• Ultime
  • Più lette
Manifestazioni in Iran - @iranhumanrights.org

Iran, tensione alle stelle e morti fratricide: cresce il numero di manifestanti condannati dal regime

17 Dicembre 2022
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
casa di cura Dar Arka Gozo

Maltrattamenti su disabile in una struttura protetta a Gozo, condannati con pena sospesa due operatori sanitari

30 Ottobre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Maxi blitz antidroga a Marsa: arrestati cinque uomini, tre già davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paceville, violenta rissa tra giovani: due ventenni davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Giuseppe Perini

Non ce l’ha fatta l’anziano presumibilmente aggredito dal compagno di stanza nella casa di cura a Fgura

29 Ottobre 2025
Mohammad Qadoos e Ayan

Mohammad e Ayan, padre e figlio morti in mare durante una vacanza a Gozo

29 Ottobre 2025
saviour gauci cover

Nuovo appello della polizia nell’ambito di un’inchiesta in corso

29 Ottobre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025
Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

Manovra 2026, Abela: «Taglio fiscale storico per i genitori. La classe media non pagherà tasse entro tre anni»

28 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 31 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Iran, tensione alle stelle e morti fratricide: cresce il numero di manifestanti condannati dal regime

Nuove e preoccupanti notizie provengono dall'Iran, con la situazione che non è mai sembrata così calda ed il regime degli Ayatollah che, nelle ultime ore, è passato alla controffensiva pronunciando ed eseguendo nuove condanne a morte nei confronti dei manifestanti, uccisi in pubblica piazza a seguito di processi altamente discutibili

di Stefano Andrea Pozzo
17 Dicembre 2022
in Dal mondo, Politica
Tempo di lettura:4 mins read
0

Ogni giorno leggiamo le preoccupanti notizie provenienti dall’Iran sull’orlo della guerra civile dove, da ormai tre mesi, le proteste contro il regime degli Ayatollah si sono riversate in un triste capitolo che ci racconta le nuove mosse di repressione attuate dal Governo iraniano che contemplano l’esecuzione dei manifestanti, torturati e sottoposti a processi-farsa con il modus operandi dei più sanguinari regimi totalitari.

Era dalla Rivoluzione khomeinista che non si faceva così forte l’opposizione del popolo, insorto dopo la morte in carcere di Mahsa Amini, la giovane arrestata dalla Polizia Morale perché non indossava il velo correttamente.

Mahsa Amini - @Foto da Facebook
Mahsa Amini (credits: Facebook)

E come lei, tuttora, tante altre donne vengono arrestate e incarcerate per essersi rifiutate di indossare l’hijab (velo della tradizione islamica), inclusi volti noti della società iraniana.

«Il potere delle loro voci terrorizza i governanti della Repubblica islamica»

È quanto si legge nell’ultimo tweet della Ong Iran Human Rights che, per spiegare la situazione, invita le persone a guardare il seguente video in cui appaiono attrici, registe, designer, personaggi televisivi mentre si tolgono il velo e giurano di combattere per la libertà «fino all’ultimo respiro»:

Women are being arrested and jailed in Iran for refusing to wear forced hijabs, including prominent actress #TaranehAlidoosti.

The power of women’s voices terrify the Islamic Republic’s rulers.

Watch this video to understand.#مهسا_امینی#ترانه_علیدوستی pic.twitter.com/6pVknD3Dgl

— IranHumanRights.org (@ICHRI) December 17, 2022

Siamo di fronte allo sterminio delle libertà, un canto solitario che s’infrange contro un muro religioso, ma che di “sacro” ha ben poco. L’attualità si riflette nelle parole dei medici iraniani intervistati dal The Guardian che hanno riferito come le donne riportino ferite diverse rispetto quelle degli uomini, colpite agli occhi o ai genitali con l’obiettivo di sfigurarle, ignorando qualsiasi deontologia dell’antisommossa.

