• Ultime
  • Più lette

NAO avvia controlli sui contributi di rimborso versati dalla Malta Film Commission alle produzioni straniere

14 Settembre 2023
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NAO avvia controlli sui contributi di rimborso versati dalla Malta Film Commission alle produzioni straniere

L'ente approva le richieste del Partito Nazionalista di fare chiarezza sulla provenienza dei fondi destinati al tanto discusso cash rebate

di Federico Valletta
14 Settembre 2023
in Economia
Tempo di lettura:2 mins read
0

La Malta Film Commission (MFC) è sotto la lente d’ingrandimento per il sistema di “cash rebate” per le grandi produzioni cinematografiche, che sta costando decine di milioni di euro arrivando a toccare cifre impressionanti: 143 milioni di euro nell’ultimo quinquennio.

A condurre le indagini sarà il National Audit Office (NAO), che dovrà verificare che questa strategia di mercato porti effettivamente benefici in termini di ritorno economico all’economia dell’arcipelago.

Tutto è partito dalla richiesta del Partito Nazionalista, che si è rivolto al revisore generale del NAO, Charles Deguara, per fare piena luce sulle spese della Malta Film Commission, a fronte dei contributi di rimborso da capogiro versati alle produzioni straniere, 46 milioni di euro solo per la realizzazione a Malta del sequel de “Il Gladiatore”, tra l’altro al momento interrotto a causa del protrarsi dello sciopero degli attori di Hollywood.

Nello specifico, il PN chiede che venga fatta chiarezza sulla provenienza dei fondi elargiti dalla Commissione cinematografica, in quanto il Bilancio 2023 indicava solamente 11 milioni di euro destinati al programma di incentivi, una cifra ben al di sotto dell’attuale.

A fronte di ciò, NAO indagherà su due fronti, sulla MFC stessa e sugli enti governativi associati, al fine di verificare la trasparenza delle spese approvate e rimborsate con i soldi dei contribuenti. Perché di questi si tratta.

Dal canto suo, Deguara ha già confermato che le pratiche di accertamento sono già state avviate. Il revisore generale ha infatti dichiarato che l’indagine esaminerà anche il processo di approvazione, assegnazione e spesa dei fondi, che tutto sia conforme alla normativa UE e che la Commissione abbia verificato se i beneficiari dei contributi avessero realmente diritto di riceverli.

Inoltre, NAO valuterà se MFC stia supportando le produzioni locali interessate ad accedere agli incentivi, e non sia concentrata solo sulle “big” straniere.

Il Commissario per il Cinema Johann Grech e anche il ministro del Turismo, Clayton Bartolo, hanno respinto le domande sulle spese crescenti della Commissione e, nelle scorse settimane, hanno affermato che le rivelazioni su come i soldi dei contribuenti vengono spesi per i film stranieri sono un «attacco pericoloso» a Malta e alla stabilità dell’industria cinematografica che genera numerosi posti di lavoro.

Bartolo e Grech hanno difeso le scelte, affermando che lo schema è approvato dall’UE e funziona in modo simile a quello adottato da altri Paesi.

Nella giornata di oggi, sempre Johann Grech pare sia stato piuttosto evasivo nel rispondere alla domanda posta da Malta Today, che gli ha chiesto se ritiene che l’avvio delle verifiche sulle operazioni della MFA da parte del NAO siano giustificate. «L’industria cinematografica è un motore economico che rafforza anche l’immagine del Paese» ha affermato Grech, aggiungendo che «ogni film viene controllato», quindi «attendo con ansia l’analisi e il rapporto del NAO».

Stessa cosa per le critiche sui budget destinati dalla Commissione ai grandi eventi come per i Malta Film Awards per i quali, secondo Grech, «il Ministero del Turismo e la Film Commission hanno sempre pubblicato i resoconti finanziari».

 

(foto di archivio, credits: DOI)
Tags: cash rebateCharles DeguaraCinemacontributiMalta Film CommissionNAONational Audit OfficePNproduzioni cinematograficherimborso
Condividi7Tweet5InviaCondividi1
Articolo precedente

Comunità più sicure: presto operativo il nuovo e moderno Centro delle Forze Armate

Prossimo articolo

Scandalo falsi certificati invalidità si allarga a macchia d’olio. Robert Abela: «160 indagati per frode»

Articoli correlati

byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.