• Ultime
  • Più lette
La cucina siciliana, gustosa e variegata: intervista a Salvatore Piccione

La cucina siciliana, gustosa e variegata: intervista a Salvatore Piccione

23 Agosto 2019
ambulanza

Centauro si schianta contro la Porte des Bombes a Floriana

24 Settembre 2023
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
«Ho abortito»: attivisti portano in piazza la realtà dell’aborto a Malta in vista della manifestazione “pro-choice”

«Ho abortito»: attivisti portano in piazza la realtà dell’aborto a Malta in vista della manifestazione “pro-choice”

23 Settembre 2023
San Gwann: donna ferita gravemente in un incidente stradale

Incidente stradale a Qrendi, 29enne gravemente ferito

23 Settembre 2023
Crollo edificio a Paola, si cercano i colpevoli. Abela: «Gli appaltatori si assumano le responsabilità»

Inchiesta pubblica Sofia, i vertici delle autorità scacciano le responsabilità: «impossibile controllare tutti i cantieri»

23 Settembre 2023

Raccolta rifiuti, ai proprietari delle case-vacanza la responsabilità degli inquilini indisciplinati

23 Settembre 2023
Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”

Sui cieli di Malta si torna a dare spettacolo con il “Malta International Airshow”

22 Settembre 2023
ambulanza emergenza soccorso strade

Scontro auto-moto a Zabbar, centauro gravemente ferito

22 Settembre 2023

Apre “Adopt a Pet”, il portale online per adottare e ridare “speranza” a cani e gatti nei rifugi

22 Settembre 2023
Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

Spazju Kreattiv inaugura la nuova stagione: in programma oltre 520 eventi; si punta sull’eccellenza artistica

21 Settembre 2023
Una vettura della polizia e un'ambulanza

Donna muore dopo una nuotata in mare a St. Thomas Bay

21 Settembre 2023
Malta è il primo Paese europeo a legalizzare la cannabis per uso ricreativo

Beccato a vendere cannabis a Valletta, libero su cauzione l’uomo arrestato per traffico di droga

21 Settembre 2023
denaro monete contante portafoglio pagamento

Si fingeva miliardario e prometteva soldi per “aiutare” le vittime: 44enne indagato per truffa

21 Settembre 2023
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 24 Settembre
26 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La cucina siciliana, gustosa e variegata: intervista a Salvatore Piccione

Salvatore Piccione è a Malta dal 2011 e, con esperienze di cucina fatte in Sicilia, a Londra, e ancora a Malta, ha aperto il «suo» locale: un ristorante di pesce in un paese di pescatori

di Luca Di Gennaro Splendore
23 Agosto 2019
in Food, Interviste
Tempo di lettura:5 mins read
0

Appena incontro Salvatore Piccione nel suo ristorante, arriva un pescatore locale con tre ricciole appena pescate a Marsascala. Si abbracciano e si salutano. Durante l’intervista mi racconterà che proprio questo è il segno distintivo del suo ristorante: pesce fresco, freschissimo. Per questo ragione il ristorante di Salvatore si trova a Marsaxlokk, il porto di pescatori più famoso dell’isola. Salvatore è molto generoso e pignolo. Si dedica molto in quello che fa. La sensazione che avrebbe bisogno di una giornata di 48 ore per fare tutto quello che ha in testa.

Sei al purgatorio con la punizione che dovrai mangiare sempre lo stesso piatto. L’unica cosa positiva: lo puoi scegliere tu. Quale sceglieresti?

«Pasta, pomodoro e basilico. È un piatto semplice e molto gustoso, ma anche nutriente. Per molti anni l’ho mangiato quasi tutti i giorni. Se poi si aggiungono anche i pomodorini di Pachino del siracusano, diventa un piatto eccezionale!

I pomodorini, che tutti mangiamo, sono stati inventati in laboratorio in Israele, ma il miglior posto al mondo per produrli è Pachino in Sicilia. È il connubio della terra, della vicinanza dal mare e dei venti che crea questo posto unico per fare questi fantastici pomodori. Con poca terra si può fare un’incredibile produzione.»

Dove ti sei formato?

«Ho iniziato la mia carriera in Sicilia e, Malta a parte, ho lavorato in Inghilterra.»

Come mai sei Malta?

«È una lunga storia! Il proprietario del Car Park, Carol Calleja, persona semplice e buona era solito recarsi a pranzo, con la sua barca, al ristorante “La Scogliera” a Marina di Ragusa, dove lavoravo. Ogni volta che ci incontravamo ci ripeteva di andare a Malta ed aprire un ristorante.»

Vi ha convinti?

«Alla fine siamo venuti a Malta, ci decidemmo ed aprimmo il primo ristorante proprio presso il Car Park, al quinto piano, con una bellissima vista ed un’ampia veranda. Purtroppo, però, non era facile da raggiungere, ma allo stesso tempo è stato un bel successo. Per qualche anno ho girato in altri ristoranti un po’ per Malta e per l’Inghilterra.

Dove hai cucinato in Inghilterra?

