• Ultime
  • Più lette

Operazione anti-frode europea: arrestato a Malta imprenditore collegato a maxi-evasione da 195 milioni di euro

1 Marzo 2024
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

Inaugurato a Paola il Censu Moran Regional Health Centre

15 Ottobre 2025

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025
whisky, alcol, ubriacarsi, ubriaco

Arriva a Malta, si ubriaca e prova a rubare una moto per “tornare a casa”: 32enne nei guai

14 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 17 Ottobre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Operazione anti-frode europea: arrestato a Malta imprenditore collegato a maxi-evasione da 195 milioni di euro

L'uomo rifiuta l'estradizione in Svezia, mentre emergono dettagli di un'inchiesta che coinvolge 17 nazioni, tra cui anche l'Italia, oltre a sequestri milionari

di Federico Valletta
1 Marzo 2024
in Giudiziaria, Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Un imprenditore operatore nel settore alimentare maltese è stato arrestato giovedì dopo aver rifiutato l’estradizione in Svezia richiesta dallo stesso Paese scandinavo. L’uomo è coinvolto in un’inchiesta europea relativa a una grossa frode dell’IVA, pari a ben 195 milioni di euro.

Il sospettato – riferiscono i media locali – risponde al nome di Mohan Bharwani, 57enne residente a Sliema, e rientra tra i 14 individui sospettati di aver architettato un ingente schema di evasione fiscale che ha coinvolto 17 nazioni. A rendere noti gli arresti è stata l’Europol, arrivata a questo risultato al termine di intense indagini svolte in sinergia dall’Ufficio del Pubblico Ministero Europeo (EPPO) con sede in Germania.

Per quanto concerne Bharwani, le manette sono scattate mercoledì, mentre le forze dell’ordine ispezionavano la sua abitazione a San Gwann. L’uomo si è presentato come un consulente per un’impresa svedese e, stando alle ricostruzioni delle forze dell’ordine, avrebbe prima finto sorpresa per il procedimento a suo carico, salvo poi cooperare con le autorità.

Tuttavia, i suoi legali difensori hanno messo in dubbio la legittimità del fermo, sostenendo che il mandato d’arresto europeo era stato rilasciato dall’Autorità Svedese per i Reati Economici, parte delle forze di polizia, e non da un’autorità giurisdizionale, tentando inoltre di far leva sul fatto che avrebbe dovuto portare la firma di un magistrato maltese. Il tribunale ha però respinto tutte le argomentazioni, confermando la validità dell’arresto.

La difesa ha poi richiesto il rilascio su cauzione per Bharwani, con la moglie e il figlio pronti a garantire per lui, trovando l’opposizione della procura che ha sottolineato il rischio di fuga e dubitato del rispetto delle eventuali condizioni di cauzione. Per la Corte, il sospettato dovrà rimanere in custodia cautelare, almeno per il momento.

Tra i nomi delle persone coinvolte nella truffa, figurano esponenti di spicco del mondo delle frodi fiscali già segnalati dall’Europol negli anni passati. Le operazioni di ricerca hanno interessato simultaneamente oltre 180 sedi in Albania, Austria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Regno Unito. Le indagini sono state condotte da oltre 680 investigatori fiscali e di polizia.

Secondo l’Europol, le perquisizioni nei vari Paesi hanno portato al sequestro di notevoli quantità di smartphone, per un valore superiore ai 15,3 milioni di euro, oltre a uno yacht da 3 milioni di euro, 1,2 milioni di euro in contanti e cryptovalute, diverse automobili di lusso, gioielli, orologi e 2,5 chilogrammi d’oro.

L’indagine ha inoltre svelato che gli imputati avevano messo in piedi un sistema criminale complesso, sottraendo circa 195 milioni di euro di IVA, utilizzando catene di fornitura fraudolente e vendendo piccoli dispositivi elettronici, come gli smartphone sequestrati.

Non solo: si sospetta anche che nel 2020 i soggetti arrestati si siano immessi nel mercato delle mascherine protettive, utilizzando società fantasma per celare le tracce delle transazioni. Nonostante la sede legale fosse a Hong Kong, le mascherine erano stoccate in Germania, fino a quando non sono state acquistate dal Ministero della Salute tedesco, che non ha ricevuto il rimborso dell’IVA sulla vendita.

 

 

Tags: EPPOEuropolfrode IVAIn evidenzasveziaTribunaletruffa
Condividi64Tweet40InviaCondividi11
Articolo precedente

Il 7 marzo all’IICV l’evento “Donne e chiese: riflessioni, esperienze e pratiche di partecipazione e inclusione”

Prossimo articolo

Monopattini elettrici, incentivi da 150 euro per chi ne acquista uno

Articoli correlati

Giudiziaria

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Giudiziaria

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
Giudiziaria

Poliziotto “bullo” condannato per abuso di potere su minore steso a terra e ammanettato

14 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»
Giudiziaria

Ruba un fucile e prova a venderlo sui social: 23enne arrestato e rilasciato su cauzione

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.