• Ultime
  • Più lette
Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

16 Settembre 2023
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 2 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Al via cinque progetti pensati per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana come preziosa risorsa

di Redazione
16 Settembre 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Il ministro dell’Urbanistica, Stefan Zrinzo Azzopardi, insieme al segretario parlamentare per i fondi europei, Chris Bonett, ha annunciato la nascita di cinque nuovi progetti che hanno come obiettivo ultimo quello di create sistemi utili alla conservazione e alla gestione dell’acqua piovana. Saranno realizzati nelle località di Paola, Mosta, Marsascala e Ghajnsielem.

Il totale dei fondi stanziati per questi progetti supera i 2 milioni di euro e saranno in parte finanziati con fondi europei, attraverso il programma “LIFE”. L’Agenzia per l’Energia e l’Acqua sarà incaricata di coordinare il programma “LIFE RBMP”, mentre il Dipartimento dei Lavori Pubblici sarà incaricato di pianificare e realizzare l’infrastruttura idrica.

Il ministro Zrinzo Azzopardi ha spiegato che questi progetti si concentreranno principalmente sulla sostenibilità e sulla conservazione delle acque sotterranee poiché ci sarà un migliore stoccaggio dell’acqua nelle valli, nei giardini e negli spazi all’aperto, che potrà poi essere utilizzata dai contadini per annaffiare gli alberi da frutto e gli ortaggi e, al contempo, evitare che si riversi in strada provocando allagamenti.

Il segretario parlamentare Chris Bonett ha sottolineato come questi progetti potranno vedere la luce grazie all’aiuto dei fondi europei, con l’obiettivo di continuare ad incrementare gli spazi all’aperto a disposizione dei cittadini per una migliore qualità di vita.

«Attraverso questo investimento e la collaborazione tra diversi enti, stiamo trasformando gli spazi abbandonati in spazi fruibili da tutti, preservando l’acqua piovana e facendo sì che venga utilizzata in modo sostenibile» ha affermato Bonett nel comunicato diffuso dal Ministero dei Lavori Pubblici.

Al lancio delle nuove iniziative erano presenti anche il sindaco di Paola, Dominic Grima, e l’ingegnere Andrew Vella, colui che coordina i progetti per conto del Dipartimento dei Lavori Pubblici.

I cinque progetti nel dettaglio

Paola: Un giardino, che sarà intitolato all’ex deputato Silvio Parnis, verrà restaurato in modo sostenibile, in collaborazione con il Comune. Verrà costruito un serbatoio per immagazzinare l’acqua piovana necessaria per innaffiare gli alberi e le piante. Il giardino sarà dotato anche di attrezzature utilizzabili dai bambini, un campo da basket e una palestra all’aperto affinchè sempre più persone pratichino sport.

Mosta: Parte della valle di Ghajn Mula verrà risanata e, in collaborazione con Project Green, saranno piantati circa 200 alberi e arbusti autoctoni che rimpiazzeranno le piante invasive attualmente presenti, oltre a dei muri di contenimento.

Marsascala: Anche a Wied il-Ghajn verranno estirpate piante e cespugli invasivi e, sempre in collaborazione con Project Green, verranno piantati un totale di 114 nuovi alberi appartenenti a specie resistenti alla siccità, mentre l’acqua piovana verrà immagazzinata per essere utilizzata dagli agricoltori.

Ghajnsielem: A Pjazza ta’ Dehra, il giardino Amabile Cauchi verrà ristrutturato e sarà costruito un bacino sotterraneo per immagazzinare l’acqua per l’irrigazione. Inoltre, verranno scavati dei pozzi dove verrà raccolta l’acqua piovana proveniente dalle strade, per evitare allagamenti nella zona.

Sempre a Ghajnsielem, nella valle del Simirat, le barriere che fungono da dighe saranno ripulite dai rifiuti e dal terreno che si sono accumulati nel tempo. Anche qui verranno estirpate le piante invasive per essere sostituite da alberi endemici.

 

(photo credits: DOI / Ministero dell’Urbanistica)
Tags: acqua piovanaChris Bonettfondi europeiGhajnsielemMarsascalaMostaPaolaStefan Zrinzo Azzopardi
Condividi18Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

In mostra a Valletta l’Amsterdam Dress, l’abito con le bandiere dei Paesi con leggi anti-LGBTIQ+

Prossimo articolo

Incidenti stradali: donna travolta da un’auto a Birkirkara

Articoli correlati

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.