• Ultime
  • Più lette
La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini

La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini

4 Luglio 2019

Corsi di lingua inglese: cresce il numero di stranieri che scelgono di studiare a Malta. Boom di arrivi dall’Italia

24 Maggio 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT

Eurodeputati in visita a Malta, sotto la lente situazione sullo stato di diritto, corruzione e sicurezza giornalisti

24 Maggio 2022
Allarme atti vandalici, oltre 800 denunce per auto danneggiate in un anno

Allarme atti vandalici, oltre 800 denunce per auto danneggiate in un anno

23 Maggio 2022
Malta, che rumore. Il Paese in cima alle classifiche europee per l’inquinamento acustico

Malta, che rumore. Il Paese in cima alle classifiche europee per l’inquinamento acustico

23 Maggio 2022
Volante di polizia

Aggressione in un bar di Hamrun, uomo gravemente ferito

23 Maggio 2022
Il ministro degli Esteri invita l’Europa a difendere i diritti umani

Il ministro degli Esteri invita l’Europa a difendere i diritti umani

23 Maggio 2022
Orrore a Zebbug, rinvenuto cane dato alle fiamme

Orrore a Zebbug, rinvenuto cane dato alle fiamme

23 Maggio 2022
Il Milan è campione d’Italia; anche a Malta impazza la festa nella sede del fan club

Il Milan è campione d’Italia; anche a Malta impazza la festa nella sede del fan club

23 Maggio 2022
Ingresso gratuito per alcuni musei e siti archeologici di Heritage Malta

Bassi e consanguinei, studi sul DNA rivelano le caratteristiche genetiche degli antichi maltesi

22 Maggio 2022
Rinvenuta carcassa di Caretta caretta in mare: è morta soffocata dalla plastica di un palloncino

Rinvenuta carcassa di Caretta caretta in mare: è morta soffocata dalla plastica di un palloncino

22 Maggio 2022
Compagnia aerea si rifiuta di inviargli i bagagli, vacanze rovinate per un turista inglese

Compagnia aerea si rifiuta di inviargli i bagagli, vacanze rovinate per un turista inglese

22 Maggio 2022
Scontro tra tre auto a Floriana, due feriti in gravi condizioni

Scontro tra tre auto a Floriana, due feriti in gravi condizioni

22 Maggio 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 24 Maggio
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini

di Luca Di Gennaro Splendore
4 Luglio 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Fausto Soldini è giunto a Malta sei anni fa, da Roma, con tutta la famiglia. Il loro piano era aprire una “semplice trattoria” e fu così che l’isola scoprì la sua pasta alla carbonara. Il resto è storia.

A Fausto piace stare in sala con i clienti. Quando non ci sono, si dedica ad aggiustare le cose che si rompono, come suo nonno, falegname, gli ha insegnato. Il segreto del successo per lui è lavorare bene ed investire nei propri collaboratori. Durante l’intervista si è anche definito “maniaco” perché controlla persino l’intensità della luce presente all’interno dei suoi locali, a seconda dell’orario.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Pasta all’amatriciana, composta solo da pomodoro, guanciale e pecorino romano. Io scelgo i rigatoni, come la faceva mia nonna che, tra l’altro, aveva persino un negozio di pasta fresca. Già mi viene l’aquolina in bocca!»

Come ti trovi a Malta?

«Benissimo! Purtroppo Roma e l’Italia non attraversano un buon momento. Di Malta io e la mia famiglia abbiamo apprezzato sin da subito il fatto che la gente salutasse passando per strada. Adesso accade meno; l’isola è cambiata molto rispetto a 6 anni fa.

Nel mio piccolo, come cittadino, cerco di “rendermi utile” per questo paese. Ora, per esempio, vendo vino sfuso che permette di produrre meno spazzatura. Offre la stessa qualità di quello in bottiglia, ma si evita l’involucro da smaltire»

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«Ho fatto un po’ di tutti nei ristoranti. Ho lavorato come cuoco, cameriere e tuttofare. Adesso sono ristoratore, ma ciò che amo è accogliere i clienti; mi trovo a mio agio con la gente. Sono sempre sorpreso e grato quando un cliente ci sceglie fra le tante opzioni che ha a disposizione. Per certi versi ogni ristorante ha bisogno di avere un “ciarlatano”, un intrattenitore.

Il cibo è il mezzo ideale per spaziare, per arrivare ovunque. Nel mio ristorante possono sedersi diverse persone: dal cantante famoso al politico. Se non avessi un ristorante probabilmente non le avrei mai incontrate».

