• Ultime
  • Più lette
Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

27 Maggio 2022
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

Densa colonna di fumo nero su Ghaxaq: in fiamme un deposito industriale

12 Novembre 2025

Giovane bancario accusato di frode e riciclaggio: avrebbe fatto sparire denaro dai conti dei clienti

12 Novembre 2025
gran harbour valletta yacht

Ritrovata a Malta la statua della Madonna Addolorata rubata dal cimitero monumentale di Lecce

12 Novembre 2025
Arrivano le bodycam anche per gli agenti della LESA

Minaccia un agente della LESA impegnato a staccare multe: 43enne accusato di aggressione

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 14 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sistema giudiziario «lento e spesso inefficiente», concludono gli eurodeputati “preoccupati” dopo la visita a Malta

di Redazione
27 Maggio 2022
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’Unione Europea apprezza gli sforzi fatti da Malta per migliorare la giustizia e combattere la corruzione, ma ancora non basta a soddisfare gli standard richiesti. È quanto emerso dalla visita della delegazione europea guidata da Sophia in’ t Veld, rimasta in territorio maltese dal 23 al 25 maggio proprio per verificare i passi avanti fatti dal governo in termini di efficienza giudiziaria.

Dalle verifiche degli eurodeputati emerge come la giustizia maltese sia ancora troppo lenta e in molti casi inefficiente, come per l’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia, uccisa con un’autobomba nel 2017 e con l’indiziato principale ancora senza condanna, come spiega proprio in’ t Veld: «È scioccante che in quattro anni e mezzo dall’omicidio, ancora non sia stata fatta giustizia. Il presunto mandante non è stato ancora condannato» commenta, mettendo il caso a confronto con la vicenda del giornalista Ján Kuciak, ucciso in Slovacchia nel 2018, il cui assassino è già stato assicurato alla giustizia mentre proseguono le indagini nei confronti di alcuni politici presumibilmente coinvolti.

L’eurodeputata olandese ha accolto con favore gli sforzi messi in campo negli ultimi tempi dalla FIAU per combattere i reati finanziari, tuttavia, secondo la delegazione europea, nella giustizia maltese ci sarebbero ancora più ombre che luci.

Secondo Franco Roberti, eurodeputato italiano membro della delegazione, l’impressione è che il governo maltese abbia adottato delle riforme «esclusivamente a causa delle pressioni esterne esercitate sul Paese da entità come la Commissione di Venezia e il Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO)», suggerendo un cambio di cultura politica e istituzionale nell’interesse di cittadini «e non perché lo richiede l’Unione Europea».

La delegazione europea si è detta inoltre “fortemente preoccupata” in merito al regime della vendita dei passaporti ancora in atto nel Paese, l’ultimo in tutta l’UE a non averlo ancora abbandonato e, ribadendo il concetto già esposto in precedenza dal Parlamento europeo secondo il quale «la cittadinanza europea non è in vendita», ha chiesto nuovamente l’immediato ritiro del programma.

Gli eurodeputati hanno evidenziato anche i numerosi ostacoli alla libertà e al pluralismo dei media, per quanto riguarda – ad esempio – l’accesso alle informazioni e il finanziamento potenzialmente discriminatorio dei mezzi di comunicazione, suggerendo di affrontare quanto prima anche questa problematica.

«C’è stato un processo di riforma, ma manca di ritmo e velocità. Riteniamo che alcune riforme siano incerte e incomplete» commenta ancora in’ t Veld, che si dice inoltre preoccupata anche per l’indebitamento e sulla mancanza di trasparenza sul finanziamento dei partiti politici, affermando che le due principali liste del Paese avrebbero debiti per decine di milioni di euro, pari a circa dieci volte il budget del partito olandese al quale appartiene la stessa in’ t Veld.

Nel corso della loro visita la delegazione ha inoltre proposto al governo di Malta di riformare i metodi di lavoro del parlamento per renderlo più efficiente, ricevendo però reazioni non entusiaste: «Al momento non sembrano esserci intenzioni di cambiamento. Ma le nostre proposte non sono state respinte a priori» spiega sempre in’ t Veld, che quindi non esclude risvolti positivi in un prossimo futuro.

 

(photo credits: Twitter / LIBE Committee Press)
Tags: Antiriciclaggiocommissione Libertà civiliDaphne Caruana GaliziaFranco RobertiParlamento europeopassaporti d'oroSophia in ‘t VeldUnione Europea
Condividi13Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Barcone con cento migranti a bordo si rovescia nel Mediterraneo, Open Arms contro Tunisia, Italia e Malta: «Dov’è l’Europa?»

Prossimo articolo

Vaiolo delle scimmie: Fearne mette a tacere le voci di possibili casi a Malta

Articoli correlati

suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025
europa - Commissione Europea - Corte Europea - Unione Europea
Unione Europea

Commissione Europea deferisce Malta al Tribunale Ue per la gestione delle assunzioni dei lavoratori portuali

18 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.