• Ultime
  • Più lette
Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

16 Settembre 2023
Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

Addio a Pippo Baudo, il re della televisione italiana si è spento a 89 anni

17 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

Giovane turista precipita nella zona di Riviera Bay: grave in ospedale

16 Agosto 2025
Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

Schianto fatale a Pembroke, Primavalle piange Maichol Di Nunzio

16 Agosto 2025
St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

St. Julian’s, ubriaco si arrampica su una statua ottocentesca e la decapita: condannato 22enne italiano

16 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

La strada si porta via un altro giovane: 21enne italiano muore due giorni dopo l’incidente a Pembroke

16 Agosto 2025

Beccato dalla polizia mentre sfreccia a 113 chilometri orari e in stato di ebbrezza: arrestato

15 Agosto 2025
Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

Comino, minuto di silenzio per il 35enne italiano annegato alla Blue Lagoon. Soccorritori: «È stata una tragedia»

14 Agosto 2025
Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

Maxi sequestro di uccelli protetti a Pozzallo: liberati quasi 2.700 esemplari destinati al mercato maltese

14 Agosto 2025
Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

Scooter si schianta contro il guardrail a Pembroke: gravissimo un 21enne italiano

14 Agosto 2025
Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

Dal capolinea al bagnasciuga: autobus finisce in spiaggia a Gnejna Bay

14 Agosto 2025
Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

Blitz antidroga a St. Paul’s Bay: in manette una 47enne

14 Agosto 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Violenta azzuffata in hotel a Mellieha: due turiste in manette

14 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 18 Agosto
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

di Redazione
16 Settembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il ministro dell’Urbanistica, Stefan Zrinzo Azzopardi, insieme al segretario parlamentare per i fondi europei, Chris Bonett, ha annunciato la nascita di cinque nuovi progetti che hanno come obiettivo ultimo quello di create sistemi utili alla conservazione e alla gestione dell’acqua piovana. Saranno realizzati nelle località di Paola, Mosta, Marsascala e Ghajnsielem.

Il totale dei fondi stanziati per questi progetti supera i 2 milioni di euro e saranno in parte finanziati con fondi europei, attraverso il programma “LIFE”. L’Agenzia per l’Energia e l’Acqua sarà incaricata di coordinare il programma “LIFE RBMP”, mentre il Dipartimento dei Lavori Pubblici sarà incaricato di pianificare e realizzare l’infrastruttura idrica.

Il ministro Zrinzo Azzopardi ha spiegato che questi progetti si concentreranno principalmente sulla sostenibilità e sulla conservazione delle acque sotterranee poiché ci sarà un migliore stoccaggio dell’acqua nelle valli, nei giardini e negli spazi all’aperto, che potrà poi essere utilizzata dai contadini per annaffiare gli alberi da frutto e gli ortaggi e, al contempo, evitare che si riversi in strada provocando allagamenti.

Il segretario parlamentare Chris Bonett ha sottolineato come questi progetti potranno vedere la luce grazie all’aiuto dei fondi europei, con l’obiettivo di continuare ad incrementare gli spazi all’aperto a disposizione dei cittadini per una migliore qualità di vita.

«Attraverso questo investimento e la collaborazione tra diversi enti, stiamo trasformando gli spazi abbandonati in spazi fruibili da tutti, preservando l’acqua piovana e facendo sì che venga utilizzata in modo sostenibile» ha affermato Bonett nel comunicato diffuso dal Ministero dei Lavori Pubblici.

Al lancio delle nuove iniziative erano presenti anche il sindaco di Paola, Dominic Grima, e l’ingegnere Andrew Vella, colui che coordina i progetti per conto del Dipartimento dei Lavori Pubblici.

I cinque progetti nel dettaglio

Paola: Un giardino, che sarà intitolato all’ex deputato Silvio Parnis, verrà restaurato in modo sostenibile, in collaborazione con il Comune. Verrà costruito un serbatoio per immagazzinare l’acqua piovana necessaria per innaffiare gli alberi e le piante. Il giardino sarà dotato anche di attrezzature utilizzabili dai bambini, un campo da basket e una palestra all’aperto affinchè sempre più persone pratichino sport.

Mosta: Parte della valle di Ghajn Mula verrà risanata e, in collaborazione con Project Green, saranno piantati circa 200 alberi e arbusti autoctoni che rimpiazzeranno le piante invasive attualmente presenti, oltre a dei muri di contenimento.

Marsascala: Anche a Wied il-Ghajn verranno estirpate piante e cespugli invasivi e, sempre in collaborazione con Project Green, verranno piantati un totale di 114 nuovi alberi appartenenti a specie resistenti alla siccità, mentre l’acqua piovana verrà immagazzinata per essere utilizzata dagli agricoltori.

Ghajnsielem: A Pjazza ta’ Dehra, il giardino Amabile Cauchi verrà ristrutturato e sarà costruito un bacino sotterraneo per immagazzinare l’acqua per l’irrigazione. Inoltre, verranno scavati dei pozzi dove verrà raccolta l’acqua piovana proveniente dalle strade, per evitare allagamenti nella zona.

Sempre a Ghajnsielem, nella valle del Simirat, le barriere che fungono da dighe saranno ripulite dai rifiuti e dal terreno che si sono accumulati nel tempo. Anche qui verranno estirpate le piante invasive per essere sostituite da alberi endemici.

 

(photo credits: DOI / Ministero dell’Urbanistica)
Tags: acqua piovanaChris Bonettfondi europeiGhajnsielemMarsascalaMostaPaolaStefan Zrinzo Azzopardi
Condividi17Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

In mostra a Valletta l’Amsterdam Dress, l’abito con le bandiere dei Paesi con leggi anti-LGBTIQ+

Prossimo articolo

Incidenti stradali: donna travolta da un’auto a Birkirkara

Articoli correlati

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025
Acque contaminate a St. Julian’s, scatta il divieto di balneazione nei pressi di Wilga Street
Ambiente

Acque contaminate a St. Julian’s: baia in Wilga Street di nuovo off limits per i bagnanti

31 Luglio 2025
st. george's bay, st. julian's
Ambiente

St. George’s Bay sempre più inquinata: allarme per il futuro delle spiagge maltesi

28 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.