• Ultime
  • Più lette
Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

13 Settembre 2022
@Steward Healt Care Malta

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 4 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Loujin, morta di sete a 4 anni in zona Sar maltese. Commissione della Curia esorta: «dare priorità alle vite umane»

di Redazione
13 Settembre 2022
in Temi Caldi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Sulla triste vicenda di Loujin, la bimba di soli quattro anni che ha tragicamente perso la vita dopo dieci giorni di agonia in mare a causa della mancanza di soccorsi nell’area di ricerca e salvataggio di Malta, è intervenuta la Commissione Giustizia e Pace dell’Arcidiocesi del Paese che martedì, attraverso un comunicato-fiume, ha esortato le autorità ed i politici maltesi a dare priorità al salvataggio delle vite umane, evitando di usare «un linguaggio che alimenta le fiamme dell’indifferenza sulla tragedia».

La piccola, di nazionalità siriana, si trovava con la mamma e la sorellina di un anno a bordo di un barcone carico di migranti, partito dal Libano e finito alla deriva nel Mediterraneo. Ai numerosi appelli lanciati nei giorni scorsi da Alarm Phone nessuna autorità maltese né greca ha dato seguito. Secondo quanto si apprende dai media italiani, i soccorsi sarebbero poi arrivati tramite una nave mercantile di passaggio inviata dalla Grecia. Ma dopo dieci giorni senza né cibo né acqua, per Loujin era troppo tardi.

«Loujin è morta perché l’azione delle autorità competenti per salvare la vita di 60 persone bloccate in mare è arrivata troppo tardi» si legge nel comunicato della Commissione Giustizia e Pace, che sottolinea inoltre come le legittime domande avanzate da parte di parenti, giornalisti, rappresentanti delle ONG e cittadini di buona volontà in merito alla posizione delle imbarcazioni e a qualsiasi azione intrapresa dalle Forze Armate di Malta non dovrebbero essere accolte con silenzio o respinte sommariamente.

Sulla questione migranti, ricordando le parole di Papa Francesco durante la sua recente visita a Malta, la Commissione Giustizia e Pace ha ricordato come, nonostante il pontefice abbia esortato i cittadini a passare dall’indifferenza alla solidarietà, «sia triste constatare che a Malta, la morte di Loujin è stata nuovamente accolta da un silenzio assordante in certi ambienti».

Sull’arcipelago, infatti, la notizia, sembra essere stata totalmente ignorata dalle istituzioni e dagli esponenti politici, salvo qualche rara eccezione. Come, ad esempio, quella dell’ex presidente Marie-Louise Coleiro Preca, che nei giorni scorsi ha diffuso su Facebook la foto della piccola siriana, esprimendo tristezza per la tragedia e delusione rispetto al fatto che Malta sia stata menzionata tra i Paesi che hanno rifiutato di salvare Loujin.

Il presidente della Commissione, Daniel Darmanin, ha dichiarato: «Sembra che ci siamo abituati a questa tragica ed evitabile perdita di vite umane. Quando queste persone gridano aiuto, nessuno sembra ascoltare. E se ascoltiamo, sembra che non ci importi abbastanza da fare qualcosa. La questione della migrazione è sicuramente complessa e complicata. Tuttavia, quando si tratta di soccorso in mare, non possiamo mai perdere di vista una semplice verità: non ci sono esseri umani più degni di altri della nostra considerazione, cura e protezione. Quando ci sono vite in gioco, tutto il resto è secondario».

La Commissione Giustizia e Pace conclude sperando che la prematura morte di Loujin abbia la forza di sconvolgere e “scrollare di dosso”, una volta per tutte, il torpore dell’indifferenza che porta a crudele perdite di vite umane. Da gennaio, oltre 1.000 richiedenti asilo hanno perso la vita nel Mediterraneo. Tragedie che si consumano quasi all’ordine del giorno, anche se non sempre fanno notizia.

A parlare invece molto, di Loujin, in Italia, è stata l’attivista Nawal Soufi, ritenuta un punto di riferimento della comunità siriana in Sicilia, che su Facebook ha utilizzato parole pesanti per raccontare la tragedia: «Loujin è morta a causa delle politiche europee! È morta tra le braccia della madre mentre diceva “mamma ho sete”», mentre in un post precedente risalente al 7 settembre scriveva: «Sappiamo con certezza che le persone a bordo del barcone avrebbero potuto essere tratte in salvo da Malta nel momento in cui stavano imbarcando acqua, quando riferivano che i bambini erano senza acqua e cibo e pertanto rischiavano di morire di stenti. E invece li hanno lasciati lì, fino a quando una bambina di quattro anni è morta per disidratazione».

(photo credits: Facebook)
Tags: Archdiocese of MaltaDaniel DarmaninIn evidenzaJustice & Peace CommissionJustice & Peace MaltaLoujinMaltaMediterraneomigrantiNawal SoufiPapa Francescopolitica
Condividi102Tweet64InviaCondividi18
Articolo precedente

Cade dalle scale di casa, bimbo di 7 anni gravemente ferito

Prossimo articolo

L’ex Savoy Hotel battuto all’asta per 12,8 milioni di euro

Articoli correlati

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro
Temi Caldi

Scandalo Fortina: Aquilina e Fondazione Falcone a Malta sporgono denuncia su presunta maxi-frode da 13 milioni di euro

17 Settembre 2025
Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini
Temi Caldi

Scandalo Fortina: terreni pubblici svenduti e l’ombra dell’insabbiamento costati milioni ai cittadini

17 Settembre 2025
Stop alla “miopia” da frenesia edilizia, Malta punterà sulla bellezza
Immobiliare

Case popolari al 30% in meno del prezzo di mercato, ma MDA dice “no”

16 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.