• Ultime
  • Più lette

NAO avvia controlli sui contributi di rimborso versati dalla Malta Film Commission alle produzioni straniere

14 Settembre 2023
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 2 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NAO avvia controlli sui contributi di rimborso versati dalla Malta Film Commission alle produzioni straniere

L'ente approva le richieste del Partito Nazionalista di fare chiarezza sulla provenienza dei fondi destinati al tanto discusso cash rebate

di Federico Valletta
14 Settembre 2023
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

La Malta Film Commission (MFC) è sotto la lente d’ingrandimento per il sistema di “cash rebate” per le grandi produzioni cinematografiche, che sta costando decine di milioni di euro arrivando a toccare cifre impressionanti: 143 milioni di euro nell’ultimo quinquennio.

A condurre le indagini sarà il National Audit Office (NAO), che dovrà verificare che questa strategia di mercato porti effettivamente benefici in termini di ritorno economico all’economia dell’arcipelago.

Tutto è partito dalla richiesta del Partito Nazionalista, che si è rivolto al revisore generale del NAO, Charles Deguara, per fare piena luce sulle spese della Malta Film Commission, a fronte dei contributi di rimborso da capogiro versati alle produzioni straniere, 46 milioni di euro solo per la realizzazione a Malta del sequel de “Il Gladiatore”, tra l’altro al momento interrotto a causa del protrarsi dello sciopero degli attori di Hollywood.

Nello specifico, il PN chiede che venga fatta chiarezza sulla provenienza dei fondi elargiti dalla Commissione cinematografica, in quanto il Bilancio 2023 indicava solamente 11 milioni di euro destinati al programma di incentivi, una cifra ben al di sotto dell’attuale.

A fronte di ciò, NAO indagherà su due fronti, sulla MFC stessa e sugli enti governativi associati, al fine di verificare la trasparenza delle spese approvate e rimborsate con i soldi dei contribuenti. Perché di questi si tratta.

Dal canto suo, Deguara ha già confermato che le pratiche di accertamento sono già state avviate. Il revisore generale ha infatti dichiarato che l’indagine esaminerà anche il processo di approvazione, assegnazione e spesa dei fondi, che tutto sia conforme alla normativa UE e che la Commissione abbia verificato se i beneficiari dei contributi avessero realmente diritto di riceverli.

Inoltre, NAO valuterà se MFC stia supportando le produzioni locali interessate ad accedere agli incentivi, e non sia concentrata solo sulle “big” straniere.

Il Commissario per il Cinema Johann Grech e anche il ministro del Turismo, Clayton Bartolo, hanno respinto le domande sulle spese crescenti della Commissione e, nelle scorse settimane, hanno affermato che le rivelazioni su come i soldi dei contribuenti vengono spesi per i film stranieri sono un «attacco pericoloso» a Malta e alla stabilità dell’industria cinematografica che genera numerosi posti di lavoro.

Bartolo e Grech hanno difeso le scelte, affermando che lo schema è approvato dall’UE e funziona in modo simile a quello adottato da altri Paesi.

Nella giornata di oggi, sempre Johann Grech pare sia stato piuttosto evasivo nel rispondere alla domanda posta da Malta Today, che gli ha chiesto se ritiene che l’avvio delle verifiche sulle operazioni della MFA da parte del NAO siano giustificate. «L’industria cinematografica è un motore economico che rafforza anche l’immagine del Paese» ha affermato Grech, aggiungendo che «ogni film viene controllato», quindi «attendo con ansia l’analisi e il rapporto del NAO».

Stessa cosa per le critiche sui budget destinati dalla Commissione ai grandi eventi come per i Malta Film Awards per i quali, secondo Grech, «il Ministero del Turismo e la Film Commission hanno sempre pubblicato i resoconti finanziari».

 

(foto di archivio, credits: DOI)
Tags: cash rebateCharles DeguaraCinemacontributiMalta Film CommissionNAONational Audit OfficePNproduzioni cinematograficherimborso
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Comunità più sicure: presto operativo il nuovo e moderno Centro delle Forze Armate

Prossimo articolo

Scandalo falsi certificati invalidità si allarga a macchia d’olio. Robert Abela: «160 indagati per frode»

Articoli correlati

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»
Economia

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»
Economia

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale
Imprese

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.