• Ultime
  • Più lette
Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

30 Aprile 2022
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
17 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Għaxaq, al via l’apertura della terza fabbrica di fuochi d’artificio della zona

di Redazione
30 Aprile 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

I residenti e gli agricoltori di Għaxaq si stanno scontrando con l’ipotizzata approvazione dei permessi che porteranno all’apertura di una nuova fabbrica di fuochi d’artificio su un terreno agricolo alla periferia del comune ubicato nel sud-est dell’arcipelago.

Si tratterebbe della terza fabbrica che apre i battenti nella località e che, almeno secondo le ultime indiscrezioni, coprirà un’area di 9.000 mq nel sito agricolo di tal-Ħbula. Sul suo terreno, il villaggio di Għaxaq “ospita” già le aziende St. Mary e St. Joseph, operanti da diversi anni nel settore pirotecnico.

Secondo quanto riferisce Times of Malta, qualche perplessità sarebbe sorta una volta scoperto che i permessi per costruire la fabbrica in questione sono rimasti in sospeso sin da quando erano stati inizialmente depositati, nel “lontano” 2012, trovando in seguito la raccomandazione per l’approvazione dopo che il funzionario competente ha concluso che rispettava la politica del 2014 relativa alle fabbriche di fuochi d’artificio.

Infatti, una volta ricevuta approvazione da parte di un comitato prestabilito e formato dal Dipartimento della Protezione Civile, dalle forze dell’ordine e dall’esercito, risulta consentita la realizzazione di nuove fabbriche di fuochi d’artificio su terreni agricoli aridi.

Il comitato, presieduto dal Sovrintendente della Polizia Sandro Camilleri, ha dichiarato la conformità della domanda presentata da Għaqda Tan-Nar San Gabriel, sottolineando come la stessa risponda a tutti i requisiti politici di idoneità e formulando in seguito una serie di raccomandazioni utili per migliorare la sicurezza del nuovo stabilimento.

Tuttavia gli agricoltori, i residenti e i membri di due club bandistici della località avrebbero espresso il loro disaccordo riguardo la concessione di apertura per la nuova azienda che, inevitabilmente, sarà circondata da fattorie ed edifici storici, tra cui la storica Cappella di Santa Lucia e la chiesa del Cristo Redentore.

Tra queste, l’organizzazione culturale Għaqda Mużikali San Ġużepp ha affermato come l’apertura della fabbrica li costringerebbe a cessare attività, in quanto, il nuovo sito si troverebbe a soli 100 metri di distanza.

Per quanto riguarda gli agricoltori, invece, la preoccupazione principale riguarda gli investimenti sostenuti negli anni per i loro campi che rischierebbero di patire la prossimità allo stabilimento pirotecnico.

Al momento, però, sembrano destinate a rimanere inascoltate le perplessità dei locali che devono fare i conti con l’approvazione del funzionario pubblico, il quale, ha richiesto alla nuova azienda di svilupparsi attorno un’area ODZ (Outside Development Zone, ovvero esterna dalle “zone di sviluppo”). Sempre il funzionario avrebbe specificato come gli elementi architettonici e storici siano distanti a più di 300 metri dal sito di costruzione e l’assenza di zone abitate entro un raggio di 183 metri fanno presagire come sia lecita la richiesta di apertura dell’azienda a Għaxaq.

La decisione finale sarà ora demandata al consiglio della Pubblica Amministrazione di Malta.

 

(immagine di repertorio – photo credits: Google maps)
Tags: Agricolturafuochi d'artificioGhaxaqImpresetal-Ħbula
Condividi19Tweet12InviaCondividi3
Articolo precedente

La visione di Caruana: «Entro il 2025 il Paese potrebbe avere un nuovo regime fiscale»

Prossimo articolo

Docente avvelenato da una bottiglietta d’acqua. L’assurda vicenda in una scuola di Hamrun

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.