• Ultime
  • Più lette
Da semplice appartamento ad “ostello”: fino a 9 lavoratori stranieri ammassati in una stanza

Da semplice appartamento ad “ostello”: fino a 9 lavoratori stranieri ammassati in una stanza

4 Giugno 2023
Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

Oltre 5.400 migranti espulsi da Malta dal 2021

18 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

Al via indagine sulle condizioni dei delfini del Mediterraneo Marine Park sulla scia di numerose segnalazioni

18 Settembre 2025

Pedone travolto da un’auto in un parcheggio a Zabbar

17 Settembre 2025
Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

Malta-New York è realtà: nell’estate 2026 i primi voli diretti

17 Settembre 2025
Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

Inaugurato a Ta’ Qali il nuovo “tempio” del calcio maltese; Vieri e Cannavaro tra gli ospiti d’eccezione

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025

Tragedia alla Blue Lagoon: muore turista britannico di 43 anni

16 Settembre 2025

Incidente in moto a St. Paul’s Bay, gravemente ferita una 44enne

16 Settembre 2025
Satoshi Okamura

Il serial killer dei gatti si difende: «Colpa degli abusi subiti da mio padre»

16 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

Terremoto nel cuore del Mediterraneo, scossa di magnitudo 5.0 avvertita anche a Malta

15 Settembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 18 Settembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Da semplice appartamento ad “ostello”: fino a 9 lavoratori stranieri ammassati in una stanza

di Carlo Campione
4 Giugno 2023
in Immobiliare
Tempo di lettura:3 mins read
0

Molti condomini che vivono in un residence in Triq George Borg Olivier a Sliema lamentavano da tempo rumori molesti e cattivi odori provenire da un appartamento.

Quando la polizia ha fatto irruzione all’interno dell’immobile in questione si è trovata davanti una scena davvero surreale. Le stanze al suo interno erano stracolme di letti, e quasi nessun mobile. Sul pavimento cibo ammassato, e i tantissimi vestiti dei residenti erano stesi su un unico balcone.

La vicenda è stata segnalata dal sindaco della cittadina John Pillow che insieme ad alcuni vicini dell’immobile in questione si sono rivolti al Times of Malta, portando alla luce una situazione che ha visto oltre 40 persone condividere un unico appartamento composto da otto camere, quasi tutte con letti a castello, e con a disposizione solo 3 bagni.

Tutti gli inquilini sono risultati essere residenti a Malta, con un regolare contratto di lavoro, ed al quotidiano in lingua inglese che li ha incontrati prima della visita delle forze dell’ordine hanno dichiarato di essere molto preoccupati, motivo per il quale non hanno voluto essere nominati per paura di un eventuale sfratto.

Uno di loro ha dichiarato che dopo aver pagato 200 euro per il primo mese, si è visto lievitare il prezzo del posto letto a 250 euro già dal secondo mese. Questi lavoratori provenienti da Paesi terzi come India e Bangladesh avrebbero inoltre affermato di non essere un caso isolato, menzionando innumerevoli situazioni simili a Malta, in particolar modo in città come Qormi e Bugibba.

Si tratta di vittime di una situazione abitativa maltese disastrosa, che purtroppo colpisce non solo i lavoratori meno retribuiti. Infatti, sono ormai moltissimi i dipendenti di grandi aziende che non possono permettersi una casa tutta loro, costretti a dividerla con altre persone pur di stare a Malta. Un problema di cui vi avevamo già parlato in un nostro articolo precedente, evidenziando la piaga degli affitti alle stelle che affligge il Paese.

Secondo Times of Malta, l’appartamento risulterebbe essere di proprietà di Twanny Bugeja che l’ha affittato all’imprenditore immobiliare Peter Frendo, dal quale lo stesso Bugeja ha preso prontamente le distanze una volta scoperta la vicenda. Ha infatti confermato che il contratto consentiva il subaffitto dell’immobile, ma che il proprietario non ne era direttamente coinvolto, e per questo non ha mai avuto alcuno contatto con i locatari.

Dal canto suo, Frendo ha dichiarato che la residenza è divisa in più appartamenti, anche se l’entrata risulta unica per tutte le stanze. Ha inoltre affermato che tutti i contratti d’affitto sono regolarmente registrati e approvati dall’Housing Authority, e i documenti di soggiorno degli inquilini sono legalmente registrati presso Identity Malta.

C’è da chiedersi però come sia possibile che questi contratti possano essere in regola con la legge maltese sugli affitti.

A tal proposito, sembra che il primo cittadino di Sliema si sia mobilitato inviando una e-mail alla Planning Authority, definendo questa situazione una palese violazione sulla legge che regola le abitazioni residenziali. Ha infatti citato la Subsidiary Legislation 552.15, la legge in cui si afferma che un’abitazione può essere occupata da una sola famiglia o da un massimo di sei inquilini.

Pillow ha inoltre richiesto alle autorità un intervento deciso e rapido per situazioni simili, che sembrano essere tristemente fin troppo comuni sull’arcipelago. Situazioni che colpiscono soprattutto la fascia più debole della società, i cosiddetti “ultimi”, quelli che guadagnano meno e che pur di aver quel “meno” sono disposti a qualunque cosa, anche a spendere centinaia di euro per vivere in condizioni disumane, in questo caso con la compiacenza delle autorità.

 

Tags: affitti a Maltacaro affitticittadini extracomunitariHousing Authoritylavoratori stranieriSliemasovraffollamento malta
Condividi23Tweet15InviaCondividi4
Articolo precedente

Vandali prendono di mira furgoni per disabili

Prossimo articolo

Carcassa di mucca decapitata recuperata in mare a Hondoq ir-Rummien

Articoli correlati

Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025
Immobiliare

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Investì ed uccise giovane donna: pirata della strada condannato a risarcire con 324mila euro famiglia della vittima
Immobiliare

Prezzi delle case in aumento: +5,2% nell’ultimo trimestre del 2024

9 Aprile 2025
Immobiliare

Prezzi delle case a Malta in aumento: +6,9% nel terzo trimestre 2024

11 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.