Il cliente ha sempre ragione?

«No. Allo stesso tempo, però, io cerco di accontentarlo e far si che esca dal ristorante soddisfatto. Il 90% dei miei clienti è maltese. Per me la prima cosa, però, sono i collaboratori. Loro sono fondamentali! Evito di citare Olivetti e Luxottica. Per esempio, dei miei collaboratori che hanno iniziato con me 6 anni fa, adesso sono soci di una quota del ristorante. Sai l’esempio è importante!»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La cucina romana popolare si basa su ingredienti semplici ma molto saporiti: erbe aromatiche, frattaglie (la trippa è la più famosa), olio, lardo e verdure locali. Le nostre verdure sono la cicoria, l’asparago e poi abbiamo le lenticchie di Onano»

Quali sono le vostre erbe aromatiche?

«Ne abbiamo tante: basilico, salvia, prezzemolo, sedano, alloro, maggiorana, origano e finocchietto».

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«Tra i piatti tipici ci sono l’abbacchio (agnello) al forno, la coda alla vaccinara, la coratella (interiora di piccoli animali come coniglio, pollo e agnello), i saltimbocca, la trippa di bue, i carciofi alla romana e la porchetta. Se parliamo di pasta, non possiamo non menzionare la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe. Poi ci sono i carciofi alla giudìa, inventati dagli ebrei del ghetto. Sono carciofi fritti due volte che si aprono completamente grazie a questo tipo di cottura»

 Come si fa il ragù a Roma?

«Il ragù a Roma si prepara iniziando dal soffritto di carote e cipolle, poi si aggiungono la carne di manzo ed il pomodoro. Alcuni lo fanno con carne mista ed anche della salsiccia»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«La vigilia di Natale è dedicata al fritto: carciofi tagliati finemente immersi in una pastella e poi essere fritti, patate fritte, broccoli fritti e pesce di ogni tipo, anche baccalà.  A Natale dominano la lasagne, che consiglio di preparare il giorno prima per lasciarle “riposare”. A Santo Stefano, invece, si consumano i cappelletti in brodo».

Qual è il tuo piatto preferito italiano (non romano) e di Malta?

«Un piatto italiano non tipicamente romano che amo sono gli spaghetti con le vongole. A Malta, in alcuni posti, è buono il coniglio».

C’è un piatto romano che è facile trovare in giro per il mondo?

«La carbonara si trova in tutto il mondo, non sempre nella sua ricetta originale che impone uovo, guanciale e pecorino romano. La panna è proibita! Grazie a questo piatto ho avuto un discreto successo a Malta. Ho iniziato a fare la vera carbonara 6 anni fa. Ho insistito molto con i clienti sul fatto che solo questa era la vera pasta alla carbonara»


(Zero Sei Trattoria Romana è a Valletta, Old Theatre Street)

 

Leggi anche – La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon
Leggi anche – La cucina abruzzese, tra terra e genuinità: intervista a Gianluca De Bartolomeis
Leggi anche – La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Tags: cucinaCucina italianacucina regionaleRoma
Condividi743Tweet72InviaCondividi20
Articolo precedente

50 tratti di mare balneabili, ma solo 15 hanno servizi di pronto soccorso

Prossimo articolo

Siti storici e archeologici maltesi premiati dai visitatori: recensioni su internet al top

Articoli correlati

I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Ambiente

I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

26 Aprile 2022
Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin
Food

Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin

22 Aprile 2022
“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro
Interviste

“ALIVE 2022 – Cycling Challenge”, in sella attorno alla Sicilia per sostenere la ricerca sul cancro

18 Aprile 2022
Materie prime alle stelle, ristoranti e hotel arginano il problema ripiegando sulla Sicilia
Attualità

Materie prime alle stelle, ristoranti e hotel arginano il problema ripiegando sulla Sicilia

8 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine
Editoriali

Malta e la Grey List accomunati da atti di infrazione senza fine

di Redazione
9 Aprile 2022
1

Seppur Malta sia un Paese membro dell’Unione Europea ormai già dal lontano 2004, di fatto, come è ben noto, sembra...

Leggi di più
No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

No alla corruzione, sì alla fratellanza: Papa Francesco e il messaggio “inascoltato” da alcuni media e social

9 Aprile 2022
Stangata alla tedesca N26. Banca d’Italia impone lo stop per “significative carenze sulla normativa antiriciclaggio”

Stangata alla tedesca N26. Banca d’Italia impone lo stop per “significative carenze sulla normativa antiriciclaggio”

6 Aprile 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.