• Ultime
  • Più lette
Truffavano in Italia e riciclavano a Malta, l’incredibile raggiro dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio”

Chiuse le indagini sulla maxi-truffa dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio”

9 Novembre 2022
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

Incidente tra auto e moto a Fgura, centauro in ospedale

13 Novembre 2025
“L’Avvocato risponde”: nomadi digitali e residenza fiscale, come mettersi in regola

Scivolone clamoroso all’agenzia delle entrate e dogane: diffusi per errore i dati di 7.000 aziende

13 Novembre 2025
cover

Uomo ricercato per indagine in corso, polizia chiede supporto ai cittadini

13 Novembre 2025
terrorismo hamrun - cover articolo

Dieci anni di carcere al 33enne che reclutava su Facebook kamikaze in tutta Europa inneggiando alla Jihad

13 Novembre 2025
parco giochi - Fgura

Orco condannato a sette anni per abusi su una bambina al parco giochi di Fgura

12 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 16 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Chiuse le indagini sulla maxi-truffa dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio”

Il generale in congedo della Guardia di Finanza Mario Fornesi non comparirà in tribunale

di Federico Valletta
9 Novembre 2022
in Cronaca, Dall'Italia
Tempo di lettura:2 mins read
0

Si sono concluse le indagini relative a “L’isola che non c’è”. La Procura di Catanzaro ha infatti messo la parola fine alla complessa vicenda che ruotava intorno al fantomatico “Stato teocratico antartico di San Giorgio”, e che avrebbe ingannato 700 persone, convinte di ottenere una nuova cittadinanza con notevoli benefici, ovviamente fasulli.

Stando a quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, sarebbero 5 i soggetti estromessi dalle indagini. Tra questi spicca il nome che più aveva fatto rumore nelle cronache, quello del generale in congedo della Guardia di Finanza, Mario Fornesi.

Per gli altri 21 soggetti indagati, le accuse sono pesanti: associazione a delinquere, concorso esterno in associazione per delinquere, truffa, fabbricazione e possesso di documenti falsi validi per l’espatrio, riciclaggio, tentata estorsione, esercizio abusivo di una professione, favoreggiamento e falso.

L’inesistente Stato antartico avrebbe avuto tre sedi in Italia: a Catanzaro (Calabria), Teramo (Abruzzo) e ad Alcamo (Sicilia). I truffatori millantavano la sovranità dello Stato fantasma sulla base del fantomatico “Trattato antartico del 1959”, oltre ad un’altra serie di false informazioni, come l’esistenza di Governo, Corte di Giustizia, Tribunale Supremo e addirittura di una gazzetta ufficiale.

Come detto, il raggiro verteva sui notevoli vantaggi economici derivati dall’ottenimento della cittadinanza antartica, come una pressione fiscale bassissima, esenzione dall’obbligo vaccinale contro il Covid e possibilità di esercitare la professione medica anche se radiati dall’albo.

Secondo gli inquirenti l’organizzazione criminale avrebbe creato un vero e proprio ecosistema parallelo alla realtà, con tanto di documenti “ufficiali”, falsi documenti d’identità validi per l’espatrio e un organigramma della vita amministrativa e politica del territorio.

In cambio della cittadinanza le vittime avrebbero versato cifre comprese tra i 200 e i 1.000 euro. L’attività illecita avrebbe portato agli imputati un guadagno di circa 400.000 euro, somma che sarebbe successivamente stata riciclata tramite un conto corrente maltese.

Questi i nomi delle persone che comparirebbero nell’avviso di conclusione delle indagini, pubblicati dal Corriere della Calabria: Silvio Deni, classe ’57 di Cosenza; Charles (Carmelo) Attard, classe ’63 di Malta; Fabrizio Barberio, classe ’72 di Catanzaro; Damiano Bonventre, classe ’51 di Alcamo; Domenico Bruno detto Mimmo, classe ’54 di Tiriolo; Manuel Casara, classe ’76 di Vicenza; Philip Chircop, classe ’52 di Malta; Luigi Tommaso Ciambrone, classe ’63 di Catanzaro; Lorella Cofone, classe ’63 di Cosenza; Emanuele Frasca, classe ’66 di Squillace; Enrico Gambini, classe ’66 di Teramo; Liliya Koshuba, classe ’56 nata in Uzbekistan e residente ad Alcamo; Cristian Lacalandra, classe ’81 di Lucca; Baldassarre Lauria, classe ‘ 65 di Alcamo; Federico Lombardi, classe ’67 di Teramo; Claudio Martino, classe ’63 di Roma; Luigi Achille Martinucci, classe ’70 di Milano; Anna Maria Mazzaglia, classe ’53 di Messina; Roberto Petrella, classe ’47 di Teramo; Aldo Piattelli, classe ’64 di Roma; Nicola Pistoia, classe ’58 di Catanzaro; Roberto Santi, classe ’58 di Roma; Giuliano Sartoron, classe ’72 di Padova; Carmina Talarico, classe ’62 di Catanzaro; Rocco Viva, classe ’55 di Lecce.

 

(photo credits: Facebook)
Tags: AlcamocatanzaroItaliaMaltariciclaggioStato Teocratico Antartico di San GiorgioTeramotruffa
Condividi45Tweet28InviaCondividi8
Articolo precedente

Alta velocità sulla tangenziale di St. Paul’s Bay: conducente sorpreso a sfrecciare a 189 Km all’ora

Prossimo articolo

Si cerca “Jenna”, la quindicenne di cui si sono perse le tracce. Polizia fa appello per riportarla a casa

Articoli correlati

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi
Cronaca

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini
Cronaca

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave
Giudiziaria

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni
Cronaca

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.