• Ultime
  • Più lette
In arrivo dall’UE 57 milioni di euro per lo sviluppo di progetti condivisi Malta-Sicilia

In arrivo dall’UE 57 milioni di euro per lo sviluppo di progetti condivisi Malta-Sicilia

7 Dicembre 2023
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 25 Novembre
19 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

In arrivo dall’UE 57 milioni di euro per lo sviluppo di progetti condivisi Malta-Sicilia

Rinnovato il piano "Interreg Italia-Malta", finanziato dall'Unione Europea

di Federico Valletta
7 Dicembre 2023
in Unione Europea
Tempo di lettura:2 mins read
0

Grandi notizie per il futuro economico e sociale della Sicilia e di Malta. La regione più a sud d’Italia e l’arcipelago hanno infatti rinnovato “Interreg Italia-Malta 2014-2020”, programma di cooperazione che prevede il finanziamento di ben 57,604 milioni di euro, che sarà esteso fino al 2027 destinati allo sviluppo e all’evoluzione di questa zona del Mediterraneo.

L’iniziativa è stata presentata nella mattinata di mercoledì 6 dicembre, nella cornice del terminal crociere del molo Vittorio Veneto a Palermo, in occasione dell’evento di chiusura del ciclo 2014-2020 del medesimo programma. Presenti all’evento, l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Alessandro Aricò, accompagnato da Valeria Cenacchi (funzionario del programma presso la Commissione Europea) e dal direttore generale del dipartimento Programmazione della Regione Sicilia, Vincenzo Falgares.

Il primo bando del ciclo metterà infatti a disposizione 27 milioni di euro per l’evoluzione di diverse aree: ricerca e innovazione, competitività; protezione dell’ambiente, cambiamenti climatici ed economia circolare. Ci sarà inoltre spazio per turismo, cultura e inclusione sociale. Proprio su questi ultimi tre punti si è espresso Falgares: «Sono le tre principali categorie che nella nuova programmazione troveranno un ulteriore elemento di rafforzamento e di specializzazione. Abbiamo l’ambizione e l’auspicio che con questo avviso si possano allargare la platea dei partner del programma». E ancora: «I due territori cooperano da 18 anni. La dotazione finanziaria di questo programma è continuata a crescere nel tempo sino ad oggi».

Lo stanziamento dei fondi, che per l’80% saranno europei, saranno così suddivisi: 45% per cambiamenti climatici, protezione dell’ambiente ed economia circolare, 30% per ricerca, innovazione e capitale umano, 15% per il controllo e la direzione dell’area transfrontaliera e infine, il 10% delle risorse saranno indirizzate per cultura e turismo sostenibile.

Nello specifico, il primo bando volto selezionare i progetti di cooperazione prevede lo stanziamento di 27.669.483 euro sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, pari al 65% del totale della somma prevista.

Soddisfatto del risultato ottenuto anche Alessandro Aricò, che dal proprio profilo Facebook commenta così: «Il ciclo 2014-2020 si è contraddistinto per ben 51 milioni di euro spesi, con 158 beneficiari, di cui 96 italiani e 62 maltesi, che hanno dato vita a 33 progetti per due isole che sono il cuore del Mediterraneo. Ora inizia il nuovo ciclo di sostegno, che sarà focalizzato sull’ambiente, sulla ricerca e sull’economia sostenibile. Senza tralasciare le buone pratiche di cooperazione di amministrazione pubblica».

Valeria Cenacchi considera il rinnovo del progetto come «il valore aggiunto di essere nell’Unione Europea. Siamo pronti per una nuova programmazione improntata ad una cooperazione marittima, con la novità della governance: un elemento nuovo, che potrà porre la collaborazione transfrontaliera tra Sicilia e Malta su basi stabili, sistemiche e di lungo periodo».

Il primo bando dei finanziamenti sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Nel frattempo, la pre-pubblicazione del documento è consultabile sul sito italiamalta.eu.

 

(photo credits: Facebook / Alessandro Aricò)
Tags: Alessandro AricòfinanziamentiInterreg Italia – MaltaRegione SiciliaValeria CenacchiVincenzo Falgares
Condividi11Tweet7InviaCondividi2
Articolo precedente

Tentavano di raggiungere Malta con documenti falsi: due giovani siriani arrestati all’aeroporto di Catania

Prossimo articolo

Pony in fuga sulla tangenziale di Mriehel: automobilisti bloccano il traffico per salvarlo

Articoli correlati

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
suseeu 2
Unione Europea

Malta al centro di progetti UE per innovazione, inclusione e ambiente

1 Ottobre 2025
Statistiche

Inquinamento e degrado: Malta prima in Europa per disagio ambientale percepito dai cittadini

3 Settembre 2025
La “Data Protection Commission” conferma: i nomi degli acquirenti di passaporti non saranno resi pubblici
Attualità

Addio ai “passaporti d’oro”, la cittadinanza maltese sarà solo per merito. Via libera alla riforma della legge

19 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.