• Ultime
  • Più lette
L’insostenibile ipocrisia del settore edilizio

L’insostenibile ipocrisia del settore edilizio

21 Marzo 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

Sabato 4 ottobre torna la Notte Bianca a Valletta

15 Settembre 2025
Due vecchiette su una Peugeot 205 coinvolte in un incidente multiplo a Mosta

Scontro tra moto e bici a Zabbar: feriti un uomo e un adolescente

14 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’insostenibile ipocrisia del settore edilizio

Una coppia si è improvvisamente trovata il muro di casa forato a causa dei lavori di costruzione in un cantiere adiacente. L’appaltatore dice di aver sempre rispettato le leggi, ma le autorità hanno sospeso le opere, sanzionandolo

di Redazione
21 Marzo 2025
in Temi Caldi
Tempo di lettura:4 mins read
0

A Sliema si corre ai ripari per sistemare un appartamento il cui muro è stato “forato” durante i lavori di costruzione di un hotel da quattordici piani che sorgerà su un sito di proprietà di Michael Stivala, potente magnate dell’edilizia maltese nonché presidente della Malta Developers Association, l’associazione dei costruttori edili.

La notizia è rimbalzata nelle scorse ore sulle prime pagine dei media maltesi, contattati o comunque entrati in possesso delle foto e dei video che mostrano i danni arrecati all’appartamento situato in un palazzo lungo The Strand, abitato da una anziana coppia che si è detta esausta dal caos dei lavori che sarebbero iniziati lo scorso mese, culminati giovedì con un foro passante all’altezza del battiscopa, che ha regalato all’abitazione una “inaspettata” vista mare.

credits: Jonathan Borg / Times of Malta

L’appaltatore, la società ST Group diretta da Martin Stivala, sostiene di aver agito in piena conformità con le leggi, e che la parte dell’edificio che è stata danneggiata doveva essere demolita poiché costruita illegalmente. Sempre Stivala ha riferito a Times of Malta di aver avuto in precedenza diversi incontri con l’architetto e l’appaltatore della proprietà danneggiata, i quali «hanno ammesso di essere in colpa (..). Sono loro ad aver invaso la nostra proprietà».

L’accaduto ha fatto scattare i controlli dell’autorità per l’edilizia e le costruzioni (BCA) e dell’autorità per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (OHSA) che, dopo un sopralluogo, hanno stoppato i lavori nel cantiere a titolo preventivo e cautelativo, fino a quando l’appaltatore non avrà risarcito e riparato i danni arrecati all’immobile.

credits: Malta Today

Attraverso un comunicato congiunto, le autorità hanno inoltre dichiarato di aver chiesto varie documentazioni all’appaltatore in questione circa i permessi relativi ai restanti lavori in corso e, lo stesso appaltatore, è stato inoltre soggetto a sanzione, sebbene non siano stati forniti dettagli.

Il proprietario dell’appartamento in questione ha riferito a Times of Malta di aver contattato più volte la linea d’assistenza 138, numero verde per denunciare irregolarità nei cantieri istituito dopo la morte di Jean Paul Sofia, giovane vittima di un edificio in costruzione crollato al suolo nel 2022, per il quale le autorità sono state ritenute colpevoli di numerose “superficialità” e “carenze”.

Le ispezioni svolte presso il cantiere di Stivala a Sliema, sollecitate anche da altri residenti del palazzo, tuttavia, non avrebbero rilevato alcuna anomalia. Però quel foro è innegabile sia stato praticato, quindi qualche anomalia da qualche parte deve per forza esserci stata per arrivare a una situazione del genere.

Succede sempre così: c’è un problema e si corre a mettere una pezza, anche quando ci scappa il morto, poco sembra davvero scuotere un settore finito sotto ai riflettori fin troppe volte, e non per giuste cause. Tanto ci pensano le riforme a contrastare i “cowboy” dell’edilizia, ci pensano le inchieste a fornire raccomandazioni. Come se servisse, poi, scomodare esperti per capire e sentirsi dire che, soprattutto in un mondo moderno, istruito, civilizzato, digitalizzato, sia necessario adottare misure di sicurezza basilari come indossare i dispositivi di protezione nei cantieri, non calarsi dai cornicioni di palazzi multipiano senza linee vita, non camminare come un equilibrista su assi di legno sospese nel vuoto, non trapanare le proprietà altrui, per esempio. L’illegalità, nel caso, si contrasta in altre maniere, non sulla pelle della gente già fin troppo stanca e infuriata.

A tal proposito, nei giorni scorsi l’OHSA è dovuta intervenire in un cantiere a Sliema dove sono state segnalate irregolarità, come si può evincere dal video girato da un residente e pubblicato da Lovin Malta. A quanto pare, il sito sembra essere lo stesso in questione (PA/04896/23), quello sopracitato di proprietà del costruttore Michael Stivala. I residenti, esausti, hanno dichiarato al portale in lingua inglese di aver segnalato «decine di volte» sia alla BCA che all’OHSA delle irregolarità presso il cantiere, in particolare lavori avviati ben prima delle 7 del mattino, come imposto dalla legge.

Quando il 6 marzo una gru sarebbe entrata in funzione alle 6:07 del mattino, le suddette autorità avrebbero invitato un residente a contattare la polizia, in assenza di ispettori disponibili a recarsi sul posto per un controllo. La stessa versione sarebbe stata fornita dalla polizia, inviando poi degli agenti che sarebbero però arrivati sul sito dopo le 7. Da quando è stata istituita, lo scorso agosto, per segnalare irregolarità nei cantieri, la linea d’assistenza 138 è stata bombardata da una media di quasi cento telefonate al giorno.

(in copertina, immagine di sfondo / Malta Today, nel riquadro James Borg / Times of Malta)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: BCAediliziaIn evidenzaMichael StivalaOHSA - Occupational Health and Safety AuthoritySliema
Condividi62Tweet39InviaCondividi11
Articolo precedente

[Non più ricercato] Ricercato per un’indagine in corso

Prossimo articolo

Infermiera accoltellata durante il turno serale al Mater Dei, arrestato il collega

Articoli correlati

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.