• Ultime
  • Più lette
Documentario choc dei francesi: «Malta, un’isola divorata dal cemento»

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

21 Febbraio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 22 Novembre
16 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Controlli nei cantieri: tra quelli ispezionati almeno uno su cinque presentava irregolarità

Negli ultimi sei mesi BCA e OHSA hanno effettuato 550 ispezioni congiunte nei cantieri; in «diversi casi» entrambe hanno dovuto prendere provvedimenti per lo stesso cantiere

di Redazione
21 Febbraio 2025
in Attualità, Lavoro
Tempo di lettura:2 mins read
0

Negli ultimi sei mesi, sono state effettuate circa 550 ispezioni congiunte nei cantieri da parte dell’autorità per l’edilizia e le costruzioni (BCA) e dell’autorità per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (OHSA). Da queste verifiche sono scaturite 134 “azioni” da parte degli ispettori della BCA e 147 “azioni” da quelli dell’OHSA.

Sebbene il Ministero non abbia specificato né le tipologie di infrazioni né quali generi di provvedimenti siano stati intrapresi, ha dichiarato che «in diversi casi, entrambe le autorità hanno dovuto intervenire sullo stesso cantiere», evidenziando di fatto la necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza.

L’iniziativa, si legge in un comunicato, ha preso il via lo scorso agosto con un progetto pilota che ha confermato l’urgenza di un monitoraggio più strutturato nel settore delle costruzioni, portando alla formalizzazione di un accordo tra le due autorità.

credits: DOI

L’accordo, annunciato in una conferenza stampa dal ministro della giustizia e della riforma nel settore delle costruzioni, Jonathan Attard, insieme direttore generale ad interim della BCA, Roderick Bonnici, e al Ceo dell’OHSA, Josianne Cutajar, stabilisce procedure operative per le ispezioni congiunte e per la condivisione delle informazioni e dei rapporti investigativi. I risultati delle indagini saranno trasmessi alle autorità competenti affinché possano essere adottate le misure necessarie.

Attard ha sottolineato che questa iniziativa riflette l’impegno del governo per elevare gli standard di sicurezza nel settore, in linea con le raccomandazioni della commissione d’inchiesta pubblica sulla morte del giovane Jean Paul Sofia. Il ministro ha dichiarato che sono stati rafforzati gli investimenti nelle due autorità tramite l’incremento del personale destinato ai controlli: la BCA ha raggiunto 84 dipendenti, di cui 26 assegnati alla sezione di enforcement, che nei prossimi mesi sarà ulteriormente potenziata con l’assunzione di 20 nuovi ispettori. Anche l’OHSA ha affermato di aver quasi raddoppiato il numero di dipendenti nell’ultimo anno, passando da circa 30 a 55, con ulteriori ampliamenti previsti.

Le due autorità, dice il Ministero, collaboreranno sulla formazione dei lavoratori del settore edile, impartendo allo stesso tempo formazione sulla salute e la sicurezza. Inoltre, verranno effettuate altre campagne promozionali del numero verde 138 lanciato lo scorso agosto, per garantire che cittadini e lavoratori siano pienamente consapevoli che possono segnalare violazioni e problemi di sicurezza relativi ai cantieri, consapevoli dei loro diritti.

Leggi anche – Oltre 14.400 chiamate in quattro mesi alla linea d’assistenza 138 per segnalare irregolarità nei cantieri

Bonnici ha dichiarato che questo accordo rafforza la cooperazione già attica tra BCA e OHSA e prevede un coordinamento più efficace nelle azioni legali e nella condivisione delle informazioni investigative. L’obiettivo è garantire un «approccio più olistico» all’applicazione dei regolamenti, migliorando la sicurezza nei cantieri e prevenendo tragedie.

Cutajar ha aggiunto che «questo accordo rappresenta un progresso significativo per rafforzare la sicurezza e la tutela dei lavoratori in un settore cruciale per il nostro Paese».

(in copertina: immagine di archivio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BCABuilding and Construction Authoritycantieri ediliJonathan AttardJosianne CutajarOHSA - Occupational Health and Safety AuthorityRoderick Bonnici
Condividi15Tweet9InviaCondividi3
Articolo precedente

Dal 28 febbraio al 4 marzo torna il Carnevale a Malta: attesi migliaia di visitatori

Prossimo articolo

Rapine a mano armata in due ricevitorie del lotto: due uomini in manette

Articoli correlati

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
violenza donne abuso domestica
Attualità

Violenza domestica, nel 2024 quasi 3.800 vittime hanno chiesto aiuto

18 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola
Temi Caldi

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht
Attualità

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.