• Ultime
  • Più lette
La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon

La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon

27 Giugno 2019
Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Malta: salvi i due a bordo

16 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

Mosta, fiamme nella tromba delle scale: quattro persone in ospedale per inalazione di fumo

16 Novembre 2025

Droga nascosta nel muro a Marsa: arrestato un 24enne, poi rilasciato su cauzione

16 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Usura a tassi esorbitanti del 100%: condanna con pena sospesa per padre e figlio di Gudja

16 Novembre 2025
cover

Fermati al porto di Pozzallo con 500 chili di carne di cinghiale e armi, confermate le multe a sei cacciatori maltesi

16 Novembre 2025
Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

Motociclista di 27 anni gravemente ferito in un incidente a Swieqi

15 Novembre 2025
Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

Ricercato su ordine del magistrato: la polizia lancia un appello ai cittadini

15 Novembre 2025
Floriana, donna travolta da un’auto: è grave

Turista travolta e uccisa mentre attraversa la strada a Floriana: automobilista nega ogni responsabilità

15 Novembre 2025
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Tentata rapina a mano armata a San Gwann: due uomini arrestati dopo una breve fuga su un’auto rubata

15 Novembre 2025
Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

Soffocato da un boccone al capolinea degli autobus di Victoria, identificata la vittima

14 Novembre 2025
Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

Espulsi tre stranieri condannati per accattonaggio e vagabondaggio

14 Novembre 2025

Segnalazione anonima inguaia un alto dirigente della polizia: avrebbe rubato un paraurti usato

13 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 16 Novembre
21 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon

di Luca Di Gennaro Splendore
27 Giugno 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:4 mins read
0

Malcolm Falzon è maltese ma, assieme a Colin Ciantar, ha deciso di aprire un ristorante di cucina emiliana. Per questo motivo conosce molti segreti di una delle cucine più internazionali d’Italia: basti pensare alla lasagna e al ragù alla bolognese. Ma, anche se le ricette emiliane non mancano mai nei ristoranti italiani all’estero, è più difficile trovare dei ristoranti dedicati alla cucina regionale emiliana.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Non c’è bisogno di andare al purgatorio, io mangio già pasta ogni giorno! Amo ogni tipo di pasta e, riguardo al condimento, prediligo un sugo di pesce oppure di crostacei come, per esempio, spaghetti allo scoglio, con aragosta o astice.»

 Di dove sei?

«Io sono maltese, e vivo a Iklin.»

Dove hai cucinato prima? Dove ti sei formato?

«Per anni sono stato più in sala a contatto con i clienti. Ma ho anche lavorato in cucina per un paio d’anni. Adesso mi sento più un ristoratore che un cuoco.»

Come mai hai aperto un ristorante italiano e così specializzato nella cucina Emiliana?

«L’Emilia per noi rappresenta l’alta qualità italiana. Pensiamo alle Ferrari o alle moto Ducati, al Parmigiano Reggiano, all’aceto balsamico di Modena o al prosciutto crudo di Parma: sono prodotti di altissima qualità, celebri in tutto il mondo.

Con il nostro ristorante ci ispiriamo a quella qualità. Inoltre, il fatto che la cucina emiliana è ricca, importante e gustosa ci dà la motivazione per proporre ai nostri clienti dei piatti pieni di sapore.»

Che cosa è la tradizione per te?

«Per fare le tigelle (tipico pane caratteristico emiliano) abbiamo fatto una ricerca importante per studiare la ricetta e poi abbiamo comprato la forma del “fiore della vita”, specifica delle tigelle.

In seguito abbiamo lavorato con un fornaio maltese per produrre le tigelle a Malta. La tradizione, la cura del dettaglio, lo studio di come prendono vita i prodotti ed il rispetto della materia prima sono, per noi, un’opportunità di parlare al cliente raccontandogli i nostri sforzi.»

Quali sono i prodotti e piatti tipici dell’Emilia?

