• Ultime
  • Più lette
Palumbo Malta vince un maxi appalto per ristrutturare tre navi di Corsica Linea

Rumori e polveri dai cantieri Palumbo, 141 residenti di Cottonera presentano denuncia all’ERA

7 Novembre 2022
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025
Si torna all’ora solare: estate finita anche a Malta

Nel weekend torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora nella notte tra sabato e domenica

25 Ottobre 2025
Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paura e delirio al Mater Dei: 24enne ferisce un agente con una testata ma il tribunale annulla l’arresto

24 Ottobre 2025
Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

Giustizia lumaca: a Malta sei omicidi l’anno, ma solo uno e mezzo arriva a sentenza

24 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 25 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rumori e polveri dai cantieri Palumbo, 141 residenti di Cottonera presentano denuncia all’ERA

di Erika Diliberto
7 Novembre 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:3 mins read
0

Malcontento diffuso a Cottonera dove 141 residenti si sono rivolti alle autorità competenti presentando una lettera di reclamo in merito alle attività svolte dal cantiere “Palumbo-Msc” che a detta loro non sarebbero a norma e non rispetterebbero l’ambiente e gli stessi cittadini che abitano nelle zone limitrofe. La missiva di protesta indirizzata all’Autorità per l’ambiente e le risorse (ERA), contiene le lamentele dei residenti delle località che fanno parte di Cottonera, i quali denunciano le attività del cantiere che negli ultimi tempi sembrano essere incrementate e con esse i rumori, soprattutto nelle ore notturne, così come gli odori che si sprigionerebbero dai luoghi operativi creando fastidi di una certa entità.

Le famiglie firmatarie asseriscono, inoltre, di non riuscire più a riposare a qualsiasi ora della notte a causa del frastuono e di non potere respirare correttamente per i detriti e le polveri che si sollevano dal molo numero quattro, tanto che alcune di loro si sarebbero già trasferite altrove, per tutelare anche la salute dei più piccoli. A questo proposito, sempre i sottoscrittori, citano il permesso ambientale (EP 0023/17) rilasciato dall’ERA ai Cantieri Palumbo, sottolineando come questo non faccia alcun accenno alle norme a cui quest’ultimo dovrebbe attenersi nello svolgere le operazioni rumorose.

11 ottobre, 5:35 AM (credits: ATAL)
11 ottobre, 3:57 AM (credits: ATAL)
10 ottobre, 18:30 PM (credits: ATAL)

Ma la lettera di denuncia non sembra essere stata l’unica azione portata avanti dai cittadini, che già in passato avevano presentato diversi esposti alla polizia sugli estremi disagi e danni causati dal cantiere Palumbo-MSC. Le autorità competenti, dal canto loro, in diverse occasioni, hanno asserito che le lamentele dei residenti non possono essere fatte valere data la natura stessa dell’attività del cantiere. Infatti, sempre il permesso EP 0023/17 non includerebbe orari per la limitazione delle operazioni rumorose e altre disposizioni a tutela del quieto vivere dell’area densamente popolata di Cottonera.

«Sono prigioniero in casa mia, incapace di aprire una sola finestra o dormire bene a causa dell’odore e del rumore terribile a tutte le ore del giorno e della notte. Capisco che il cantiere navale debba funzionare, ma si trova in una zona densamente popolata e la nostra salute, il nostro benessere dovrebbero essere rispettati. Sono rimasto scioccato nel sentire che il permesso dell’ERA non include parametri che regolano l’impatto delle operazioni su di noi!» ha dichiarato Josianne Micallef, residente di Senglea.

La società, dal canto suo, che ha alle spalle oltre mezzo secolo di attività e che oggi è uno dei maggiori player internazionali per la costruzione, la manutenzione ed il refitting navale, si è detta “addolorata” e “sconcertata” dalla presa di posizione degli abitanti dell’area. La risposta da parte di Palumbo non si è fatta troppo attendere, affermando di avere a cuore la situazione e di prendere seriamente la questione legata alla salute e alla sicurezza e che l’ERA ha recentemente rinnovato il permesso ambientale per il cantiere.

«Solo ieri sera siamo usciti anche noi a monitorare il rumore generato dal cortile e abbiamo confermato che il livello di decibel non supera il volume di una normale conversazione», ha detto Palumbo, reagendo così alle affermazioni dei residenti, secondo cui i livelli di rumore hanno superato quello che è considerato “sicuro”. Quest’ultimo ha inoltre voluto rassicurare la popolazione invitando il pubblico a constatare di persona che le operazioni incriminate si svolgono nel massimo rispetto dell’ambiente. Sulla questione legata poi agli olezzi, Palumbo ha asserito che dal cantiere non si sprigionano cattivi odori, incoraggiando anche le autorità a indagare sulle reali motivazioni che hanno fatto nascere il malcontento diffuso e ha ancora una volta affermato che: «La qualità dell’aria è costantemente monitorata dall’ERA e la lettura di venerdì 4 novembre è stata giudicata regolare. Le informazioni sono disponibili gratuitamente sul sito web dell’ERA. Abbiamo rilevato il cantiere 13 anni fa e da allora abbiamo completamente potenziato le operazioni nell’interesse della nostra comunità, dell’ambiente e dei nostri clienti. Tuttavia, non possiamo essere incolpati per tutto ciò che accade nel porto».

 

(immagine di repertorio)
Tags: cantieri navaliCottoneraEraPalumboPalumbo Shipyard
Condividi20Tweet13InviaCondividi4
Articolo precedente

Schianto tra due auto a Burmarrad: veicolo avvolto dalle fiamme

Prossimo articolo

Precipita da una finestra a Għargħur, bimba di sei anni gravemente ferita

Articoli correlati

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei
Ambiente

Malta riapre la stagione di cattura degli uccelli sfidando ancora una volta i tribunali europei

24 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water
Ambiente

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa
Ambiente

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.