• Ultime
  • Più lette

Scandalo sussidi d’invalidità: testimonianze in tribunale confermano i sospetti su Silvio Grixti

6 Aprile 2024

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Auto si schianta contro un palo a Ghajnsielem: 23enne in gravi condizioni

2 Novembre 2025
Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

Via ai lavori del Mithna Park: un nuovo polmone verde “family friendly” a ovest del Paese

1 Novembre 2025
msida creek

Msida, scontro sul cavalcavia. Sindaco e consiglieri PN attaccano Bonett: «Ignora i problemi dei residenti»

1 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 3 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scandalo sussidi d’invalidità: testimonianze in tribunale confermano i sospetti su Silvio Grixti

L'ex deputato laburista e medico è a giudizio assieme ad altre quattro persone. Per il governo danno da 6,2 milioni di euro

di Federico Valletta
6 Aprile 2024
in Giudiziaria
Tempo di lettura:3 mins read
0

Si allarga l’inchiesta sul racket dei falsi certificati d’invalidità che vede tra i principali sospettati l’ex deputato laburista e medico Silvio Grixti, il cui computer (oltre agli ambulatori dove lavora e un cellulare) è stato analizzato a fondo dalla polizia nell’ambito delle indagini. E quel che ne è uscito è molto simile all’apertura del vaso di Pandora, stando a quanto emerso nell’udienza in Tribunale di venerdì.

Le prove contro Grixti e le altre persone coinvolte nella frode

Sul Pc di Grixti, gli inquirenti hanno trovato numerosi modelli di carta intestata recante i nomi di altri professionisti del settore medico, che potrebbero essere stati falsificati proprio per alimentare la truffa. Stando a quanto affermato dall’ormai ex ispettore dei crimini economici Anthony Scerri, alcuni di questi documenti erano firmati non da medici, ma da avvocati che anteponevano il titolo di “dottore” davanti al proprio nome, come consentito nei termini di legge e nei limiti della professione d’appartenenza. Altri fogli erano invece contrassegnati dalle firme di medici operanti all’estero, in un calderone inizialmente poco chiaro per le autorità.

Un’altra stranezza risiedeva nella presenza di documenti riconducibili a Transport Malta. Dopo accurate indagini le forze dell’ordine sono però riuscite a sbrogliare almeno in parte la matassa: i fogli facevano riferimento ai conducenti di mezzi ai quali è stata ritirata la patente a causa di gravi disabilità. Pratiche ovviamente false, necessarie per avviare gli iter per chiedere i benefici derivati dalle invalidità, anch’esse inventate. In totale, sul computer di Grixti sono stati rilevati 428 file utili alle indagini.

I primi sospetti e la testimonianza che inguaia Grixti

Tutto è nato nel 2021 da una segnalazione da parte di Joyce Cassar, segretario permanente dell’Ufficio del Primo ministro, che si sarebbe imbattuto in tre certificati falsi di richiesta di invalidità, tutti presentati dalla stessa persona e recanti la firma del dottor Peter Muscat, a beneficio di un certo Frank Farrugia. Ascoltato in aula venerdì, il dottor Farrugia ha confermato la sua tesi (già esposta nel corso delle primissime indagini) circa il coinvolgimento di Grixti, indicandolo come la “mente” del sistema fraudolento. Sostanzialmente, l’ex deputato gli avrebbe fornito certificati per malattie inesistenti tra settembre 2020 e marzo 2021, con l’obiettivo di richiedere successivamente l’invalidità con un documento firmato dal già citato dottor Muscat, che in realtà non aveva mai visitato Farrugia. Il medico ha declinato ogni responsabilità, affermando di essere completamente estraneo ai fatti.

I numeri della truffa e gli altri imputati

Stando a quanto ricostruito, il “metodo Grixti” andava avanti dal lontano 2016 e avrebbe causato un danno enorme alle casse del governo, stimato in circa 6,2 milioni di euro. Al momento sono ben 321 i beneficiari finiti sotto inchiesta e che si sono visti congelare le indennità. In totale, gli indagati al momento sono almeno 160, molti dei quali vicini al partito Laburista.

Oltre Silvio Grixti, il caso vede imputate altre quattro persone: Roger Agius (45 anni), Dustin Caruana (36 anni), Luke Saliba (33 anni) ed Emmanuel Spagnol (69 anni). Per tutti le accuse sono di riciclaggio di denaro, frode, criminalità organizzata e falsificazione di documenti. Spagnol e Caruana sono inoltre accusati di aver violato le condizioni della cauzione. Tutti gli imputati si sono dichiarati non colpevoli.

Qualche settimana fa Agius aveva chiesto che gli venisse concesso lo status di informatore, promettendo di rivelare tutto ciò di cui è a conoscenza sul racket delle false invalidità. Al momento, il Tribunale non ha ancora comunicato una decisione in tal senso.

 

(immagine di archivio, credits: Facebook)
Tags: Dustin CaruanaEmmanuel Spagnolfalse invaliditàLuke Salibaracket sussidiriciclaggio di denaroRoger Agiussilvio grixtiTribunaletruffa
Condividi10Tweet6InviaCondividi2
Articolo precedente

Operaio precipita nel vuoto in un cantiere edile a Msida: è grave

Prossimo articolo

Rapinano un negozio a Sliema e picchiano la commessa: scatta la custodia cautelare per tre persone

Articoli correlati

Giudiziaria

Dall’aggressione a colpi di spada durante coca party al traffico di droga: 35enne di Cospicua di nuovo nei guai

3 Novembre 2025
Lampeggiante di una macchina della polizia
Giudiziaria

Pembroke, 19enne senza patente in fuga dalla polizia: «Era la prima volta che guidava»

1 Novembre 2025
abusi su minore
Giudiziaria

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema
Giudiziaria

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.