• Ultime
  • Più lette

Futuro a rischio per la Riserva Naturale Simar a Xemxija minacciata da un massiccio blocco di appartamenti

11 Giugno 2023

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
24 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Futuro a rischio per la Riserva Naturale Simar a Xemxija minacciata da un massiccio blocco di appartamenti

di Redazione
11 Giugno 2023
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il Futuro della Riserva Naturale Simar di BirdLife Malta a Xemxija è minacciato da politiche di sviluppo sbagliate che vedranno l’area residenziale di fronte alla riserva trasformarsi in un enorme blocco di appartamenti di 7-8 piani.

Nonostante le obiezioni, due domande di pianificazione sono state approvate a maggio con il supporto dell’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA), agevolando così l’approvazione da parte dell’Autorità di Pianificazione (PA) durante le riunioni del Consiglio di pianificazione.

È quanto emerso nel corso della conferenza stampa che ha avuto luogo nei giorni scorsi vicino a uno dei siti che hanno beneficiato dei permessi, situato a soli 20 metri dall’ingresso della riserva. I rappresentanti di BirdLife Malta si sono rivolti alla stampa annunciando l’intenzione di ricorrere in appello alle decisioni adottate dalla PA.

«Questi sviluppi eccessivi avranno un impatto negativo sullo stato ecologico della riserva e diminuiranno il valore educativo offerto alle migliaia di visitatori che la frequentano ogni anno. BirdLife Malta è impegnata a intraprendere tutte le azioni necessarie, compreso il ricorso ai tribunali, per bloccare questo sviluppo» si legge nel comunicato diffuso dalla Ong ambientalista.

Riserva naturale Simar prima e dopo il progetto di sviluppo, credits: BirdLife Malta)

La Riserva Naturale Simar è stata designata per la prima volta come riserva naturale nel 1991, quando i piani per la costruzione di un parco a tema furono deviati per dare spazio alla natura tra la Valle di Pwales e la Baia di Xemxija, che avrebbe naturalmente ospitato una zona umida salina.

Nel corso degli anni, la riserva ha ricevuto diverse designazioni, tra cui Sito di Importanza Ecologica, Zona Umida di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar e Sito Natura 2000 ai sensi delle Direttive sugli Uccelli e gli Habitat nel 2004. È una delle ultime aree umide rimaste sull’isola, grazie agli sforzi dedicati di BirdLife Malta.

Tuttavia, l’approccio positivo alla conservazione, compresa la disposizione del Piano Locale Nord-ovest che prevede l’espansione della riserva naturale, è in costante declino. Le modifiche apportate nel 2006 hanno concesso l’incremento del numero di abitazioni nell’area fino a quattro piani, mentre le politiche successive nel 2015 hanno consentito di aggiungere ulteriori piani entro lo stesso limite di altezza, portando a sviluppi sovraffollati.

La riserva naturale Simar a Xemxija, credits: BirdLife Malta

Durante il processo decisionale anche gli ufficiali dell’Autorità di Pianificazione sono rimasti sorpresi nell’aver notato che l’ERA si era concentrata esclusivamente sulle problematiche di inquinamento luminoso causate dagli edifici proposti.

«È deludente vedere che l’autorità ambientale sia solo uno spettatore di questo stupro del nostro patrimonio naturale. Non abbiamo nemmeno visto l’imposizione di condizioni di base per il permesso di proteggere la riserva dagli impatti dello sviluppo come polvere, rumore e anche visivamente, sull’integrità della riserva» ha commentato Nicholas Barbara, responsabile della conservazione di BirdLife Malta.

Nicholas Barbara, responsabile della conservazione di BirdLife Malta, credits: Murat Gelir

La Riserva Naturale Simar è l’unico sito a Malta in cui alcune specie di uccelli nidificano oltre a rappresentare anche una tappa importante per grandi stormi di aironi durante la migrazione.

«Tutto questo sarà minacciato da balconi più alti degli alberi in cui gli aironi cercano rifugio e da una folla di persone stipate in un’area che porterà con sé rumori, luce e traffico, solo per citare alcuni degli impatti» ha commentato Mark Gauci, responsabile della gestione del territorio di BirdLife Malta.

«Oltre 4.000 studenti visitano Simar ogni anno, mentre altri 3.000 visitatori la frequentano durante la settimana e i weekend, cercando di sfuggire all’effervescenza delle costruzioni e godersi la campagna. La loro esperienza e le opportunità di apprendimento saranno ora influenzate negativamente da uno sviluppo così vicino. L’atmosfera tranquilla della riserva naturale si trasformerà in polvere, rumori di macchinari e cemento», ha aggiunto Gauci.

Mark Sultana, CEO di BirdLife Malta, ha concluso: «Questo è un sintomo del problema nazionale e riflette esattamente le tre richieste avanzate durante la protesta nazionale “XEBBAJTUNA!“ tenutasi il 27 maggio a Valletta. Abbiamo autorità pubbliche che non lavorano per il bene comune perché non agiscono con piena autonomia rispetto alle imprese e ai politici. Abbiamo politiche che sono state erroneamente attuate e stanno distruggendo i nostri spazi aperti e le aree naturali. Infine, abbiamo un modello economico che non tiene conto del nostro capitale naturale e del benessere dei nostri cittadini».

Il CEO di BirdLife Malta Mark Sultana, credits: Murat Gelir

Queste richieste sono sostenute da diverse Ong come Friends of the Earth Malta, Flimkien għal Ambjent Aħjar, Ramblers Association of Malta, Din l-Art Ħelwa, Nature Trust-FEE Malta, Għawdex e Moviment Graffitti, insieme a migliaia di persone che hanno partecipato alla protesta di Valletta, esprimendo la loro indignazione. A tal proposito, le stesse Ong hanno fatto sapere che incontreranno il Primo Ministro Robert Abela il prossimo 23 giugno.

Nel frattempo, BirdLife Malta ha sottolineato che presenterà ricorso contro le autorizzazioni concesse ai costruttori presso l’Environment & Planning Review Tribunal e in tribunale, nella speranza di preservare la Riserva Naturale Simar da danni irreparabili.

 

(cover photo credits: BirdLife Malta)
Tags: BirdLife MaltacementificazioneIn evidenzariserva naturaleriserva naturale SimarXemxija
Condividi3Tweet2InviaCondividi
Articolo precedente

Affitti in crescita del 7%: «Sempre più difficile trovare alloggi a prezzi accessibili per i meno fortunati»

Prossimo articolo

Poker: ennesimo successo italiano al Battle of Malta. Trionfa Dario Barone e stacca l’assegno da 156mila euro

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.