• Ultime
  • Più lette
i due sardi cucina sarda

La cucina sarda, genuina e sincera: intervista a Fabrizio Longaretti

16 Agosto 2019
Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

Alex Borg svela le spese della campagna per la corsa alla guida del PN: «Trasparenza prima di tutto»

1 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

Msida Creek, nuovo ponte pronto all’apertura: da domenica via libera al traffico

1 Novembre 2025
abusi su minore

Abusi su un bambino di dieci anni, sei anni di carcere all’inquilino-orco

31 Ottobre 2025
Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Furti in casa di anziani a Mgarr e Ghaxaq: in arresto due sospettati

31 Ottobre 2025
polizia mortuaria

Ventottenne trovato morto in strada a San Gwann

31 Ottobre 2025
Inaugurato a St. Paul’s Bay il giardino “Kacey Sciberras” in memoria della 17enne vittima della strada

Nasce la mappa digitale dei parchi: oltre 200 aree verdi accessibili con un click

31 Ottobre 2025
Incendio in un’officina a Ghaxaq: Vigili del Fuoco domano le fiamme

Vigile del fuoco accusato di molestie sessuali nei confronti di un collega

31 Ottobre 2025
casa di cura Dar Arka Gozo

Maltrattamenti su disabile in una struttura protetta a Gozo, condannati con pena sospesa due operatori sanitari

30 Ottobre 2025
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Maxi blitz antidroga a Marsa: arrestati cinque uomini, tre già davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Paceville, violenta rissa tra giovani: due ventenni davanti al giudice

30 Ottobre 2025
Giuseppe Perini

Non ce l’ha fatta l’anziano presumibilmente aggredito dal compagno di stanza nella casa di cura a Fgura

29 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 1 Novembre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina sarda, genuina e sincera: intervista a Fabrizio Longaretti

Dalla Sardegna, Fabrizio ha puntato lo sguardo ancora più a sud, verso Malta, luogo in cui oggi diffonde l'amore per la sua terra attraverso piatti semplici e tradizionali

di Luca Di Gennaro Splendore
16 Agosto 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:5 mins read
0

Fabrizio Longaretti è nato in Sardegna ed è vissuto tra Sassari e Olbia. La cucina sarda valorizza i prodotti, le materie prime e la loro naturale bontà senza le spezie e le erbe che, aggiunte, ne modificano il sapore. Si tratta di una cucina povera, di tradizione pastorale e contadina. La Sardegna è una delle isole più grandi del mediterraneo (circa 80 volte Malta) e la sua cucina cambia da zona a zona. Troviamo prodotti differenti sulla costa rispetto all’area interna o quelle da nord a sud dell’isola. Fabrizio è una persona socievole che dice quello che pensa in modo diretto.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Mi piace molto la carne. Io sceglierei una bella bistecca di carne di cavallo: è buona e nutriente. Forse è una scelta insolita, ma mi piace molto.»

Come mai sei Malta?

«Sono venuto a Malta 6 anni fa perché era sicura e con un’economia in forte crescita. Ultimamente però anche qui stanno aumentando i furti e gli episodi di delinquenza. Nonostante ciò sono comunque molto soddisfatto dell’esperienza internazionale che sta facendo la mia famiglia. Loro sono a contatto con diverse lingue e con persone provenienti da tutto il mondo.

Quando stavo in Sardegna avevo una piccola agenzia immobiliare e, qualche volta, in estate, offrivo il mio supporto nell’ambito della ristorazione. Ora è la mia famiglia ad aiutarmi nel mio ristorante anche se, purtroppo, questo tipo di attività non consente di poter dedicare il tempo che vorrei alla mia famiglia.»

Dove hai cucinato prima di venire a Malta? Dove ti sei formato?

«Sempre in Sardegna, in diversi locali presenti sulla costa, soprattutto nella stagione estiva che, generalmente, è ricca di turismo. Facevo il pizzaiolo, ma non solo.»

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«Abbiamo molti prodotti: il pecorino sardo fresco o stagionato, il casizolu (un formaggio a forma di pera) fresco o arrostito (sovente servito con miele), il maiale e i suoi derivati (pancetta, salsicce stagionate). In ogni casa in Sardegna si fanno le salsicce.

La fregola è la nostra pasta tipica ma ora sono famosi i maloreddus (gnocchetti sardi provenienti dal sud della Sardegna) che sono un tipo di pasta di semola di grano duro a forma allungata, tradizionalmente aromatizzati con lo zafferano. Solitamente sono conditi alla campidanese, ossia con sugo di salsicce, ma tra le ricette tipiche esiste la variante a casu furriau cioè con formaggio fuso e zafferano.

La spianata è il nostro pane, ma abbiamo anche il pane carasau ossia il pane tipico dei pastori che dovevano andare in montagna per molto tempo. Il pane carasau ha il vantaggio che si mantiene croccante per molto tempo. Il pane frattau, invece è il pane carasau bagnato nel brodo, disposto a strati inframezzati con pecorino grattuggiato e salsa di pomodoro con sopra un uovo in camicia.

