• Ultime
  • Più lette
pecora

Allevamenti in ginocchio, i produttori di Gbejna non riescono a sfamare il bestiame

11 Aprile 2022
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Donna uccisa in strada a colpi di arma da fuoco, sospettato si barrica in casa. Sul posto le forze speciali

Femminicidio Bernice Cassar, condannato a 40 anni il marito. Famiglia della vittima: «Sentenza che non cancella il dolore»

6 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Devasta la stanza di un b&b, terrorizza la proprietaria e insulta gli agenti: turista condannato al carcere

5 Novembre 2025
victoria, cittadella

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

Marsascala, schianto auto e moto: ferito un 33enne

4 Novembre 2025
cover

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
peter

Addio a Peter, l’agente a quattro zampe che ha scovato quintali di tabacco di contrabbando e denaro sporco

4 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 6 Novembre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Allevamenti in ginocchio, i produttori di Gbejna non riescono a sfamare il bestiame

di Redazione
11 Aprile 2022
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

I produttori di Gbejna sembrano lamentare difficoltà; sfamare le pecore è una spesa ormai difficile da sostenere. Queste ultime settimane hanno infatti visto i pastori mandare al macello un numero elevatissimo di ovini, rispetto agli standard, al fine di riuscire a contenere le spese.

Questa assurda condizione è uno degli effetti collaterali della guerra in Ucraina. Come purtroppo previsto dagli analisti, le aziende agricole stanno subendo un fortissimo contraccolpo.

Più in generale, per quanto riguarda il settore, un aumento del prezzo del gas ha fatto salire vertiginosamente prezzo e disponibilità dei fertilizzanti, rendendo l’intera produzione problematica nei mesi a venire.

Gli allevatori stanno invece affrontando uno spaventoso aumento dei prezzi dei mangimi, già denunciato da macellai ed importatori di carne locali a causa della condizione sul mercato dei cereali, di cui Ucraina e Russia sono tra i più grandi esportatori al mondo.

I produttori di Gbejna, il tipico formaggio maltese, sono stati tra i primi a manifestare le proprie difficoltà parlando ai microfoni di Times Of Malta e chiedendo aiuto al governo.

Publius Falzon, a nome della Xirka Produtturi Nagħaġ u Mogħoż, ha affermato che i pastori hanno dovuto ridurre le dimensioni del proprio gregge; portare al macello gli animali sarebbe stato più conveniente che sfamarli.

Proprio su questo aspetto Falzon ha dichiarato al giornale maltese: «Solitamente circa 20 pecore vengano inviate ogni settimana al macello pubblico. Quando arrivano a 50 allora è segno che sta succedendo qualcosa di insolito. Nelle ultime settimane, abbiamo visto questo numero salire a 100 e ora anche a 150. I pastori sono sottoposti a troppe pressioni finanziarie».

Falzon ha poi dichiarato di aver avuto, martedì, colloqui con il Ministero dell’agricoltura, alla ricerca di soluzioni attuabili: «Non c’è molto che possano fare a questo punto, oltre all’assistenza limitata che il governo ha già annunciato», facendo riferimento all’annuncio fatto dal governo, nelle scorse settimane, riguardo le misure necessarie a mantenere sotto controllo il prezzo del grano.

Fornire liquidità e potenziare le capacità di stoccaggio, per evitare che si esauriscano le scorte, lasciando di conseguenza domanda e offerta in balia degli eventi: questa la strategia governativa pensata per non sottoporre i consumatori a aumenti eccessivi, ed improvvisi, sui beni di prima necessità.

I produttori di Gbejna non sono soli in queste difficoltà. Sempre secondo quanto riferito da Times of Malta, Robert Cauchi, amministratore delegato della Cooperativa dei produttori di latte, ha affermato di aver intavolato un dialogo con le istituzioni proprio sul prezzo dei cereali e dei mangimi; intenzione espressa anche dagli allevatori di conigli e pollame, in cerca di sostegno e vie d’uscita.

Tags: allevatoriaumento prezziGbejnaguerra in UcrainaMalta
Condividi47Tweet29InviaCondividi8
Articolo precedente

Esibisce documenti falsi prima di partire per Catania, ventenne finisce in galera

Prossimo articolo

Omicidio a Qormi, test del DNA conferma: è di Mario Farrugia il corpo ritrovato nel bagagliaio dell’auto

Articoli correlati

assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»
Economia

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»
Economia

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.