• Ultime
  • Più lette

Cifre da capogiro alle produzioni cinematografiche, Bartolo difende gli accordi di “rebate”: «attacchi pericolosi»

25 Agosto 2023
Home

Ritorno dell’italiano a Malta? Una petizione chiede il riconoscimento come terza lingua ufficiale

19 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
rissa auto Bugibba

Automobilista picchiato in strada da un uomo a Bugibba

18 Settembre 2025
ambulanza emergenza soccorso

Monopattino contro auto: 16enne ricoverato con gravi ferite

18 Settembre 2025
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 19 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cifre da capogiro alle produzioni cinematografiche, Bartolo difende gli accordi di “rebate”: «attacchi pericolosi»

di Federico Valletta
25 Agosto 2023
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dal 2019 a oggi, la Malta Film Commission ha elargito contributi di rimborso per la realizzazione di 54 opere tra film e programmi tv sia stranieri che maltesi, per un totale di quasi 143 milioni di euro. È quanto emerso dai dati diffusi dall’Unione Europea in merito agli aiuti di Stato, pubblicati da Times of Malta. Cifra che secondo le previsioni potrebbe salire a 150 milioni entro la fine dell’anno, arrivando inoltre al limite annuale di 50 milioni fissato dall’UE per Malta.

Sono questi i risultati del programma della politica maltese sul settore cinematografico e televisivo, che prevede rimborsi fino al 40% delle spese totali per le produzioni girate sull’arcipelago. Non solo: i soldi dei contribuenti spesi per il cinema potrebbero essere ancora maggiori. I dati forniti dall’UE tengono infatti conto dei contributi superiori ai 500.000 euro, con gli eventuali incentivi minori esclusi dal conteggio.

Sul gradino più alto del podio in questi ultimi cinque anni c’è “Il Gladiatore 2” del regista Ridley Scott, pellicola in corso di realizzazione, per la quale la Film Commission verserà ben 46 milioni di euro. Al secondo posto un’altra produzione di Scott, “Napoleon”, girata nel 2022, che ha ottenuto 12,8 milioni di euro. Al terzo posto “The Last Voyage of the Demeter” del 2021, che ha potuto contare su un contributo pari a 8 milioni di euro.

Il programma è stato lanciato nell’ormai lontano 2006, aumentando però drasticamente la quantità di denaro erogata alle società cinematografiche straniere nel 2019, per alzarle nuovamente nel 2022, nel tentativo di attirare le grandi produzioni sull’isola. Una mossa che per alcuni esperti del settore potrebbe rivelarsi un boomerang economico. Tuttavia, secondo quanto riportato da Times of Malta, per il Commissario per il Cinema Johann Grech e il ministro del Turismo Clayton Bartolo lo schema genererà milioni di euro nell’economia dell’arcipelago.

Nonostante i produttori si dicano a favore del così detto “cash rebate”, a far storcere loro il naso sarebbe la grande quantità di denaro destinato ai “big” come Paramount nel caso de “Il Gladiatore 2”, che di certo non hanno bisogno di contributi di rimborso, destinando gran parte del budget al di fuori di Malta e quindi senza portare benefici al territorio.

Sulla questione è intervenuto anche il Partito Nazionalista, chiedendo quale sia l’effettivo ritorno economico per il Paese a fronte dei contributi concessi, consigliando inoltre l’istituzione di un fondo di coproduzione, che metta i produttori maltesi sullo stesso piano di quelli internazionali.

Sulla questione è poi intervenuto direttamente il ministro del Turismo, secondo il quale il problema non sussisterebbe, in quanto le grandi produzioni non sono una costante a Malta: «Fino a questo momento – ha commentato a Malta Today – non abbiamo riscontrato la necessità di inserire un tetto massimo sul cash rebate, perché i film ad alto budget non compaiono ogni anno, ma solo occasionalmente».

Sempre secondo Bartolo, il meccanismo di incentivazione sarebbe inoltre necessario per rafforzare ed espandere l’industria cinematografica sul territorio in maniera continuativa e, al contempo, creare solidi posti di lavoro.

Il ministro ha poi condannato i “pericolosi” ed infondati “attacchi sistematici” sferrati dall’opposizione, che potrebbero ledere alla reputazione del settore. Di fatto, Bartolo ha sottolineato che ogni produzione è sottoposta a rigorosi controlli prima di beneficiare del programma di contributi di rimborso, in conformità con le direttive europee.

 

(photo credits: DOI)
Tags: cash rebateCinemaClayton BartoloeconomiaMalta Film CommissionPartito Nazionalistaproduzioni cinematograficheUnione Europea
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Prossimo articolo

La baia di Marsascala si rinnova con nuove banchine e frangiflutti grazie ad un investimento di 1,9 milioni di euro

Articoli correlati

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti
Economia

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.