«Come dicevo, i prodotti tipici emiliani sono veramente tanti: dall’aceto balsamico di Modena al Parmigiano Reggiano, dalla mortadella di Bologna con il pistacchio al prosciutto crudo di Parma. Il Parmigiano Reggiano è un ingrediente d’obbligo in numerosi piatti emiliani, ma anche di tante altre regioni italiane.

Come verdure tipiche ci sono l’aglio di Voghiera, l’asparago verde di Altedo ed i funghi di Borgotaro. I frutti prodotti dagli alberi come, per esempio, la pera, si trovano nella pianura padana.»

Quali sono le ricette tipiche dell’Emilia?

«A me piacciono le tigelle e le lasagne. Ci sono poi le tagliatelle fatte a mano con una sfoglia sottile all’uovo e condite con il ragù alla Bolognese, oppure le tagliatelle verdi, nel cui impasto sono presenti gli spinaci, o quelle rosse fatte con la bietola. Passiamo poi ai tortellini in brodo di carne, tipico piatto della domenica. Una pietanza invernale è invece la pasta e fagioli, dalle innumerevoli varianti. Per uno spuntino, e molto popolare la Piadina. Al nostro ristorante, la più ricercata e quella con dell’aceto balsamico di Modena, cipolle rosse arrostite e ricotta.»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale a casa tua e in Emilia?

«Per il pranzo di Natale a casa mangiamo coniglio. Mia madre lo frigge e poi lo cucina al forno con la birra. A Bologna, invece, si mangiano le tagliatelle con il ragù alla bolognese o i tortellini in brodo. La vera tradizione dei tortellini impone il brodo di carne, ma c’è chi li mangia asciutti, con l’aggiunta di panna.»

Come si fa il ragù alla bolognese?

«Per fare un buon ragù, secondo me è fondamentale fare un buon soffritto di sedano, carota e cipolla. Versate l’olio in una pentola e aggiungete un trito di sedano, carota e cipolla. Lasciate cucinare per più di 10 minuti a fuoco dolce mentre mescolate. Solo a quel punto si inserisce la carne di manzo macinata grossa ed, a piacere, anche, un po’ di macinato di maiale. Bisogna rosolare lentamente per una decina di minuti e poi aggiungere del vino bianco. Infine la salsa di pomodoro a piacere, seguita da diverse ore di cottura.

Nelle lasagne, insieme al ragù, io inserisco della besciamella.»

Qual è il tuo piatto preferito italiano (ma non dell’Emilia)?

«Sicuramente la pasta alla carbonara, rigorosamente senza panna! La ricetta originale romana prevede le uova, il guanciale (la guancia del maiale) ed il pecorino romano.»

Qual è il tuo piatto preferito maltese?

«Sicuramente il coniglio cucinato da mia madre. A Malta ci sono dei posti specializzati in coniglio che sono molto buoni. Anche la pasta con il sugo di coniglio è molto buona. Ma quello di casa, non lo batte nessuno»

C’è un piatto emiliano che è facile trovare in giro per il mondo?

«I piatti emiliani internazionali sono veramente tantissimi. Non è difficile trovare la lasagne, i tortellini o anche il ragù alla Bolognese in giro per il mondo. Come antipasti ci sono il celebre prosciutto crudo di Parma e la mortadella. Anche l’aceto balsamico di Modena ha un’importante diffusione internazionale. Nonostante questo, non è facile trovare ristorante tipici emiliani, a differenza di quelli napoletani o romani in giro per il mondo.»


(Emilia è a Valletta, 191, Merchants Street)
Leggi anche – La cucina abruzzese, tra terra e genuinità: intervista a Gianluca De Bartolomeis
Leggi anche – La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Tags: cucinaCucina italianacucina regionaleEmilia
Condividi165Tweet32InviaCondividi9
Articolo precedente

In arrivo l-Imnarja, l’evento che celebra tradizione e cultura maltesi

Prossimo articolo

Pronto il nuovo regolamento edilizio: imminente lo sblocco di scavi e demolizioni

Articoli correlati

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico
Attualità

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella
Attualità

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.