• Ultime
  • Più lette
Paola: dopo quindici ore di ricerche, recuperato corpo del 20enne sotto le macerie dell’edificio

Bufera sul ritorno in servizio del funzionario della Lands Authority imputato per la morte di Jean Paul Sofia

7 Luglio 2025

Caos in tribunale: 38enne si autodefinisce il “Bob Marley di Malta” e sfida polizia e giudice

25 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Ministero lancia il nuovo Codice della Strada: al centro sicurezza e responsabilità

25 Luglio 2025
Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito

Traffico di esseri umani e sfruttamento, parla una delle vittime: «Minacce, ricatti e sesso per ripagare i debiti»

25 Luglio 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»

Litiga con la moglie per un video su TikTok: 55enne finisce in tribunale

24 Luglio 2025
È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025
Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

Incidente nella notte a Tarxien: centauro e passeggera finiscono in ospedale

24 Luglio 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Rapina a mano armata in un centro scommesse a St. Paul’s Bay: sospettato preso a Roma

24 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Vendevano alcol dopo le 21: nei guai cinque negozi a St. Julian’s

24 Luglio 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

23 Luglio 2025
Bianco Natale a Paceville per tre agenti di polizia

Offrì cocaina a una 13enne poi finita in overdose: giovane condannato con pena sospesa

23 Luglio 2025
cover

Mare inquinato a Valletta: area lungo Mediterranean Street off limits per i bagnanti

23 Luglio 2025

Furto da 40mila euro in un beach club a Sliema: arrestati tre giovani siciliani

22 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 26 Luglio
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bufera sul ritorno in servizio del funzionario della Lands Authority imputato per la morte di Jean Paul Sofia

Sui social, lo sdegno della madre del giovane, mentre i ministri si difendono e rimbalzano le responsabilità

di Redazione
7 Luglio 2025
in Cronaca
Tempo di lettura:3 mins read
0

Il reintegro al lavoro presso la Lands Authority di Kurt Buhagiar, uno dei cinque imputati per la tragica fine di Jean Paul Sofia, ha scatenato forti polemiche e la rabbia della madre del 20enne, morto nel crollo di un edificio in costruzione a Kordin nel dicembre 2022.

In un post pubblicato domenica sera su Facebook, Isabelle Bonnici ha riferito che l’attuale ministro delle Terre, Owen Bonnici, le avrebbe confermato che Buhagiar è tornato in servizio già «da diverse settimane», su scelta intrapresa durante il mandato del precedente ministro, Stefan Zrinzo Azzopardi.

Kurt Buhagiar, insieme all’altro costruttore suo socio in affari Matthew Schembri, gli impresari Milomir Jovicevic e Dijana Jovicevic e l’architetto Adriana Zammit,  è accusato di omicidio colposo e negligenza per il crollo della fabbrica di legname in costruzione su un terreno governativo affidato in concessione dall’ente pubblico INDIS Malta in cui, oltre alla morte di Sofia, cinque persone rimasero gravemente ferite.

Il collasso dell’edificio gestito dalla società Allplus Ltd creata da Buhagiar e Schembri solo qualche mese prima del disastro, fu rapidissimo, circa quattro o cinque secondi: troppo veloce per una struttura ben realizzata. A darne conferma fu successivamente l’inchiesta pubblica – inizialmente non voluta dal governo – indetta insieme a quella della magistratura per far luce sull’incidente, i cui risultati portarono a galla numerose carenze e superficialità, anche da parte delle istituzioni.

Secondo quanto riportato dal portale The Shift News, il ritorno al lavoro di Buhagiar – sospeso con stipendio dimezzato dal luglio 2023 – sarebbe stato fortemente voluto dal Ceo della Lands Authority, Robert Vella, sotto il quale Kurt Buhagiar era stato assunto nel 2021 come autista, per poi essere promosso a funzionario amministrativo, divenendo – dicono – il suo braccio destro.

«Per quanto ne so, per fare domanda per un impiego presso un ente pubblico bisogna avere la fedina penale pulita. Questo individuo ha già avuto una condanna, è stato incarcerato (in Italia, ndr.) per tratta di migranti, e ora è sotto processo per la morte di mio figlio», tuona Isabelle Bonnici, ricordando inoltre che Jean Paul Sofia è morto su un terreno statale dato in concessione agli stessi imputati, e ha accusato le istituzioni di continuare a mancare di rispetto alla memoria del figlio, consentendo il ritorno in servizio di uno degli accusati.

Il ministro Owen Bonnici, sostiene la donna, ha affermato di non essere stato lui a decidere il reintegro, attribuendo la scelta all’amministrazione della Lands Authority durante il mandato del suo predecessore. Da parte sua, Zrinzo Azzopardi ha replicato su Facebook che la decisione è stata «puramente amministrativa», «a discrezione dell’amministrazione dell’Autorità», e che lui non ha mai approvato né autorizzato il provvedimento. Insomma, nessuno ha scelto, nessuno ne è responsabile, ma tutti sapevano, tranne i diretti interessati.

Il caso ha inevitabilmente suscitato reazioni, anche sul fronte politico: il Partito Nazionalista ha condannato la decisione definendola «un insulto alla famiglia Sofia» e «una prova del mancato rispetto delle raccomandazioni emerse dall’inchiesta pubblica» che il Governo, inizialmente contrario, aveva poi acconsentito ad avviare sotto la pressione dell’opinione pubblica che lo spinse anche a porgere le scuse alla famiglia della vittima.

La morte di Jean Paul Sofia è diventata in qualche modo il caso simbolo per riformare la giungla del settore edilizio maltese, sebbene ad oggi risulti che solo il 22% delle raccomandazioni fornite dagli esperti sia stato pienamente implementato.

(photo credits: Malta Police Force + Facebook)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: ediliziaIn evidenzaIsabelle BonniciJean Paul SofiaKordinKurt Buhagiaromicidio colposoOwen BonniciStefan Zrinzo Azzopardi
Condividi17Tweet11InviaCondividi3
Articolo precedente

Schianto auto-moto a Mosta: 30enne gravemente ferito

Prossimo articolo

Manutenzione notturna al cavalcavia di Kappara: attenzione alle modifiche alla viabilità

Articoli correlati

Giudiziaria

Caos in tribunale: 38enne si autodefinisce il “Bob Marley di Malta” e sfida polizia e giudice

25 Luglio 2025
Depenalizzare chi lavora nel mercato del sesso: Malta pronta al dibattito
Giudiziaria

Traffico di esseri umani e sfruttamento, parla una delle vittime: «Minacce, ricatti e sesso per ripagare i debiti»

25 Luglio 2025
SMS truffa per pacchi in consegna, Malta Police Force avverte: «non aprite il link»
Giudiziaria

Litiga con la moglie per un video su TikTok: 55enne finisce in tribunale

24 Luglio 2025
È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica
Attualità

È morto Anthony Spiteri Debono, marito del Presidente della Repubblica

24 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.