• Ultime
  • Più lette
Santa Caterina d’Italia a Valletta: la parrocchia della comunità italiana a Malta

Santa Caterina d’Italia a Valletta: la parrocchia della comunità italiana a Malta

7 Maggio 2022
Malta pronta a fare il carico della pillola anti-Covid marchiata Pfizer

Boom di pillole abortive durante la pandemia, crescita vertiginosa delle richieste sul web

16 Maggio 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mare inquinato a St. Julian’s, bagni e tuffi “sconsigliati” in un tratto di costa

Mare inquinato a St. Julian’s, bagni e tuffi “sconsigliati” in un tratto di costa

16 Maggio 2022
Scivola da un campo, cavallo si schianta in strada a Msida

Scivola da un campo, cavallo si schianta in strada a Msida

16 Maggio 2022
Filmava le donne che si spogliavano nei camerini. Nei guai guardone trentunenne

Filmava le donne che si spogliavano nei camerini. Nei guai guardone trentunenne

16 Maggio 2022
polizia mortuaria

Tragedia a Marsa, donna perde la vita in un cantiere edile

15 Maggio 2022
Follia a Paceville, uomo manda in frantumi vetrata di un locale

Follia a Paceville, uomo manda in frantumi vetrata di un locale

15 Maggio 2022
A Comino spuntano cartelli e transenne che vietano l’accesso alla baia di San Niklaw tra lo stupore dei turisti

A Comino spuntano cartelli e transenne che vietano l’accesso alla baia di San Niklaw tra lo stupore dei turisti

15 Maggio 2022
Operaio in cantiere

Stop a scavi e demolizioni nelle aree turistiche per tutta l’estate

14 Maggio 2022
Paceville, operazione anti-droga nei luoghi della movida notturna. In manette due persone

Paceville, operazione anti-droga nei luoghi della movida notturna. In manette due persone

14 Maggio 2022
Italia e Malta unite nella tutela e valorizzazione del Mediterraneo

Italia e Malta unite nella tutela e valorizzazione del Mediterraneo

14 Maggio 2022
Approvata in Parlamento la storica Legge sul matrimonio egualitario

Malta incoronata per la settima volta il Paese più “arcobaleno” d’Europa

14 Maggio 2022
Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo

Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo

14 Maggio 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 17 Maggio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Santa Caterina d’Italia a Valletta: la parrocchia della comunità italiana a Malta

Simbolo e punto d’incontro della comunità cattolica italiana a Malta, ogni domenica alle ore 11:00 per assistere alla funzione religiosa celebrata in lingua italiana

di Vincenzo Palazzo Bloise
7 Maggio 2022
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
1

La Chiesa a lei dedicata, si trova sulla piazza della Chiesa di Nostra Signora della Vittoria, è quella che i Cavalieri di Malta costruirono per i propri fedeli nel 1500 e che la tradizione ha voluto proseguire ininterrottamente fino ai giorni nostri, opera del maltese, di origini siciliane, Girolamo Cassar, allievo dell’ingegnere dell’Ordine , Evangelista Menga; ha lavorato tra l’altro alla riparazione delle fortificazioni danneggiate dall’esercito ottomano durante il Grande Assedio di Malta nel 1525, dove la strenua difesa dei Cavalieri e dei maltesi costrinse l’esercito ottomano a desistere dopo quattro mesi. Cassar edificò, nelle vicinanze al loro luogo di culto, dedicato a Santa Caterina, protettrice dei Cavalieri Gerosolimitani della lingua d’Italia, anche l’Auberge d’Italie, un sontuoso insediamento seicentesco dei Cavalieri di lingua italiana.

La Chiesa è a pianta ottagonale, sopra l’ingresso è posto lo stemma del Gran Maestro Gregorio Carafa. All’interno si possono ammirare splendide opere d’arte, tra cui una pregevole tela del pittore calabrese Mattia Preti, raffigurante “Lo sposalizio mistico di Santa Caterina”. Nel XVIII secolo Romano Carapecchia aggiunge un portico; nello stesso periodo la scala originaria venne abbellita con palme e ornati, dove figurano alcune scritte con richiami spirituali, infine un cancello di ferro, fa assumere alla facciata l’aspetto definitivo che ancor oggi si può ammirare nel suo splendore unico, sia artisticamente che architettonicamente.

Ma chi era Santa Caterina?

Conosciuta anche come Santa Caterina d’Alessandria (d’Egitto), diciottenne, di nobili origini in quanto principessa egiziana, figlia unica del Re di Costa che viveva appunto nella città di Alessandria. Venerata non solo dai cattolici ma anche dagli ortodossi e dalle chiese di culto cristiano.

