qual’è il tuo rapporto con il cinema?

Mario: «Come te adoro il cinema. Se non avessi fatto il musicista, avrei provato a fare il regista, e a parte le collaborazioni da te citate, la mia vera scuola per il cinema è iniziata con il cinema muto. Già all’età di 17 anni collaborai con una rassegna a Pesaro di cinema muto insieme al Festival del cinema di Pesaro, e mi ritrovai improvvisamente a suonare dalle 9 del mattino alle 18 di sera sopra cortometraggi muti».

Carlo: Nel tuo video di “The Goldrake Variations” che ho trovato divertente, ben realizzato e sopratutto musicalmente originale, ho letto l’espressione “another piano is possibile”. Puoi spiegarci il suo significato?

Mario: «Il video è totalmente una mia idea, ed è stato realizzato con l’aiuto di un amico videomaker che mi supporta anche per la sceneggiatura. In merito alla frase da te citata funziona meglio in italiano, “un altro piano è possibile”: infatti qui “piano” ha due significati, ossia un altro modo di intendere lo strumento, ma anche un altro piano di realtà, di percezione e di intesa».

Carlo: Parlaci dei tuoi progetti per il futuro.

Mario: «Il mio prossimo progetto si chiamerà “Un piano per l’Africa”, un tour che voglio realizzare nel continente africano, sul quale lavoro da anni. Un tour che unisca amore, condivisione per l’arte, amore per l’umanità, che sia anche un aiuto per i villaggi dove andremo a fare il progetto».

 

Di seguito il video “Italian pianist Mario Mariani singing resume”, una vera e propria biografia di Mario Mariani da lui suonata e persino cantata.

 

 

Qui il sito dell’artista: http://www.mariomariani.com/

Tags: Mario Marianimusica classicaPalazzo de La SallepianoforterossiniThe Soundtrack Variations
Condividi77Tweet34InviaCondividi10
Articolo precedente

Ryanair annuncia nuove rotte da e per Malta per il 2019

Prossimo articolo

Nuovo concerto a Malta per Il Volo, l’esibizione prevista per il mese di luglio

Articoli correlati

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival
Eventi

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Un borgo illuminato solo dalla luce di migliaia di candele, torna la magia di Birgu Fest
Eventi

Birgu torna ad illuminarsi della luce di migliaia di candele: è tempo della “magia” di Birgufest

9 Ottobre 2025
COVER
Attualità

[FOTO] Gran finale al Malta International Airshow: spettacolo in volo sopra la folla

30 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.