• Ultime
  • Più lette
La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

21 Luglio 2017

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 3 Novembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La Commissione Pana invita a una maggiore attività di intelligence: Malta ancora nel mirino?

di Giovanni Guarise
21 Luglio 2017
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Dopo le accuse al sistema fiscale maltese, considerato “sleale” soprattutto per la bassa tassazione riservata alle società straniere, la Commissione Ue Pana (riciclaggio, elusione ed evasione fiscale) chiama in causa il FIAU (Financial Intelligence Analysis Unit), l’organismo governativo maltese responsabile della raccolta, dell’elaborazione, dell’analisi e della diffusione delle informazioni per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Proprio il FIAU è nell’occhio del ciclone questi giorni per le accuse arrivate da un ex dipendente, l’investigatore Jonathan Ferris. L’uomo aveva denunciato che alcuni suoi resoconti in merito a tangenti e riciclaggio di denaro, che vedevano coinvolti anche il capo dello staff del Primo Ministro, Keith Schembri e il Ministro del Turismo Konrad Mizzi, non fossero mai stati registrati dalla polizia. Dopo frizioni con i responsabili dell’organismo di intelligence Ferris ha interrotto il suo rapporto di lavoro, ma senza risparmiare accuse pesanti, come quella di essere stato ostacolato, e in seguito licenziato, per essere tenuto il più lontano possibile da indagini su affari che stavano coinvolgendo nomi importanti del Governo maltese.

Le accuse sono state tuttavia smentite sia dalla polizia che dal FIAU, anche se con poca convinzione. La polizia ha affermato che i rapporti FIAU in questione erano stati registrati secondo le procedure previste dalle norme di legge, ma non includevano dettagli come il numero di riferimento che viene allegato ogni volta che viene depositato un rapporto o altri elementi che avrebbero rafforzato quanto sostenuto. Il FIAU ha invece assicurato di aver agito sempre in modo corretto, conformemente alla legge.

Non si sa se per una strana coincidenza temporale, ma in seguito a queste vicende dalla Commissione Pana è arrivata proprio nei giorni scorsi una relazione dettagliata, comprendente alcune raccomandazioni per migliorare lacune e carenze nell’ambito della lotta al riciclaggio. Le direttive sono rivolte ufficialmente a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, ma per molti aspetti sembrano soffermarsi proprio sulle vicende di Malta, che come detto è stata messa nel mirino anche per il suo regime fiscale considerato troppo agevolato.

Una sezione della relazione Pana è dedicata alla necessità di un rafforzamento delle unità di intelligence per garantire che i crimini di riciclaggio di denaro, di elusione ed evasione fiscale possano essere affrontati utilizzando un approccio più di sistema, che coinvolga e metta in contatto tra di loro tutte le FIU europee attraverso uno scambio di informazioni regolare e procedure esecutive più standardizzate e armonizzate.

Di particolare rilevanza per le polemiche sorte a Malta è invece l’accento posto a più riprese sull’atteggiamento neutrale che deve essere assunto dai responsabili di tutte le unità investigative, e sulla necessità di stabilire norme comuni per garantire la massima indipendenza delle istituzioni incaricate di applicare norme in materia di frode fiscale e di riciclaggio di denaro, ma anche degli organi a cui spetta applicare la legge e le relative sanzioni in seguito ai rapporti che vengono elaborati dalle stesse unità investigative.

La Commissione Pana tornerà a riunirsi il 26 settembre a Bruxelles.

Tags: Commissione PanaFIAUJonathan FerrisKeith SchembriKonrad Mizzi
Condividi10Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Appello urgente per donare sangue 0 e A positivo

Prossimo articolo

Luca, tartaruga marina di cinque anni, curata e rimessa in libertà a Hondoq ir-Rummien, Gozo

Articoli correlati

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»
Economia

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»
Economia

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.