• Ultime
  • Più lette
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

L’ipocrisia sulla riforma del settore edile: introdotte modifiche per rimediare ai fallimenti dei costruttori

6 Gennaio 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 2 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’ipocrisia sulla riforma del settore edile: introdotte modifiche per rimediare ai fallimenti dei costruttori

Gli emendamenti sono stati introdotti di soppiatto sotto Natale, senza che i cittadini ne fossero partecipi né a conoscenza. «Perché non volete proteggerci? Chi si assumerà la responsabilità nel caso di altre vittime?» tuona delusa la mamma di Jean Paul Sofia

di Redazione
6 Gennaio 2025
in Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Le recenti modifiche al regolamento per la licenza dei costruttori del settore edile hanno scatenato un acceso dibattito, con Isabelle Bonnici, madre di Jean Paul Sofia, il giovane che perse la vita nel crollo di un edificio in costruzione a Kordin, in prima linea nel puntare il dito contro il governo, perché «non si tratta del “colore” politico, ogni vita conta quando si tratta di salute e sicurezza».

Gli emendamenti, introdotti di soppiatto durante il periodo natalizio senza alcuna consultazione pubblica né comunicati stampa, allentano i requisiti per ottenere la suddetta licenza, suscitando preoccupazioni sulla sicurezza nel settore edile, già caratterizzato da troppe tragedie e situazioni da “Far West”.

Secondo le nuove disposizioni, malgrado i corsi di formazione organizzati da enti del settore, i costruttori che falliscono per ben due volte i test teorici per ottenere il prezioso documento essenziale per continuare ad operare potranno richiedere una valutazione basata sull’esperienza, vagliata da un apposito Comitato. Inoltre, un appaltatore non è più obbligato ad assumere un costruttore per supervisionare a tempo pieno un cantiere, consentendogli di svolgere il compito su più siti contemporaneamente.

Queste modifiche che includono, tra le varie “agevolazioni”, anche l’estensione della validità delle licenze fino al mese di giugno, si dice arrivino alla luce dell’alto tasso di fallimenti riscontrati nei test di teoria a risposta multipla introdotti lo scorso agosto, che rischiava di paralizzare l’attività edilizia. Tuttavia, sale la preoccupazione che tali cambiamenti compromettano ulteriormente la sicurezza pubblica e quella dei lavoratori.

In un duro sfogo su Facebook, Bonnici ha definito queste modifiche come un’ulteriore concessione al potente settore dell’edilizia, a scapito della sicurezza. «Quanto tempo ancora si andrà avanti con promesse infrante, mentre persone continuano a farsi male e a morire?» ha scritto la donna, domandando anche chi si assumerà la responsabilità di altre tragedie.

Jean Paul Sofia perse la vita a soli vent’anni nel dicembre 2022, quando un edificio in costruzione su un terreno di proprietà del governo gli crollò addosso senza lasciargli scampo. Un’inchiesta pubblica indetta per stabilire le cause che determinarono la tragedia rivelò numerose superficialità e carenze da parte delle istituzioni, con un cantiere mai fisicamente supervisionato da nessuno i cui lavori venivano diretti via WhatsApp, ritenendo sostanzialmente lo Stato colpevole di aver permesso che si creassero le condizioni per un intero ecosistema – quello delle costruzioni – fallimentare.

Inoltre, come ricordato dalla madre della vittima, quel palazzo sgretolatosi al suolo nel giro di una manciata di secondi era opera di falegnami, e «chissà in quali altre località hanno “costruito” edifici simili!».

Bonnici ha sottolineato come il problema della sicurezza non abbia nulla a che fare con questioni politiche, bensì “umane”, perché «ogni vita conta». Ha invitato i cittadini a fare squadra per chiedere riforme più stringenti e misure che garantiscano standard di sicurezza più elevati.

La donna ha espresso preoccupazioni sul futuro del settore, domandando se si continuerà ad affidare i lavori a «persone non qualificate e non supervisionate, pagate due spicci affinchè le tasche dei potenti continuino a riempirsi». «Perché non volete proteggerci? Chi si prenderà la responsabilità quando perderemo un’altra preziosa vita?» ha incalzato la Bonnici, chiedendo «dove sono ora gli esperti e i politici di buona volontà?».

Infine, ha concluso con un’ulteriore questione: «Permetterete che mio figlio e le altre vittime siano morte invano? Abbiamo il diritto di sapere come questa legge rafforzerà la salute e la sicurezza sul lavoro».

Di tutta risposta, la Building and Construction Authority ha difeso la scelta, affermando che le nuove regole formalizzano, a differenza di prima, il rapporto tra appaltatori e costruttori. «Ora un appaltatore deve assumere oppure contrattualizzare un costruttore autorizzato mediante un incarico formale per i propri servizi. Quest’ultimo dovrebbe essere presente in ogni fase dei lavori di costruzione su tutti i progetti intrapresi dal committente» ha specificato la BCA.

Inoltre, le modifiche introdotte mirano a creare un percorso più accessibile per i lavoratori qualificati che intendono operare del settore.

Tuttavia, l’autorità ha riconosciuto le preoccupazioni sollevate dalla Bonnici e ha ribadito l’impegno a migliorare la regolamentazione del settore, prendendo spunto dalle lacune evidenziate dall’inchiesta sulla morte di Jean Paul Sofia.

(immagine di archivio)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: appaltatoriBCABuilding and Construction AuthoritycostruttoriediliziaIn evidenzaIsabelle Bonnicilicenza
Condividi30Tweet19InviaCondividi5
Articolo precedente

Leoni e leopardo rinchiusi in una fattoria a Naxxar, autorità annuncia azioni legali contro trasgressore

Prossimo articolo

Schianto mortale ad Attard; la vittima aveva solo 25 anni

Articoli correlati

Habemus Papam, eletto l’americano Prevost: si chiamerà Leone XIV
Dall'Italia

Chi è Papa Leone XIV? Vita, dottrina, i legami con Malta e le accuse di insabbiamento di abusi

9 Maggio 2025
terremoto - ingv
Temi Caldi

La terra trema nel Mar Ionio: terremoto con magnitudo 4.8 avvertito anche a Malta

16 Aprile 2025
Al-Kikli
Dall'Italia

Capo della milizia libica in viaggio a Roma con visto Schengen rilasciato da Malta

27 Marzo 2025
Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito
Temi Caldi

Paura a Qawra: crolla un balcone nella notte, nessun ferito

24 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.