• Ultime
  • Più lette
La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

13 Giugno 2019

Speculazione e scarsità di suolo: ecco perché le case a Malta valgono il triplo

3 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiusa in camera, ricatti e revenge porn: ventenne accusato di violenza domestica sull’ex

3 Settembre 2025

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
cover DARYL MARK PACE

La polizia cerca Daryl Mark Pace: l’appello ai cittadini

3 Settembre 2025
Spari a Paola, “il-Quws” ci ricasca: accusato di minacce e detenzione illegale d’arma da fuoco

Spari a Paola, la presunta vittima rinuncia alla denuncia e si rifiuta di testimoniare contro “il-Quws”

3 Settembre 2025
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone

di Luca Di Gennaro Splendore
13 Giugno 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Giorgio Schiavone è arrivato a Malta 5 anni fa direttamente dalla punta dello stivale d’Italia: la Calabria. Perfino gli italiani stessi non ne conoscono a fondo le caratteristiche geografiche e territoriali poiché questa regione si presenta con un variegato panorama di caratteristiche. Con quasi due milioni di abitanti si stringe, lunga, fino ad arrivare alla Sicilia; bagnata da due mari, ricca di colline e qualche montagna, la Calabria è davvero un ambiente ideale in cui produrre dell’ottimo cibo.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto o cibo. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Non ho dubbi, la ‘nduja»

Che cos’è la ‘nduja?

«La ‘nduja è un prodotto tipico della Calabria. Si tratta di un insaccato di consistenza morbida e particolarmente piccante. È prodotto proveniente da diverse parti della Calabria, ma l’originale è solo di Spilinga. Basicamente è maiale e peperoncino. A volte viene anche affumicato»

Come si mangia la ‘nduja?

«La ‘nduja leggermente calda va spalmata sul pane, come se fosse Nutella. Io a volte ne faccio anche una zuppa con le cozze, oppure la mischio al tonno crudo. Anche con la pasta è buona! Grazie alla presenza del peperoncino, nella ‘nduja non ci sono conservanti»

 

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«Io vengo da altre esperienze lavorative, ma la cucina è sempre stata la mia passione. Il prodotto prima di tutto: se hai buoni prodotti è facile cucinare bene. Mio padre era uno chef e lavorava molto; spesso, a casa, ero costretto a prepararmi i pasti da solo e così ho iniziato ad appassionarmi alla cucina.

Mi piace una cucina semplice: ogni ingrediente presente nel piatto si deve percepire anche al palato»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La Calabria vanta la presenza di un grande assortimento di prodotti grazie al suo particolare e variegato territorio ricco di colline, montagne, circondato dal mare e con la presenza di diversi climi. Ogni provincia ha le sue specialità.

La nostra cipolla tipica è quella rossa, di Tropea. Poi ci sono i fagioli e la famosa liquirizia di Caria. In alcune zone, a settembre ed ottobre, ci sono molti funghi pregiati.

Per quanto riguarda il pesce, la primavera è la stagione delle alici, ma mangiamo anche la spatola. Ottimo è anche lo stocco o stoccafisso ed il baccalà di Mammola. Inoltre, il pesce spada è molto presente sulle nostre tavole.

Passando alla frutta, produciamo molti fichi secchi, arance di Rosarno, cedri e bergamotti. Lo sapete che la Calabria è uno dei maggiori produttori al mondo di bergamotto? Con il bergamotto si fa il te, marmellate ed è usato come profumo in diversi prodotti»

Carni e formaggio della tua regione?

«Per le carni, io adoro il maiale. Trovo sia molto gustoso ed, in più, sono presenti diverse razze. Il maiale nero, ad esempio, è una nostra specialità. Abbiamo anche molti salami e formaggi. A me piacciono i pecorini di Monte Poro e Limbadi.

Nel mio ristorante preferisco proporre le carni, ma a volte, su richiesta, cucino anche pesce. Per principio non ho il congelatore, da me è tutto fresco»

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«Il ragù con pezzi di maiale per la domenica, il tortino di alici o di spatola, zuppa di fagioli cucinata nelle pentole di terracotta per otto ore. Per quanto riguarda la pasta, ne abbiamo un tipo che si chiama “stroncatura”, simile alle linguine, ma fatte con farine povere. Le nostra tavole abbondano di verdure di stagione e di frutta di ogni tipo»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«Non possono mancare i gamberi e la pasta al forno, sempre fatta con ragù di maiale. Un’altra specialità natalizia sono le zeppole di patate. Salumi e formaggi locali non mancano mai: pecorino, caciocavallo, capicollo e soppressata. Anche baccalà e stoccafisso non mancano o con la pasta o come secondo con varie verdure»

Qual è il tuo piatto preferito italiano e di Malta?

«Come piatti italiani, io amo la pasta cacio e pepe alla romana: semplice e buona. A volte ci aggiungo anche i ricci, così unisco la cucina italiana a quella maltese.

Della cucina maltese, invece, mi piace il coniglio; in alcuni posti è molto buono»

C’è un piatto calabrese che è facile trovare in giro per il mondo?

«Fino ad ora la Calabria non ha investito molto nel vendere in giro per il mondo i propri fantastici prodotti. Ultimamente vedo che le cose stanno cambiando, ma siamo ancora lontani rispetto ad altre regioni italiane. Si sta facendo uno sforzo per presentarsi all’estero e si sta anche investendo nella presentazione del prodotto e nel trasporto.»


(Nduja Osteria è a Valletta in Old Bakery Street 216)

Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Tags: CalabriacucinaCucina italiana
Condividi327Tweet82InviaCondividi23
Articolo precedente

Sfruttamento dei lavoratori extracomunitari: arriva l’organo di vigilanza del Governo

Prossimo articolo

Il Dj che non ti aspetti: Christian Vieri al Summer Daze Malta

Articoli correlati

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana
Eventi

Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana

6 Agosto 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin
Food

Malta brilla nel firmamento gastronomico: salgono a 43 i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin

26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.