• Ultime
  • Più lette
Maxi porto a sud dell’isola, la furia dei residenti

Centinaia di residenti e ONG chiedono aiuto alla Commissione Europea in difesa della baia di Marsascala

16 Gennaio 2022
COVER IMAGE

Blue Lagoon, per l’MTA il nuovo sistema di accessi contingentati funziona: picco ridotto del 68%

2 Settembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

Sliema, arrestato un senzatetto nella “maxi-operazione” contro gli irregolari

2 Settembre 2025
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
malta international airport

Furto di profumi al duty-free: turista fermata in aeroporto ammette tutto

1 Settembre 2025
Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

Mater Dei, svolta storica a Malta: eseguita la prima operazione chirurgica al cervello da svegli

1 Settembre 2025

Anziana travolta da un pick-up a Qormi: grave in ospedale

1 Settembre 2025
Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

Al Palazzo del Gran Maestro una mostra che celebra l’8 settembre, “la prima festa nazionale”

31 Agosto 2025
Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

Msida Creek, il cavalcavia prende forma: installata una delle ultime travi

31 Agosto 2025
Cadono rocce dalla scogliera a Marsascala, la vittima è Mirabelle Falzon

«La morte di Mirabelle poteva essere evitata»: rabbia e dolore dei genitori dopo la tragedia annunciata di Marsascala

30 Agosto 2025
Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

Carlo Gavazzi chiude lo stabilimento di Malta: 140 lavoratori in bilico

30 Agosto 2025

Turista 18enne gravemente ferita dall’elica di una barca a Comino: incriminato il capitano

30 Agosto 2025
Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

Incidente stradale a Marsa: motociclista finisce in ospedale

30 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 3 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Centinaia di residenti e ONG chiedono aiuto alla Commissione Europea in difesa della baia di Marsascala

di Redazione
16 Gennaio 2022
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

Ancora una volta la comunità maltese si oppone al progetto per la realizzazione del maxi porto turistico a Marsascala, questa volta con azioni ancora più concrete, rivolgendo un appello direttamente alla Comunità Europea per dire basta ai piani che sconvolgeranno per sempre l’equilibrio ambientale – e non solo – della località a sud dell’isola.

Settecento le persone che insieme ad otto organizzazioni locali hanno firmato la lettera inviata lo scorso 27 dicembre, ma resa nota solo sabato, alla Presidente della Comunità Europea Ursula von Der Leyen, al Commissario europeo per la pesca Virginijus Sinkevicius e al presidente ad interim del Parlamento europeo Roberta Metsola.

«Chiediamo alla Commissione europea di intervenire e sostenerci nella nostra lotta per preservare la baia di Marsascala, invitando il Governo di Malta a ritirare i suoi Piani e mettere la sostenibilità ed il benessere dei cittadini al centro della politica economica» si legge nel documento.

Il disperato tentativo nasce dalla necessità di tutelare in particolar modo l’area protetta Natura 2000 di “il-Magħluq” che comprende habitat protetti, oltre ad una specie in via d’estinzione, il killifish mediterraneo (il-Bużaqq) e la pianta acquatica Posidonia, tutelati dalla direttiva Habitat dell’UE e che, insieme all’anguilla mediterranea, purtroppo rischiano di essere distrutti dall’inquinamento generato dal porto e dalle strutture artificiali che verrebbero realizzate.

Inoltre gli oppositori hanno evidenziato quanto il progetto del nuovo scalo turistico andrebbe totalmente contro quelli che sono gli obiettivi fissati dall’Unione Europea con il “Green Deal”, verso il raggiungimento di un’economia sostenibile. La concentrazione di grandi imbarcazioni marittime nella baia aumenterà notevolmente le emissioni di combustibili fossili e comprometterà ulteriormente la qualità dell’acqua, mettendo a rischio anche le principali attività economiche di Marsascala, ovvero il turismo costiero e la pesca.

In virtù delle violazioni riscontrate, i residenti richiedono un’indagine da parte della Commissione UE per mettere fine a quello che sarà un progetto che distruggerà la baia per favorire una piccola cerchia di persone, che potranno così utilizzare il porto come “parcheggio” per le imbarcazioni di lusso. Inoltre sono state sottoposte all’attenzione europea anche altre questioni che preoccupano particolarmente i maltesi; tra questi i timori relativi alle attività che si svolgono nella baia e che sarebbero completamente minate dal nuovo progetto, spingendo così molte persone a dover lasciare la località.

La lettera è stata firmata da Ann Bugeja, presidente di Marsascala Residents’ Network, con la collaborazione di:

  • Marsaskala Residents’ Network
  • Moviment Graffitti
  • Nature Trust Malta
  • Din l-Art Ħelwa
  • Flimkien għal Ambjent Aħjar
  • Friends of the Earth Malta
  • Rota
  • The Archaeological Society Malta

 

(photo credits: Moviment Graffitti)
Tags: Commissione EuropeaMarsascalaMoviment GraffittiportoUnione EuropeaUrsula Von der Leyen
Condividi36Tweet23InviaCondividi6
Articolo precedente

Corpo recuperato in mare a Bugibba

Prossimo articolo

COVID-19: casi attivi sotto quota diecimila, si registrano altri due decessi

Articoli correlati

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa
Ambiente

Acque contaminate lungo la Qawra Coast Road; balneazione sconsigliata in un tratto di costa

22 Agosto 2025
Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar
Ambiente

Nuova vita per 4.000 metri quadrati di natura all’interno della Riserva naturale di Simar

19 Agosto 2025
Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione
Ambiente

Mare inquinato a Wied iz-Zurrieq: scatta il divieto di balneazione

9 Agosto 2025
Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località
Ambiente

Raccolta porta a porta con veicoli mobili: il servizio si estende ad altre dieci località

9 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.