Martirizzata ad Alessandria, qualche anno dopo il 300, all’epoca dell’imperatore romano Massimino, duro persecutore dei cristiani. La vicenda ebbe seguito quando, in occasione di una grande celebrazione che comprendeva anche atti pagani sacrificali di animali agli dèi voluta dall’imperatore, tanto era il suo coraggio che Caterina, rifiutandosi di aderire, avrebbe così apostrofato il sovrano: «Perché vuoi perdere questa folla con il culto degli dèi? Impara a conoscere Dio, creatore del mondo e suo Figlio Gesù Cristo che con la croce ha liberato l’umanità dall’inferno». Di conseguenza fece convertire, con la sua sapienza e fermezza, numerosi intellettuali, rettori, filosofi e soldati di corte e per questo furono tutti arsi vivi. Allora il sovrano tentò di sedurla offrendole considerevoli ricchezze e matrimoni illustri, ma ricevette da Caterina solo rifiuti. A questo punto, dopo l’ennesimo rifiuto, la fece imprigionare e la lasciò senza cibo. In carcere, però, era nutrita da una colomba e Cristo stesso l’avrebbe visitata. Sembrerebbe che pure l’imperatrice le fece visita assieme al capo della Corte che colpiti dalle parole di Caterina si convertirono, assieme a duecento soldati, ma vennero sottoposti a tortura e decapitati.

Anche per Caterina fu decretata la morte tramite il supplizio della ruota dentata che, ahimé, si ruppe, e Massimino optò per la decapitazione, ma mentre il suo corpo veniva reciso, dal collo sgorgò latte e subito apparvero degli angeli che portarono il suo corpo ad Alessandria sul Monte Sinai dove, ancora oggi, l’altura si chiama “Gebel Katherin” (Montagna di Caterina). In questo luogo l’imperatore Costantino fondò il Monastero di Santa Caterina.

Il suo culto è vastissimo soprattutto negli ambienti intellettuali, pertanto è molto venerata negli ambienti colti, molti sono i patronati riconosciutele: quello, principalmente, sui teologi e filosofi, nella storia delle Università e degli studi. La Sorbona di Parigi la elesse Patrona. Lo è anche dell’Università di Siena e di Padova.

La sua festa assunse in molte regioni d’Europa caratteristica di celebrazione per la gioventù, con riti e manifestazioni proprie; Caterina fu patrona delle ragazze nubili, dei naviganti e di alcune categorie di artigiani, come i costruttori di ruote e le sartine, che in alcuni luoghi del Nord Italia sono dette “caterinette”. Il 25 novembre, giorno in cui si celebra la Santa Caterina d’Alessandria, veniva infatti considerata anche giornata di solenne festa degli studi, nelle case di studio religioso. Patrona anche di vergini e nubili, viene riconosciuta nell’iconografia con i simboli della corona, della ruota, della palma del martirio e del libro della donna sapiente.

La chiesa di Santa Caterina d’Italia a Valletta è il punto di incontro della folta comunità cattolica italiana a Malta che ogni settimana, la domenica mattina alle ore 11:00, si riunisce per assistere alla funzione religiosa.

Tags: chiesaChiesa di Santa Caterina d'ItaliaItaliani a MaltaMaltaSanta CaterinaValletta
Condividi36Tweet22InviaCondividi6
Articolo precedente

Reperto del diciannovesimo secolo nel giardino di casa, la polizia interroga il ministro Refalo

Prossimo articolo

Aeroporto di Gozo, prende il via la fase di consultazione pubblica

Articoli correlati

Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo
Attualità

Al via il progetto di restauro dell’antico acquedotto di Gozo

14 Maggio 2022
Corso di teatro in lingua italiana, un’occasione imperdibile per gli appassionati e non solo
Cultura

Corso di teatro in lingua italiana, un’occasione imperdibile per gli appassionati e non solo

23 Aprile 2022
Le terribili condizioni meteo “frenano” le celebrazioni pasquali, numerose le processioni cancellate
Attualità

Le terribili condizioni meteo “frenano” le celebrazioni pasquali, numerose le processioni cancellate

15 Aprile 2022
Matteo Bocelli e Sebastián Yatra hanno scelto Malta per il video della loro “Tu Luz Quedó”
Cultura

Matteo Bocelli e Sebastián Yatra hanno scelto Malta per il video della loro “Tu Luz Quedó”

10 Aprile 2022

Commenti 1

  1. Vuncenzo says:
    1 settimana ago

    Grazie al Corriere di Malta per l’esaustivo articolo ricco di contenuti religiosi, storici e culturali, l’unico correzione che mi permetto di mettere alla vostra attenzione e dei vostri lettori e l’ora della Messa Domenicale, non alle 11.00 ma alle 10.00, ancora grazie per l’informazione che rendete alla comunità,

    Cordialmente
    Presidente COM.IT.ES
    Vincenzo Catalano

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro
Interviste

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro

di Umberto Cerami
18 Aprile 2022
0

Una pedalata solidale a tappe, lungo scenari mozzafiato, percorrendo 1.000 chilometri attorno alla Sicilia. Saranno sei giorni intensi, quelli dal...

Leggi di più
Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

9 Aprile 2022
No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

9 Aprile 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.