Come ogni regime anche quello iraniano sta cercando in ogni modo di sedare le proteste, con i dati allarmanti stimati dalle Nazioni Unite che raccontano di circa 14mila arresti e almeno 450 decessi fino ad ora.

Come nel caso delle esecuzioni effettuate sui ventitreenni Mohsen Shekari e Majid Reza Rahnavard, entrambi giustiziati tramite impiccagione con l’accusa di “moharebeh” (dall’iraniano “dichiarare guerra a Dio”), con la decisione istituita a seguito di un processo a porte chiuse con avvocati difensori assegnati dalle autorità, ed a seguito di confessioni estorte sotto tortura.

Toccanti le ultime parole di Rahnavard che, come riportato nel video di Quotidiano Nazionale, prima dell’esecuzione avrebbe fatto un’ultima e toccante richiesta:

«Nessuno pianga, legga il Corano o preghi davanti la mia tomba, desidero un’atmosfera gioiosa e che si suoni musica allegra»

A dimostrazione della scarsa credibilità di questi processi, le parole del corrispondente del Washington Post, Jason Rezaian, che dopo aver passato 544 giorni nel carcere di Teheran ha raccontato il modus operandi del giudice a capo della sezione 15 del Tribunale rivoluzionario di Teheran, Abolghassem Salavati, considerato un personaggio chiave nelle condanne emesse in questi giorni. Proprio Rezaian riporta nelle pagine del suo libro la sua esperienza con il giudice iraniano che, oltre a presenziare ad ogni incontro fra il giornalista e l’avvocato da lui stesso assegnatoli, così si sarebbe rivolto al reporter durante uno degli incontri:

«Perché state perdendo tempo? Ti condannerò a morte, sei una spia americana»

Le notizie delle ultime ore registrano l’ulteriore controffensiva del Governo iraniano che avrebbe condannato a morte altre 12 persone, tra le quali il rapper curdo Saman Seydi Yasin, accusato di aver realizzato brani inneggianti alla rivolta e che, come fanno sapere le ONG Hengaw e Iran Human Rights, sarebbe stato trasferito nella prigione di Rajaeishahr per andare incontro all’“imminente” esecuzione.

Foto del rapper Saman Seydi Yasin - @Immagine da Twitter
Foto del rapper Saman Seydi Yasin (credits: IranHumanRights.org via Twitter)

Mentre si aggiungono altri nomi di cittadini che nelle prossime ore potrebbero andare incontro alla pena capitale, nella giornata di lunedì il ministro degli Esteri maltese Ian Borg, durante la riunione del Consiglio Affari esteri dell’UE di Bruxelles, ha descritto quello che sta succedendo come «una situazione che non può continuare», seguito dal comunicato del governo che sottolinea la necessità di intensificare gli sforzi per il popolo iraniano, condannando la controffensiva degli Ayatollah.

“Appena ci si rende conto che obbedire a leggi ingiuste va contro alla dignità dell’uomo, nessuna tirannia può dominarlo”, affermava il mahatma Gandhi, a testimonianza di come sia importante offrire aiuto a chi combatte per la libertà dei propri padri, fratelli o figli alla mercé di un governo fratricida.

 

(cover photo credits: IranHumanRights)
Tags: AyatollahDonne IranIan BorgIranMahsa AminiProteste IranSaman Seydi Yasin
Condividi14Tweet9InviaCondividi2
Articolo precedente

Il Ministero lancia la versione aggiornata della Carta Geologica delle isole maltesi

Prossimo articolo

Air Malta svela le nuove destinazioni per il 2023. Tra le quattro rotte Palermo e Napoli

Articoli correlati

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno
Attualità

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg
Nazionale

Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg

9 Ottobre 2025
Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia
Dal mondo

Insieme fino alla fine: identificate le quattro vittime maltesi del tragico incidente in Croazia

4 Ottobre 2025
Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita
Dal mondo

Tragedia in Croazia, auto precipita per 70 metri in mare: quattro maltesi perdono la vita

3 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.