La nostra bottarga di Oristano, senza dubbio, è una delle migliori del mondo. Nelle nostre tavole sono molto presenti i ravioli di ricotta. Come verdure abbiamo gli asparagi e, come frutta, abbiamo il corbezzolo (ottimo il mieIe di fiori di corbezzolo) o il mirto da cui si fa il nostro liquore fatto dalle bacche del mirto (adesso della Campari).»

Quali sono le ricette tipiche della tua regione?

Il porceddu o porcheddu (italianizzato in maialetto sardo), il maialino da latte di circa 4 – 5 kg (ma sempre meno di 6) con venti giorni di vita, cotto lentamente allo spiedo, su graticole e aromatizzato dopo la cottura con mirto o rosmarino. Questo arrosto costituisce un classico della cucina pastorale sarda.

Lo Zurrete o “sambene” è un piatto preparato con sangue di pecora condito con grasso animale (ottenuto friggendo un battuto di tramacu o “trippa” – l’omento della pecora – in olio extra vergine), cipolla, timo serpillo e mentuccia (puleu, menta selvatica), pecorino grattugiato e pane carasau triturato, cotto all’interno dello stomaco dell’animale, per bollitura o, più raramente, sulla brace.

Come dolci abbiamo la seada, un disco di pasta sottile che racchiude un ripieno di formaggio pecorino fresco, leggermente acidulo, fatto sciogliere con la semola o latte vaccino fresco e aromatizzato al limone, fritto e ricoperto di miele fuso, preferibilmente amaro (come quello di corbezzolo). Poi abbiamo i legumi come la Favata ossia la zuppa di fave tipica di Sassari. Si fa con maiale, cordula sarda (budella intrecciati), salsiccia, costine di maiale, finocchietto, pancetta e cotenna di maiale, un piatto tipicamente invernale per riscaldarsi.»

Come si fa il ragù in sardegna?

«Il ragù si fa normalmente con pezzi di agnello. Su una base di soffritto di cipolla, carota e sedano si fa rosolare l’agnello bagnandolo col vino bianco, e dopo che il vino è evaporato, si aggiunge il pomodoro. Si usa per condire i gnocchetti sardi, i maloreddus e sul pane carasau. Ci sono differenti versioni del ragù. Uno, per esempio, è composto da un mix di carni: salsiccia spellata e sbriciolata, carne di maiale ed, infine, carne di vitello.»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«Da noi, come primo piatto, si mangiano i ravioli di ricotta. Per secondo abbiamo l’agnello e poi, come dolce, la seadas. In generale in Sardegna, a Natale si mangia carne. Aprono il menu gli antipasti con prosciutti e salsicce, olive e funghi. I primi piatti sono caratterizzati da pasta: culingionis, maloreddus e macarones. Per secondo passiamo dal bollito, agli arrosti con gli agnelli, i capretti, i maialini cucinati allo spiedo, accompagnati da verdure semplici come i ravanelli, i cardi, i sedani. Non mancano i formaggi: specialmente pecorini serviti nei diversi gradi di stagionatura.»

Qual è il tuo piatto preferito italiano?

«Una bella carbonara: forte e sincera. Cercando di utilizzare solo uova, guanciale e pecorino. Molti la fanno con la panna che, però, non va utilizzata. Bisogna valorizzare i prodotti e bisogna cucinare con pochi ingredienti per permettere di apprezzarli al meglio singolarmente. Se hai buoni prodotti li devi far sentire nel piatto. Se non li hai li devi nascondere con spezie o mischiandoli con molti altri prodotti.»

C’è un piatto sardo che è facile trovare in giro per il mondo?

«La nostra pasta! I maloreddus e gli gnocchetti sardi stanno diventando molto famosi a livello internazionale. Anche delle celebri marche di pasta li stanno producendo e diffondendo in tutto il mondo.»


(“I due sardi” si trova in Triq il-Knisja 102, St Paul’s Bay)


Per conoscere le altre cucine italiane regionali presenti a Malta, puoi leggere:

Leggi anche – La ricca cucina piemontese: intervista a Daniele Proietti
Leggi anche – La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini
Leggi anche – La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon
Leggi anche – La cucina abruzzese, tra terra e genuinità: intervista a Gianluca De Bartolomeis
Leggi anche – La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Leggi anche – «Il pesto è l’”oro verde” della cucina ligure»: intervista a Igor Lecci e Sabrina Bardozzo
Tags: cibocibo italianoCucina italianacucina regionalefoodsardegna
Condividi420Tweet108InviaCondividi30
Articolo precedente

Due pellicole italiane nel ciclo di film all’aperto itinerante nei più bei posti di Malta

Prossimo articolo

Nuovo rating positivo per Malta: DBRS assegna il voto “A”

Articoli correlati

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico
Attualità

Allerta alimentare, ritirato lotto di miele Ambrosoli per rischio chimico

31 Ottobre 2025
Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella
Attualità

Curcuma in polvere proveniente dall’India richiamata per pericolo salmonella

25 Ottobre 2025
Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese
Food

Il cibo diventa comunità: ad Attard ha aperto le porte al pubblico la prima Food Coop del Paese

22 Ottobre 2025
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo
Attualità

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.