• Ultime
  • Più lette
ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

21 Giugno 2022
Stangata sui dehors: raddoppiano le tariffe per occupazione di suolo pubblico

Ristoranti, stop alle concessioni temporanee dell’era Covid. In arrivo stretta sui tavoli all’aperto

30 Giugno 2022
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

Un incendio ha colpito un’azienda agricola di Lunzjata. Cane perde la vita tra le fiamme

29 Giugno 2022
Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

Anziano scompare dalla casa di cura, il ministro avvia indagine interna al St. Vincent De Paul

29 Giugno 2022
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Incidenti stradali, giovane donna italiana gravemente ferita a Msida

29 Giugno 2022
Il nuovo Governo del premier Abela ha prestato giuramento: ecco la lista dei Ministri e Segretari

Auto-propaganda con fondi pubblici: bufera su 18 ministri laburisti

29 Giugno 2022
Stranieri colti in flagranza di reato immediatamente espulsi dal Paese

Lotta alla corruzione, l’investigatore Anthony Scerri si dimette dall’incarico

29 Giugno 2022
il tribunale di malta

Aborto a Malta, 135 medici firmano una protesta giudiziaria chiedendo la revisione delle leggi

28 Giugno 2022
A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

A Sliema, inaugurato il centro dedicato agli eSports

28 Giugno 2022
polizia mortuaria

Cadavere recuperato in mare a Qawra

28 Giugno 2022
Rubavano merendine, due ragazzine condannate. I giudici: «Costruitevi un futuro, non vogliamo più vedervi in aula»

Disastro in tribunale, errore del Procuratore Generale scagiona gli avvocati di Yorgen Fenech da tentativo di corruzione

28 Giugno 2022
Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

Incidente stradale a San Gwann, due feriti gravi

27 Giugno 2022
St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

St. George’s bay invasa dai rifiuti. La disperazione dei bagnanti: «Ogni mattina la stessa storia. Fate qualcosa»

27 Giugno 2022
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 30 Giugno
25 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
in Inchieste
Tempo di lettura:6 mins read
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d’aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione degli animali randagi presenti nell’arcipelago e le pratiche attuate dall’Animal Welfare che, attualmente, continua ad essere oggetto di forti perplessità.

I protestanti si sono infatti radunati la sera di mercoledì 15 giugno fuori dalla sede del Parlamento, dove avrebbero anche incrociato il Ministro dei Diritti degli Animali Anton Refalo ed il Segretario Parlamentare Alicia Bugeja Said che, però, avrebbero evitato la folla “rifugiandosi” nella propria autovettura.

Per spiegarci gli aspetti più controversi dell’Animal Welfare abbiamo contattato la responsabile dell’ONG Kitty Guardians For Strays, Miriam Borg Debrincat, che ci ha rivelato le maggiori criticità nella gestione degli animali randagi in quello che sembrerebbe un sistema che, di fronte alla mancanza di fondi, di formazione e di sensibilità da parte dei propri dipendenti, risulterebbe scarsamente efficace nel salvataggio degli animali recuperati.

La situazione riporterebbe alla mente i cosiddetti “Kill Shelter”, ovvero, particolari tipologie di rifugi che abbiamo tristemente imparato a conoscere per le vicende di Prijedora (Bosnia ed Erzegovina), ove, gli animali vengono mantenuti in condizioni disumane e spesso, per via del costante incremento della natalità dei randagi degli ultimi anni, sono soggetti ad una campagna di soppressione preventiva di numerosi esemplari.

L’allarme è stato lanciato tra le righe di un post Facebook proprio da Borg Debrincat, da anni devota nell’offrire rifugio ai gatti randagi dell’arcipelago:

«I Kill Shelters non dovrebbero teoricamente esistere ma questa pratica va avanti da molto tempo ed è stata creata proprio dall’Animal Welfare istituito dallo Stato maltese. Molti esemplari hanno perso la vita solo per leggeri malesseri o necessità di recupero dal costo superiore ai 50 euro. Inoltre, il protocollo dell’Animal Welfare prevede che questi animali appena nati e talvolta malati vengano provvisti di chip e ciclo vaccinale, esponendoli a rischi inutili, assurdi e poco professionali».

