• Ultime
  • Più lette
Rilevanza storica della pandemia: depositare i propri diari presso l’Archivio di Stato di Malta

Rilevanza storica della pandemia: depositare i propri diari presso l’Archivio di Stato di Malta

16 Aprile 2020
Budget 2025: cosa c’è sotto il cofano della manovra finanziaria per un «Paese di Qualità»

Il Governo presenta il tema della legge di bilancio 2026: “Un’economia forte, un futuro per i nostri figli”

23 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Operaio di 36 anni gravemente ferito in un incidente sul lavoro a San Lawrenz

23 Ottobre 2025
Alaa Atyah Ali Alusta

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia ai cittadini

23 Ottobre 2025
Robert Abela - Myriam Spiteri Debono

Scintille tra Spiteri Debono e Abela dopo il “no” secco del presidente alla donazione da 39 milioni di dollari all’MCCF

23 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Il croato arrestato a Gozo con 76 chili di cocaina aveva già fatto la spola tra le isole trasportando droga

23 Ottobre 2025
Inflazione record nell’Eurozona, marzo vola a 7,5%; Malta fanalino di coda

Disoccupato e senza fissa dimora ammette tre furti nei supermercati

22 Ottobre 2025
Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

Qormi, fognature intasate dalle salviette gettate impropriamente nel water

22 Ottobre 2025
Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

Malta inaugura il suo primo “supercomputer”: rafforzerà ricerca e innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

Gozo punta sul sole: sbocciano i primi “Solar flower” d’Europa

22 Ottobre 2025
daniele carbone

«Daniele sta male, aiutatelo a tornare a casa»: l’appello di una famiglia salentina per il figlio in carcere a Malta

21 Ottobre 2025
Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

Black Jack 100 domina la Rolex Middle Sea Race 2025

21 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 23 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Rilevanza storica della pandemia: depositare i propri diari presso l’Archivio di Stato di Malta

L’Archivio di Stato di Malta rivolge un appello alla comunità locale allo scopo di raccogliere testimonianze della vita di tutti i giorni in quest’epoca di pandemia

di Redazione
16 Aprile 2020
in Coronavirus
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’Archivio di Stato di Malta sta esortando i cittadini a tenere un diario sulla propria vita quotidiana in tempi di COVID-19 e a depositarlo una volta che le cose torneranno alla normalità. Per il governo maltese, infatti, è importante che le prossime generazioni sappiano come la gente comune abbia vissuto questo periodo senza precedenti nella storia globale.

Si chiama “Memorja” il progetto del governo che verte sul tramandamento della storia lanciato nel gennaio 2017 dall’allora responsabile James Baldacchino. Il progetto consiste in un archivio di contenuti vocali e audiovisivi che hanno l’obiettivo di raccogliere e conservare la storia maltese tramandata oralmente dai membri più anziani della società.

Negli ultimi tre anni in particolare, gli archivisti si sono rivolti a nonagenari e ottuagenari che fossero espatriati a Malta di origine britannica oppure emigrati, reduci di guerre o sopravvissuti ad epidemie.

«Il nostro lavoro consiste nel registrare e conservare i ricordi delle persone», ha dichiarato il CEO dell’Archivio di Stato, Charles Farrugia, al quotidiano in lingua inglese Times of Malta.

«In relazione al COVID-19, vogliamo catturare i momenti della storia che non fanno ancora parte del registro ufficiale. Documenti, numeri e statistiche prodotti dal governo vengono automaticamente registrati, ma raramente abbiamo testimonianze dell’altra faccia della medaglia, ossia di come la gente viva in prima persona gli eventi più importanti della storia. Ciò è evidente dai registri che abbiamo tenuto sulle epoche della peste e dell’influenza spagnola. Possiamo dire con certezza quante vittime ci siano state e come il governo abbia reagito, ma non abbiamo testimonianze dirette dei sopravvissuti. È a loro che vogliamo rivolgerci», ha proseguito.

L’Archivio di Stato è interessato a catturare quell’impatto che una pandemia del calibro del COVID-19 sta avendo sulla società maltese, in una prospettiva che sia la più ampia possibile. Gli archivisti aspirerebbero a fare un focus sui professionisti del turismo, che è stato il primo settore economico ad arenarsi in seguito all’implementazione delle misure anti-coronavirus, o sugli insegnanti, che hanno dovuto reinventare l’organizzazione e la fruibilità delle lezioni in brevissimo tempo.

Chiunque desideri tenere un diario che testimoni l’intero corso della pandemia può depositarlo presso l’Archivio di Stato di Malta una volta che le cose torneranno alla normalità, se così si può dire.

«Finora abbiamo avuto un riscontro sorprendentemente positivo, considerato che il progetto “Memorja” è stato reso pubblico solo da pochi giorni», ha osservato Farrugia.

«In ogni caso, speriamo sempre per il meglio perché vogliamo costruire un solido quadro di ciò che stiamo vivendo come comunità in questo preciso momento storico ed essere in grado di tramandare tale conoscenza alle generazioni che verranno», ha concluso.

Tags: Archivio di Stato di Maltadiari di bordoMemorjastoria
Condividi242Tweet62InviaCondividi17
Articolo precedente

FMI: «L’economia di Malta sarà la più resistente dell’UE nel 2020»

Prossimo articolo

Buone notizie: sono guarite altre 38 persone dal coronavirus

Articoli correlati

Coronavirus

Crescono i contagi da Covid-19 a Malta; tre decessi da inizio mese

26 Giugno 2024
Elezioni e Covid-19: quattro seggi speciali permetteranno di votare anche agli elettori positivi o in quarantena
Coronavirus

Covid, dopo 1.221 giorni l’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria

6 Maggio 2023
coronavirus tampone
Attualità

Obbligo di test Covid-19 negativo per tutti i passeggeri provenienti dalla Cina

7 Gennaio 2023
Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron
Attualità

Dal 17 ottobre, al via la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e dosi di richiamo per la variante Omicron

7 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.