• Ultime
  • Più lette
sliema notte palazzi notturna

Malta: il tramonto dell’isola del betting, tra fuga di talenti e costi fuori controllo

10 Agosto 2019
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata a Sliema: malviventi in fuga con denaro e refurtiva

2 Luglio 2025
polizia mortuaria

Difficoltà in acqua: 59enne perde la vita a Ghadira Bay

2 Luglio 2025
Automobilisti indisciplinati, la LESA li bacchetta con oltre 280mila multe emesse nel 2022

Tre agenti della LESA beccati a sniffare in servizio; a inchiodarli un video circolato su WhatsApp

2 Luglio 2025
Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

Inaugurato a Buskett il nuovo Centro interattivo per la Viticoltura e l’Enologia

1 Luglio 2025
Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

Addio a Dione Galdes, l’istruttore subacqueo morto dopo un’immersione a Cirkewwa

1 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

1 Luglio 2025
cover articolo

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 3 Luglio
29 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Malta: il tramonto dell’isola del betting, tra fuga di talenti e costi fuori controllo

Dal 2004 Malta attrae aziende del gaming on-line, ma quindici anni dopo la concorrenza è cresciuta e l'isola inizia a perdere colpi

di Dario Morgante
10 Agosto 2019
in Editoriali
Tempo di lettura:3 mins read
0

I costi crescenti per le abitazioni, la scarsità di talenti, la mancanza di infrastrutture adeguate. Dopo essere stata meta prediletta per le aziende del betting per quindici anni, Malta inizia a soffrire la concorrenza di altre destinazioni.

Malta è ben nota in tutto il mondo come l’isola del gaming e del betting on-line. Più o meno dal 2004, cioè da quando l’arcipelago approfittò, saggiamente, di un vuoto normativo, diventando la prima nazione europea a regolamentare il gioco on-line, con la creazione della Malta Gaming Authority. Essere regolamentati a Malta voleva dire poter accedere, legalmente, al ricco mercato europeo. Inoltre i lavoratori comunitari delle varie società non avevano bisogno del permesso di soggiorno per lavorare a Malta, in quanto Stato comunitario.

Ma quindici anni più tardi l’«isola felice» del betting sembra aver smarrito la rotta. Qualche mese fa il rappresentante delle industrie del gaming, Enrico Bradamante, aveva lamentato la perdita di competitività di Malta per via degli esorbitanti costi degli affitti. Qualche mese prima era stato lo svedese Alexander Stevendahl, Ceo di Videoslots Limited, a segnalare che, mentre Malta esercita una grossa attrattiva, soprattutto sui lavoratori del nord Europa, c’è un forte turn over dovuto al crescente costo della vita e degli affitti che non consente ai lavoratori di risparmiare.

Insomma, i dipendenti scappano. L’isola è diventata cara, gli affitti insostenibili, e ultimamente anche la criminalità è aumentata in modo preoccupante. A questo si aggiunge che Malta in sé non ha un grande parco di potenziali talenti, essendo la popolazione residente di appena 500.000 unità. Di conseguenza tutte le figure professionali vanno “importate”. E come si vede la cosa diventa sempre più difficile.

Leggi anche — Gli operatori del gaming avvertono: «Cresce la cattiva reputazione di Malta»

Gli stessi problemi hanno inciso sulla mancata attrattiva di Malta per le aziende britanniche che, nel caos del post referendum sulla Brexit, hanno iniziato a creare sedi in Stati comunitari. Secondo il sottosegretario Silvio Schembri l’isola non ha ancora le infrastrutture adeguate, mancano scuole di livello internazionale e anche spazio per gli uffici.

Anche il valore della licenza della Malta Gaming Authority ha iniziato a scendere, con altri Paesi europei che hanno iniziato a emettere le proprie licenze.

Senza dubbio il gaming — e segnatamente il betting — è un settore strategico per le isole maltesi. Copre da solo il 12% del PIL e dà lavoro direttamente a 9000 persone. Ma altre città europee hanno fiutato il business e, sebbene con ritardo, hanno iniziato a competere on Malta. Tra le concorrenti più agguerrite c’è Barcellona, che vanta una grande attrattiva sui potenziali dipendenti, infrastrutture moderne, abbondanza di case e condizioni favorevoli per il business. Anche Tallin, in Estonia, è in forte crescita. Ci opera Coingaming, con circa 300 dipendenti, e altre big del settore stanno aprendo uffici nella città.

Il futuro del gaming on-line a Malta appare incerto. Il Governo non sembra deciso a trattenere il settore, quanto piuttosto a sostituirlo con nuovi segmenti ancora non regolamentati a livello europeo, quali la blockchain e la cannabis medica. D’altronde è decisamente più economico che dotare l’arcipelago di infrastrutture costose come scuole o metropolitane. Senza considerare che lo spazio, su di un’isola di appena 300 chilometri quadrati, è finito e non può accogliere tutti. Malta attrae ma non trattiene: sembrerebbe il destino dell’isola dall’alba dei tempi.

Tags: Alexander StevendahlBettingEnrico BradamantegamingMalta Gaming AuthoritySilvio SchembriTema Caldo
Condividi984Tweet284InviaCondividi80
Articolo precedente

Nasce a Malta JFixit, il Dottore – tutto italiano – dei telefonini, disponibile H24 anche ad agosto

Prossimo articolo

Malta tifa Italia: i club di tifosi delle squadre di Serie A

Articoli correlati

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?
Ambiente

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine
Editoriali

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

9 Aprile 2022
No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social
Editoriali

No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

9 Aprile 2022
La lobby dei costruttori si oppone alla regolamentazione del mercato degli affitti
Editoriali

La cementificazione selvaggia che sfregia l’anima di Malta

20 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

Giubileo 2025 a Roma: alle origini dell’Anno Santo

16 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.