Sul banco degli imputati vi è l’Animal Welfare Directorate, i cui protocolli, sarebbero al centro delle contestazioni delle associazioni animaliste che accusano il servizio governativo di eccessiva rigidità e scarso interesse verso le reali condizioni dei randagi.

Questo malcontento unito a numerosi casi di animali recuperati e incolpevoli vittime di maltrattamenti, ha condotto gli animalisti a scendere in piazza per chiedere una revisione delle pratiche a sostegno dei diritti degli animali.

Animal Welfare e le contraddizioni sulla cura dei randagi

Durante la nostra chiacchierata con Miriam Borg Debrincat dell’ONG Kitty Guardians For Strays abbiamo cercato di capire di più riguardo l’eventuale fallimento dell’Animal Welfare nel fornire un servizio efficace per il bene degli amici a quattro zampe che vivono tra le strade maltesi.

Ascoltando le testimonianze dei presenti alla protesta è emerso come negli ultimi anni si siano verificati diversi casi di animali randagi che non sono stati curati con la dovuta attenzione o che, ancora peggio, spesso sono stati maltrattati o “addormentati” quando le spese venivano giudicate eccessive.

Il mirino della protesta ha virato anche in direzione delle perplessità riguardo le reali competenze e i mezzi a disposizione degli impiegati dell’AW che, come ci riferisce Borg Debrincat:

«Molti lavoratori all’interno dell’Animal Welfare non hanno le competenze, la passione e l’interesse di salvare la vita a questi animali che, nello specifico, per quanto riguarda i gatti, sono in forte sovrannumero. Pensa a tanti randagi che vista l’assenza di aree apposite sono costantemente esposte al pericolo auto, malattie, maltrattamenti. Se non hai la passione adatta rischi di trattare questo lavoro come un fastidio».

A sostegno di queste parole sono svariati i casi, i nomi e le testimonianze portate alla luce dai presenti che confermerebbero diverse falle nel servizio del Benessere degli Animali.

Foto dei presenti dalla pagina Facebook @Animal Liberation Malta
Foto dei presenti dalla pagina Facebook @Animal Liberation Malta

Inoltre, diversi manifestanti fanno riferimento ad un accordo tra il servizio governativo per gli animali e una nota clinica privata veterinaria dell’arcipelago che, in tal caso, renderebbe ancora più alti i costi delle terapie scoraggiando spesso il proseguimento del trattamento, come riferito anche da Borg Debrincat:

«Se il costo di un randagio supera i 50 euro spesso per loro non vale la pena di continuare il trattamento e la scelta ricadrebbe nel mettere “a dormire” l’animale. Per questo diventa difficile per noi rivolgersi all’Animal Welfare. In più, spesso, anche le tempistiche dell’intervento si protraggono nel tempo rendendo inutile la chiamata».

Con la mancanza di dipendenti specializzati nella cura degli animali diventa difficile per i randagi recuperati dalle migliaia di volontari dell’arcipelago ricevere le attenzioni adeguate. In molti casi a questo aspetto si è aggiunta una denotata mancanza di sensibilità e motivazione di spingersi oltre agli ostacoli e fare di tutto per salvare la vita di queste creature portando alla ribalta diversi interrogativi riguardo la reale efficacia di un servizio che, prima di tutto, dovrebbe garantire il benessere degli animali:

«Dal mio punto di vista quello che effettua l’Animal Welfare si limita spesso ad essere un servizio di delivery. A volte siamo costretti a rivolgerci a loro per l’enorme quantità di richieste e di emergenze che gestiamo».

A chiedere maggiore considerazione per la vita degli animali recuperati, centinaia di volontari si sono radunati mercoledì 15 giugno davanti al Parlamento di Valletta, accompagnati dai propri amici a quattro zampe.

La protesta per gli animali fuori dal Parlamento

La manifestazione organizzata da Joanna Mallia e Maxine Borg ha visto gli attivisti esporre striscioni richiedenti maggiore giustizia verso gli animali randagi e un’azione immediata da parte del ministro per i Diritti degli Animali, Anton Refalo, e della Segretaria Parlamentare Alicia Bugeja Said, aspramente contestata per essere “scappata” all’interno dell’automobile ignorando le domande dei presenti.

