• Ultime
  • Più lette

Cifre da capogiro alle produzioni cinematografiche, Bartolo difende gli accordi di “rebate”: «attacchi pericolosi»

25 Agosto 2023
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
14 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cifre da capogiro alle produzioni cinematografiche, Bartolo difende gli accordi di “rebate”: «attacchi pericolosi»

di Federico Valletta
25 Agosto 2023
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dal 2019 a oggi, la Malta Film Commission ha elargito contributi di rimborso per la realizzazione di 54 opere tra film e programmi tv sia stranieri che maltesi, per un totale di quasi 143 milioni di euro. È quanto emerso dai dati diffusi dall’Unione Europea in merito agli aiuti di Stato, pubblicati da Times of Malta. Cifra che secondo le previsioni potrebbe salire a 150 milioni entro la fine dell’anno, arrivando inoltre al limite annuale di 50 milioni fissato dall’UE per Malta.

Sono questi i risultati del programma della politica maltese sul settore cinematografico e televisivo, che prevede rimborsi fino al 40% delle spese totali per le produzioni girate sull’arcipelago. Non solo: i soldi dei contribuenti spesi per il cinema potrebbero essere ancora maggiori. I dati forniti dall’UE tengono infatti conto dei contributi superiori ai 500.000 euro, con gli eventuali incentivi minori esclusi dal conteggio.

Sul gradino più alto del podio in questi ultimi cinque anni c’è “Il Gladiatore 2” del regista Ridley Scott, pellicola in corso di realizzazione, per la quale la Film Commission verserà ben 46 milioni di euro. Al secondo posto un’altra produzione di Scott, “Napoleon”, girata nel 2022, che ha ottenuto 12,8 milioni di euro. Al terzo posto “The Last Voyage of the Demeter” del 2021, che ha potuto contare su un contributo pari a 8 milioni di euro.

Il programma è stato lanciato nell’ormai lontano 2006, aumentando però drasticamente la quantità di denaro erogata alle società cinematografiche straniere nel 2019, per alzarle nuovamente nel 2022, nel tentativo di attirare le grandi produzioni sull’isola. Una mossa che per alcuni esperti del settore potrebbe rivelarsi un boomerang economico. Tuttavia, secondo quanto riportato da Times of Malta, per il Commissario per il Cinema Johann Grech e il ministro del Turismo Clayton Bartolo lo schema genererà milioni di euro nell’economia dell’arcipelago.

Nonostante i produttori si dicano a favore del così detto “cash rebate”, a far storcere loro il naso sarebbe la grande quantità di denaro destinato ai “big” come Paramount nel caso de “Il Gladiatore 2”, che di certo non hanno bisogno di contributi di rimborso, destinando gran parte del budget al di fuori di Malta e quindi senza portare benefici al territorio.

Sulla questione è intervenuto anche il Partito Nazionalista, chiedendo quale sia l’effettivo ritorno economico per il Paese a fronte dei contributi concessi, consigliando inoltre l’istituzione di un fondo di coproduzione, che metta i produttori maltesi sullo stesso piano di quelli internazionali.

Sulla questione è poi intervenuto direttamente il ministro del Turismo, secondo il quale il problema non sussisterebbe, in quanto le grandi produzioni non sono una costante a Malta: «Fino a questo momento – ha commentato a Malta Today – non abbiamo riscontrato la necessità di inserire un tetto massimo sul cash rebate, perché i film ad alto budget non compaiono ogni anno, ma solo occasionalmente».

Sempre secondo Bartolo, il meccanismo di incentivazione sarebbe inoltre necessario per rafforzare ed espandere l’industria cinematografica sul territorio in maniera continuativa e, al contempo, creare solidi posti di lavoro.

Il ministro ha poi condannato i “pericolosi” ed infondati “attacchi sistematici” sferrati dall’opposizione, che potrebbero ledere alla reputazione del settore. Di fatto, Bartolo ha sottolineato che ogni produzione è sottoposta a rigorosi controlli prima di beneficiare del programma di contributi di rimborso, in conformità con le direttive europee.

 

(photo credits: DOI)
Tags: cash rebateCinemaClayton BartoloeconomiaMalta Film CommissionPartito Nazionalistaproduzioni cinematograficheUnione Europea
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

Prossimo articolo

La baia di Marsascala si rinnova con nuove banchine e frangiflutti grazie ad un investimento di 1,9 milioni di euro

Articoli correlati

byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.