• Ultime
  • Più lette
Green Pass per bar e ristoranti: misure più “light” per chi limita gli ingressi ai soli vaccinati

Sedie e tavoli lungo i marciapiedi di Sliema e Gzira: 68 gli abusivi

23 Aprile 2024
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
vaccino, siringa

Influenza, Covid e pneumococco: al via la campagna vaccinale

21 Ottobre 2025

Fondi a tredici rifugi per animali: stanziati oltre 75 mila euro

21 Ottobre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

20 Ottobre 2025
tristezza, mani che si stringono, dolore, genitori, lutto

Dal 2026, congedo di sette giorni per i genitori che perdono un figlio

20 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Spaccio di droga, disoccupato arrestato a un posto di blocco. Sequestrate auto di lusso e contanti

20 Ottobre 2025
Matthew Bartolo

Nessun colpevole per la morte di un operaio di 17 anni: ora la famiglia accusa lo Stato

20 Ottobre 2025
Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

Il regista di Smallville a Malta per un nuovo film Hallmark: riprese tra Marsaxlokk, Birgu e Valletta

19 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 22 Ottobre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sedie e tavoli lungo i marciapiedi di Sliema e Gzira: 68 gli abusivi

I “furbetti” si sono appropriati per buona parte degli spazi pubblici sul lungomare di Triq ix-Xatt

di Erika Diliberto
23 Aprile 2024
in Attualità
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’arcipelago maltese è una meta ambita per chi desidera lasciare la frenesia delle grandi città e cercare una vita più tranquilla e autentica in un contesto naturalistico e culturale unico. Eppure negli ultimi anni, soprattutto per i suoi residenti, il quotidiano vivere non sembra più essere tanto idilliaco. L’avanzata del “cemento” in quelli che sono i pochi spazi liberi rimasti e l’abusivismo stanno avendo la meglio, creando un malcontento diffuso e preoccupante.

Lo scorso lunedì, il ministro del Territorio Stefan Zrinzo Azzopardi, durante una interrogazione parlamentare del ministro ombra per la famiglia e i servizi sociali, Albert Buttigieg, ha diffuso e reso noti ben 68 abusi pubblici per tavoli e sedie collocati a dir poco “selvaggiamente” lungo i marciapiedi di Sliema e Gzira, nello specifico 22 violazioni in quest’ultima cittadina e le restanti 46 a Sliema.

Tali abusi sono presenti di fonte a buona parte del lungomare di Triq ix-Xatt, che si estende attraverso entrambe le località. I locali ad esclusivo appannaggio dei numerosi turisti, oramai, si “espandono” letteralmente all’esterno occupando per intero il marciapiede di tavoli e sedie ed impedendo così a residenti e turisti di poter fruire degli spazi per farsi anche solo una tranquilla passeggiata.

Purtroppo gli abusi non si limitano agli arredi dei locali adibiti alla ristorazione ma includono anche diverse biglietterie, distributori d’acqua e macchinari per la raccolta della plastica (BCRS). Dapprima lo stesso ministro Zrinzo Azzopardi si era rifiutato di rendere pubblici gli eventuali abusi, appellandosi alla politica dell’Ente di non autorizzare la pubblicazione dei dati degli operatori privati. Lunedì il dietro front fatto da quest’ultimo ha chiarito la sua posizione asserendo che nella prima interrogazione parlamentare si chiedeva specificatamente informazioni sugli operatori privati. Nel frattempo il malcontento e l’indignazione pubblica nei confronti delle autorità che dovrebbero regolamentare l’abuso, cresce a dismisura.

Nei giorni scorsi sia i residenti che i numerosi attivisti di Moviment Graffitti, protagonisti della campagna contro l’accaparramento “gratuito” di terre qui a Malta, sono scesi in campo occupando materialmente i tavoli e le sedie oggetto della questione e provvedendo a collocare degli appositi adesivi al fine di contrassegnare gli spazi pubblici invasi. I manifestanti hanno fatto sentire la loro voce anche a Valletta dove si sono riuniti per affrontare il problema legato all’occupazione degli spazi comuni, alla disorganizzazione, all’illegalità e all’inquinamento acustico nelle diverse località maltesi.

La crescente domanda di turismo a buon mercato, l’aumento esponenziale dei vacanzieri provenienti da ogni parte del mondo hanno fatto si che crescesse di pari passo una risposta da parte dei ristoratori locali, i quali si sono letteralmente “accaparrati”, negli anni, i pochi spazi pubblici rimasti, rendendo quest’isola un vero e proprio labirinto caotico di sedie e tavolini.

 

(immagine di archivio)
Tags: abusivismoGziraristorantiSliemaStefan Zrinzo Azzoparditavoli e sedie
Condividi15Tweet10InviaCondividi3
Articolo precedente

Rapina a mano armata in un hotel di Sliema, polizia sulle tracce dei malviventi

Prossimo articolo

Sliema: avviata raccolta fondi per il 51enne padre di sei figli morto sotto le macerie

Articoli correlati

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone
Attualità

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025
Attualità

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.