• Ultime
  • Più lette
La ricca cucina piemontese: intervista a Daniele Proietti

La ricca cucina piemontese: intervista a Daniele Proietti

1 Agosto 2019

Incidente sul lavoro a Ghajn Tuffieha, operaio 41enne muore folgorato

27 Agosto 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover articolo Tedros Samson

Ricercato su disposizione del magistrato, scatta l’appello della polizia

27 Agosto 2025
Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

Incidente stradale a Zebbug, 28enne gravemente ferito

27 Agosto 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Ancora sangue sulle strade di Malta: 17enne alla guida di un SUV uccide un motociclista e fugge

Sicurezza stradale, c’è la svolta: arrivano i test antidroga “casuali” e pene più severe per chi guida sotto l’effetto di sostanze

27 Agosto 2025
«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

«Alle donne piace essere picchiate»: bufera sul vicesindaco di Mqabba, ma il PL chiude un occhio

26 Agosto 2025

Ignora l’alt della polizia poi fugge e si schianta contro due veicoli: 36enne libero su cauzione

26 Agosto 2025
Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

Posto di blocco a St. Paul’s Bay: in manette 31 irregolari

26 Agosto 2025
Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

Bimbo maltese si perde tra la folla a Marina di Ragusa: ritrovato dopo mezz’ora di ricerche

25 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Preoccupa il tasso di lavoratori maltesi che vivono in povertà

Tenta l’acquisto di una bottiglia di vodka con soldi falsi: condannato giovane italiano

25 Agosto 2025
Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

Ricompensa ai quattro cittadini che hanno aiutato ad acciuffare il serial killer dei gatti

25 Agosto 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 27 Agosto
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La ricca cucina piemontese: intervista a Daniele Proietti

A Malta «per fare impresa», ma anche come ambasciatore della cucina piemontese, che è così sbarcata a St Pawl il-Bahar

di Luca Di Gennaro Splendore
1 Agosto 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:3 mins read
0

Daniele Proietti ha 28 anni ed è nato a Cuorgnè, un un piccolo paesino piemontese. Dopo la scuola alberghiera ha cucinato in vari ristoranti del nord Italia prima di sbarcare a Malta.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Carne cruda, olio, sale pepe. La battuta di fassona (da noi si chiama ciapulá) è un piatto leggero e con un sapore delicato, non forte. La fassona è una razza di bovino autoctono Piemontese molto muscoloso e dal manto bianco.»

Perchè hai scelto Malta?

«Sono a Malta per fare impresa. In Italia è troppo difficile per via della burocrazia e situazioni certamente non favorevoli alle aziende. Malta, invece, è un’economia in crescita ed, in più, si trova vicino all’Italia.»

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«Ho fatto la scuola alberghiera e ho lavorato in diversi ristoranti nelle regioni del nord Italia. Mia moglie è veneta, ma i nostri figli stanno crescendo qui.»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La nocciola, il formaggio castelmagno, il cavolo verza (si consuma in inverno perchè ha bisogno del clima freddo), il cardo gobbo, la trota, il persico, la carne fassona. Per quanto riguarda la selvaggina abbiamo il cervo, il cinghiale, il fagiano e le quaglie. Un altro prodotto tipico della nostra regione, in particolored del Canavese, è il salame di patata: un salume prodotto con patate bollite e carne di maiale.»

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

«Un piatto molto tradizionale è la bagna càuda. Si tratta di una zuppa a base di aglio ed acciughe che ha bisogno di una lunga preparazione (circa un paio d’ore). La visione comune è quella di un piatto povero, ma in realtà storicamente in Piemonte le acciughe nascono come un prodotto per ricchi: care e difficili da reperire vista la lotananza dal mare. Paradossalmente non è facile trovare la bagna càuda nei ristoranti in Piemonte e, ormai, si prepara solo su ordinazione.

Altro prodotto tipico è la zuppa dei morti, composta da pane vecchio, verza, parmigiano e salsiccia di Bra. Poi, naturalmente, abbiamo il vitello tonnato, la carne cruda all’albese, il caponet ed il tonno di coniglio (si tratta di un coniglio marinato).

Come primi piatti abbiamo gli agnolòt dël plin, polenta consa (polenta condita con formaggio fuso), risotto al Barolo (il nostro vino tipico), Tajarin (tagliatelle all’uovo fatte a mano).

Per quanto riguarda i secondi: agnello Sambuca con i fiori di sambuco, bollito misto, brasà (brasato al Barolo), cappone e la finanziera che è zuppa di interiore, midollo oseo, creste di gallo, funghi e cetrioli. Poi abbiamo lumache di Cherasco, porcini fritti, rane di risaia fritte in pastella o in umido, ghërsin (robatà o stirà).

Concludendo con i dolci abbiamo la panna cotta, lo zabaione e le pesche ripiene. Alcuni piatti tradizionali li cuciniamo nella tofeja che è un tipo di pentola in terracotta tipicamente piemontese.»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«Il giorno di Natale, come antipasto, mangiamo le castagne caramellate (maron glacè) avvolte nel lardo, poi agnellotti di carne, bollito e cappone. A Santo Stefano si mangia, invece, la merenda sinoira (della sera) che è una specie di aperitivo.»

Qual è il tuo piatto italiano preferito?

«I pizzoccheri alla valtellinese: una ricetta del nord Italia (Lombardia) composta da pizzoccheri, cavolo verza, aglio, burro e ricoperti da diversi tipi di formaggi.»

Qual è il tuo piatto preferito a Malta?

«A Malta adoro le lumache: sono fantastiche!»

C’è un piatto piemontese che è facile trovare in giro per il mondo?

«I grissini torinesi hanno una risonanza internazionale così come la panna cotta. Non dimentichiamoci però il celebre tartufo ed il nostro vino rosso Barolo, molto diffuso anche all’estero.»


(Il Grappolo  Triq Il-Korp Tal-Pijunieri, San Pawl il-Baħar)

Leggi anche – La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini
Leggi anche – La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon
Leggi anche – La cucina abruzzese, tra terra e genuinità: intervista a Gianluca De Bartolomeis
Leggi anche – La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Tags: cibocibo italianogastronomia
Condividi220Tweet76InviaCondividi21
Articolo precedente

Rischio sanzioni per i siti governativi non accessibili ai disabili

Prossimo articolo

Morto folgorato in cantiere, aveva 28 anni. Cordoglio della comunità macedone

Articoli correlati

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto
Eventi

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana
Eventi

Torna il Malta International Food Festival: sapori da tutto il mondo a Floriana

6 Agosto 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina
Attualità

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Malta destinazione dei buongustai, ben trentuno i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin
Food

Malta brilla nel firmamento gastronomico: salgono a 43 i ristoranti inseriti nella prestigiosa Guida Michelin

26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione
Personaggi e Storie

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

di Vincenzo Palazzo Bloise
25 Agosto 2025
0

La conquista del Regno delle Due Sicilie da parte delle truppe di Carlo di Borbone nel 1734 segnò un periodo...

Leggi di piùDetails
basilica di san pietro in vaticano

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

26 Aprile 2025
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.