• Ultime
  • Più lette
UE-Malta: un rapporto difficile / 4

UE-Malta: un rapporto difficile / 4

19 Gennaio 2018
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Smantellata presunta rete di spaccio: tre fermati e sequestri per oltre 20mila euro

8 Novembre 2025

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Incidente mortale a Fgura, ventunenne accusata di omicidio colposo

7 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 11 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

UE-Malta: un rapporto difficile / 4

La delegazione Ue in visita a Malta chiede le dimissioni di due membri del Governo

di Giovanni Guarise
19 Gennaio 2018
in Politica, Unione Europea
Tempo di lettura:5 mins read
0

Il nuovo anno si apre con un pesante affondo arrivato da Bruxelles che potrebbe avere ripercussioni sul Governo maltese. Il resoconto dei fatti nel quarto riepilogo sui rapporti tra Malta e Unione Europea.

Il duro rapporto della delegazione UE

È una relazione impietosa per il Governo quella diffusa dalla delegazione di eurodeputati che ha visitato Malta per indagare sui fenomeni di corruzione e sulla situazione dello Stato di diritto nell’isola in seguito all’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia.

Il rapporto chiede la rimozione di due membri del Governo: il ministro Konrad Mizzi e il capo ufficio del Primo ministro Keith Schembri, ritenuti «implicati in gravi atti di corruzione e riciclaggio di denaro, a seguito delle rivelazioni del Panama Papers e delle relazioni della FIAU».

Secondo la delegazione, questi «dovrebbero essere privati dei loro incarichi, rapidamente e formalmente indagati e assicurati alla giustizia». E ancora: «Mantenerli in carica influenza la credibilità del governo, alimenta la percezione di impunità e può causare ulteriori danni agli interessi dello Stato, consentendo la prosecuzione di attività criminali».

Il gruppo ha invitato quindi la Commissione europea a indagare sulle questioni che coinvolgono Pilatus Bank, Nexia BT, MFSA e lo schema «Citizenship by Investment». La vendita dei passaporti, in particolare, è accusata di «distorsione del mercato interno e di tentativi contro le misure di sicurezza dell’Unione europea, in grado di favorire la corruzione, l’importazione della criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro sporco».

È stato inoltre raccomandato un cambiamento nel metodo di nomina del Commissario capo di polizia e del Procuratore generale. La relazione non conclude il lavoro della delegazione, dal momento che sono stati richiesti ulteriori incontri con altri soggetti, tra cui l’«Head of Justice», Silvio Camilleri. Il rapporto sulla missione verrà ora discusso in sede di Commissione.

Leggi anche — Corruzione e delitto Caruana Galizia: delegazione del Parlamento Europeo in arrivo a Malta
Approfondisci — Il rapporto completo in lingua inglese

Le reazioni del Primo ministro, Joseph Muscat

Il primo ministro Joseph Muscat ha commentato con la stampa che il Governo «prenderà le sue decisioni» in merito alla dura relazione della delegazione del Parlamento europeo. «Non sono d’accordo con l’analisi, ma continuo a rispettare il lavoro della delegazione, che ho anche incontrato. Penso tuttavia che la maggior parte delle cose che sono state diffuse nel rapporto siano state sostanzialmente decise da subito, prima della visita a Malta», ha aggiunto il premier.


Ana Gomes (PSE) chiede le dimissioni di Muscat: tensioni tra i laburisti

L‘influente rivista Politico ha riferito in merito a un presunto conflitto interno al Partito dei socialisti europei (PSE), di cui fa parte il partito laburista maltese, dopo che l’eurodeputato e capogruppo Ana Gomes ha rilanciato un messaggio sui social dove si chiedevano le dimissioni del primo ministro Joseph Muscat.

Secondo Politico:

«È difficile che una forza politica esterna possa rovesciare il Governo di Malta, a lungo preso di mira dalle accuse di corruzione. Ma la mossa di alcuni eurodeputati socialisti nel sostenere che per il Primo ministro Joseph Muscat è tempo di dimettersi non sarà accolta bene a Valletta».

L’articolo ha citato la risposta di Ana Gomes a un tweet pubblicato dal parlamentare nazionalista Simon Busuttill, il quale scriveva che «il Primo ministro non farà il passo di licenziare i ministri Mizzi e Schembri, per il semplice fatto che se loro lasciassero il Governo dovrebbe andarsene anche lui. Quindi si tratta di autoconservazione. Sta mettendo il suo interesse personale davanti all’interesse nazionale». E Gomes ha replicato: «Anch’io, purtroppo, sono arrivata a questa conclusione. Il nostro gruppo politico non può perdonarlo (Muscat): non possiamo agire come il PPE ha fatto con Orban» in riferimento a una procedura ai danni del premier ungherese per violazione dei diritti umani.


L’intervento di Juncker

Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha lanciato una nuova bordata contro Malta in risposta a un’interrogazione parlamentare sull’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia presentata dall’eurodeputato britannico Margot Parker, del gruppo Europa della libertà e della democrazia diretta. Interpellato sulle azioni che la Commissione intende assumere in seguito all’assassinio della giornalista, Juncker ha dichiarato:

«Nel complesso Malta deve dare maggiori garanzie sull’attuazione nel proprio territorio delle norme concordate a livello europeo. Ciò include la lotta contro il riciclaggio di denaro sporco, che è una priorità fondamentale per la Commissione e che stiamo affrontando insieme alle autorità maltesi».

Le parole di Juncker hanno lasciato intendere su come la questione antiriciclaggio, che non era stata nello specifico menzionata nel testo dell’interrogazione, sia sempre di più nel radar della Commissione, e come gli occhi siano puntati in particolare su Malta.

E a proposito dell’omicidio, il Commissario ha aggiunto una raccomandazione:

«La Commissione è inorridita dal brutale assassinio di Daphne Caruana Galizia, che abbiamo condannato con forza. Il diritto di un giornalista o di un blogger di investigare e riferire in modo efficace è al centro dei valori dell’Unione Europea e deve essere garantito in ogni momento. Non ci possono essere società libere e democratiche senza media liberi. Assicurare un’indagine indipendente e approfondita sui fatti e consegnare alla giustizia i responsabili di questo atroce crimine deve essere la massima priorità per il governo maltese».

Leggi anche — Le puntate precedenti dei nostri articoli sul rapporto tra Malta e UE
Tags: Ana GomesCitizenship by InvestmentDaphne Caruana GaliziaFIAUJean-Claude JunckerKeith SchembriKonrad MizziMargot ParkerMFSANexia BTPanama PapersPilatus BankSilvio CamilleriSimon BusuttilTema Caldo
Condividi1082Tweet676InviaCondividi189
Articolo precedente

Sabato 20 gennaio apertura ufficiale di Valletta 2018: attese centomila persone

Prossimo articolo

Seminario di Yoga per combattere lo stress

Articoli correlati

msida creek
Attualità

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»
Nazionale

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno
Attualità

Neville Gafà si dimette dopo le polemiche scatenate da un suo articolo sui genitori arcobaleno

26 Ottobre 2025
Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg
Nazionale

Donald Trump uomo di pace? La scommessa (rischiosa) di Ian Borg

9 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.