Come riferito proprio da Borg Debrincat:

«Il problema dell’Animal Welfare è secondario quando chi deve controllarne l’efficacia non sembra pronto ad occuparsi del ruolo costantemente. Siamo preoccupati che le cariche ricoperte da Anton Refalo (Ministro della Pesca, del Cibo e dei Diritti degli Animali) possano essere in contrasto tra loro. Siamo anche feriti dall’atteggiamento di Alicia Bugeja Said che, una volta uscita dal Parlamento, invece di fermarsi a parlare con noi ha fatto un sorrisetto ed è letteralmente scappata via con la macchina senza fermarsi».

Il volantino creato dagli organizzatori della protesta
Il volantino creato dagli organizzatori della protesta

Le proteste dei presenti sono continuate sui canali social dei due politici, tanto che, il Ministro Refalo e Alicia Bugeja Said hanno voluto incontrare una delegazione dei protestanti 48 ore dopo, in un meeting così “dipinto” da una portavoce della Segretaria:

«L’incontro è stato proficuo. Sono state discusse diverse questioni e il segretario parlamentare Bugeja Said ha ribadito il suo impegno per l’attuazione del manifesto elettorale per il settore».

Anche i manifestanti sono sembrati soddisfatti dell’esito dell’incontro, come confermato da una delle rappresentanti, Joanna Mallia, che ha riferito come i ministri siano sembrati “ricettivi alle loro proposte“, rinnovando l’interesse di rivedere due schemi per realizzare ulteriori strutture per i randagi prima di una riunione di aggiornamento fissata nel giro di poche settimane.

Le idee esposte dai volontari sono sul tavolo e se, come sembra, è stato rivitalizzato l’interesse del Ministero nel porre maggiore attenzione nelle pratiche dell’Animal Welfare nella più generale volontà di salvaguardare questi animali, la speranza è quella che la situazione possa finalmente essere arrivata ad una svolta.

Lasciamo le coordinate bancarie ai nostri lettori che fossero interessati ad aiutare il rifugio Kitty Guardians For Strays nel fornire cure e cibo ai randagi salvati. BOV Mobile & Donazioni Revolut: 00356 77042556, Donazioni Paypal: paypal.me/kittyguardiansmalta, Donazioni bancarie: MT52VALL22013000000040022180162 (Miriam Borg Debrincat).

Tags: Animal Welfare Departmentanimalianimali abbandonatiIn evidenzarandagismo
Condividi26Tweet17InviaCondividi5
Articolo precedente

L’agricoltura innovativa e le nanotecnologie al Young Innovators Business Forum

Prossimo articolo

Ryanair investe su Malta: ad ottobre il nuovo centro per manutenzione e riparazione dei velivoli a Luqa

Articoli correlati

manoel island grand habour marsamxett
Economia

L’altro tesoro di Malta/4 – La parola all’agenzia governativa Finance Malta

27 Giugno 2020
gran harbour valletta yacht
Economia

L’altro tesoro di Malta/3 – Difficile restare attraente con una buona reputazione

20 Giugno 2020
notte gzira lungomare sliema strand
Economia

L’altro tesoro di Malta/2 – L’occhio lungo del Fisco italiano

13 Giugno 2020
valletta panorama tetti grand harbour
Economia

L’altro tesoro di Malta/1 – Tasse basse, ma col trucco

6 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»
Inchieste

ESCLUSIVO: animalisti contro l’Animal Welfare, «Ora i randagi perdono la vita per 50 euro»

di Stefano Andrea Pozzo
21 Giugno 2022
0

In questi giorni risuona forte la richiesta d'aiuto degli animalisti maltesi scesi in piazza a manifestare contro la difficile situazione...

Leggi di più
Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

Alessandro e Giovanni: quando la bontà incontra la povertà il mondo diventa un luogo migliore

11 Giugno 2022
Rifiuti Birzebbugia

Caos rifiuti: la testimonianza di un nostro lettore sulle strade di Birzebbugia

11 Giugno 2022
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

Majestic Court 5,
St Mary Street
Mellieha MLH1330 - Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Coronavirus
  • Attualità
    • Ambiente
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2021 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.