• Ultime
  • Più lette
Quaranta milioni di euro faranno rinascere l’impianto di stoccaggio di San Luċjan ridisegnato da Pininfarina

Quaranta milioni di euro faranno rinascere l’impianto di stoccaggio di San Luċjan ridisegnato da Pininfarina

22 Marzo 2022
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 23 Novembre
15 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Quaranta milioni di euro faranno rinascere l’impianto di stoccaggio di San Luċjan ridisegnato da Pininfarina

di Redazione
22 Marzo 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’impianto di stoccaggio di petrolio a San Luċjan, Birzebbugia, sarà presto trasformato in una struttura dove trascorrere del tempo libero a contatto con la natura, nonché in un centro di riferimento per attrarre e sviluppare nuove nicchie di mercato.

Grazie ad un investimento da 40 milioni di euro, “Is-Siċċa”, questo il nome del progetto, sarà in grado di offrire oltre 18.000 metri quadrati adibiti ad aree ricreative, dando nuova vita al sud di Malta, in particolare all’area di Qajjenza, Birzebbugia e Marsaxlokk. Fungerà inoltre da hub per la ricerca e l’innovazione, un punto di riferimento nel Mediterraneo, con l’obiettivo di attrarre nuove imprese e segmenti di mercato come quelli legati all’acquacoltura, alla Blue economy ed all’economia circolare.

Il progetto è stato lanciato nel corso di una conferenza stampa alla presenza del ministro dell’Energia Miriam Dalli e Giovanni de Niederhausern, Senior Vice President della sezione Architettura del celebre gruppo italiano Pininfarina, marchio riconosciuto in tutto il mondo come ambasciatore del buon design di cui ha contribuito a scriverne la storia. Ed anche per questa struttura Pininfarina ha scelto di puntare su un disegno innovativo, curvilineo, che integra l’ambiente naturale circostante utilizzando le risorse naturali per migliorare le condizioni climatiche nell’edificio. Si prevede infatti che fino al 70% dell’energia consumata sarà recuperata dalle fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza energetica.

«Is-Siċċa non solo sostituirà un’industria inquinante, ma sarà un progetto innovativo che risponde agli obiettivi della sostenibilità: genererà un’attività economica di qualità con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società», ha affermato Miriam Dalli.

Illustrando il progetto, Giovanni de Niederhausern ha affermato che «Is-Siċċa si ispira alle scogliere prominenti di Torri ta’ San Luċjan che la sovrastano, con un design che segue un gesto morbido collegando insieme i due elementi, acqua e terra, generando un legame inedito tra natura e architettura». Pensato sulla base della multifunzionalità, il progetto ospiterà anche diversi spazi commerciali e ricreativi rivolti alla comunità locale, nonché aree a scopo educativo, dedicate alla ricerca ed all’innovazione, fungendo da spazio di incubazione per le industrie ecologiche e legate all’ambiente.

Mentre oltre il 50% della struttura sarà destinato alle aree ricreative, il 7% sarà dedicato alle industrie, per lo sviluppo di start-up e risorse per imprenditori nel campo della sostenibilità e dell’innovazione, centri di incubazione per l’industria verde e spazi destinati a strutture educative.

«L’obiettivo principale di questo progetto è quello di fornire una migliore qualità della vita alla comunità locale. La spiaggia sarà restituita ai residenti creando spazi aperti per attività culturali e sociali, anche per migliorare la salute mentale e la qualità della vita» ha concluso il ministro Dalli.

(photo credits: DOI)
Tags: BirzebbugiadesignGiovanni de NiederhausernIs-SiċċaMiriam DalliPininfarinaSan Luċjan
Condividi67Tweet42InviaCondividi12
Articolo precedente

Operaio in bilico su un’asse di legno a diversi metri da terra, il video diventa virale

Prossimo articolo

Covid-19 e viaggi: albergatore fa causa al capo della Sanità pubblica per violazione dei diritti umani

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde
Ambiente

White Rocks diventerà un grande parco pubblico nazionale: Governo ferma la privatizzazione e punta sul verde

6 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese
Ambiente

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada
Ambiente

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.