«Nel 2008 in Inghilterra ho lavorato al ristorante “San Carlo” dove ero responsabile della VIP area, frequentata da molti cantanti e calciatori. Lì ho trascorso solamente un anno perché, per problemi famigliari, sono dovuto rientrare in Sicilia. Tornato in Italia, dopo 2 settimane, sono stato vittima di un incidente quasi mortale dal quale ci sono voluti 6 mesi per riprendermi. In seguito all’incidente mi sono sposato, ho avuta la mia prima bambina e sono tornato a Malta, come ti dicevo prima. Ho un grande attaccamento ai miei bambini.»

Quando sei ritornato a Malta?

Sono ritornato a Malta nel 2011, in occasione del mio compleanno ed ho deciso di ritornare definitivamente. In quel periodo si stava aprendo il ristorante “Dolce vita”, ed anche grazie a me come cuoco è stato un costante successo con 40 coperti fissi al giorno. Ma alla fine la mia idea era quella di avere un ristorante di pesce fresco in un paese di pescatori: ed eccomi qua: a Marsaxlokk, il porto di pescatori più famoso dell’isola. Mia figlia si chiama Anna, quando ho visto questo posto T’Anna Mari, non ho dovuto nemmeno cambiare nome.»

 

1 of 6
- +

Quali sono i prodotti tipici della tua regione?

«La Sicilia è l’isola più grande del mediterraneo e la quantità di materie prime presenti è impressionante: il mare, i vulcani, la terra ed i venti favoriscono la presenza di innumerevoli prodotti. La nostra storia millenaria è anche fatta dal nostro cibo. I pistacchi di Bronte, la mandorla di Avola, la cipolla Giarratana, il pomodorino ciliegino di Pachino, il maiale nero dei Nebrodi (che ha un sapore simile alla selvaggina), gli sfilacci di cavallo, la salsiccia cunzada, l’olio Nocellara del Belice, i ricci di mare, il tonno, le seppie e poi le arance, i cachi, le fragole, le nespole, i fichi d’india, il caciocavallo, la ricotta… così, giusto per iniziare.»

Quali sono i piatti tipici della tua regione?

«I piatti tipici della mia regione sono la pasta con le sarde, la pasta con il nero di seppia o con il pesce, il bollito (pancia del vitello cotta a lungo), le interiora cucinate come uno spezzatino, con il pomodoro, l’asino, i ravioli di ricotta, il panino con la milza. Poi abbiamo l’arancina, che in Sicilia si dice al femminile. Adesso è molto popolare anche a Malta. Potrei continuare, la lista è infinita! Ogni provincia ha le sue ricette ed ogni nonna ha le sue correzioni. La cucina è molto importante in Sicilia.»

A proposito, qual è il piatto tipico di Natale?

«Il 24 dicembre si fanno le impanate al forno con pollo, vitello o agnello. Ogni famiglia le farcisce a piacimento. Il 25 dicembre la tradizione impone il pesce come pietanza regina della tavola. Si consumano specialmente i frutti di mare ed il pesce al forno.»

Come si fa il ragù in Sicilia?

«Il soffritto di carote, sedano e cipolla è un obbligo. Poi si aggiungono pezzi di carne di maiale e vitello che cuciniamo per almeno 4, 5 ore. Il ragù è un piatto importante ci vuole tempo per cucinarlo e ci vuole tempo per mangiarlo. È un piatto della domenica e di qualche occasione particolare.»

Qual è il tuo piatto preferito italiano?

«Ogni tanto ci vuole… una bella carbonara! È un piatto tipico romano con prodotti molto semplici e popolari. La sua origine e il suo nome non sono ancora chiari. Pochi e semplici ingredienti: uova, guanciale e pecorino a piacere, facendo però attenzione a non cucinare troppo l’uovo che deve diventare una cremina densa.»

Qual è il tuo piatto preferito maltese?

«Verso settembre o ottobre mi piace la torta di lampuga, un pesce stagionale, facile da pescare in quel periodo. In Sicilia si chiama il “capone”, vista la testa molto grande. In quel periodo è molto facile da pescare.»

C’è un piatto siciliano che è facile trovare in giro per il mondo?

«Spesso di trova la pasta alla norma, altresì detta, alla “siciliana”: una pasta al pomodoro con melanzane, basilico e ricotta salata. Le melanzane sono molto presenti nella cucina siciliana. Anche i ravioli ripieni di ricotta sono facili da trovare perché sono una pietanza molto comune nella nostra tradizione siciliana.»


(il ristorante T’Anna Mari si trova al 28 di Xatt is-Sajjieda, Marsaxlokk)


Per conoscere le altre cucine italiane regionali presenti a Malta, puoi leggere:

Leggi anche – La cucina sarda, genuina e sincera: intervista a Fabrizio Longaretti
Leggi anche – La ricca cucina piemontese: intervista a Daniele Proietti
Leggi anche – La cucina romana, semplice e saporita: intervista a Fausto Soldini
Leggi anche – La cucina emiliana, ricca ed internazionale: intervista a Malcom Falzon
Leggi anche – La cucina abruzzese, tra terra e genuinità: intervista a Gianluca De Bartolomeis
Leggi anche – La cucina calabrese: tanto deliziosa quanto sconosciuta. Intervista a Giorgio Schiavone
Leggi anche – La cucina veneta raccontata da “Matto veneziano”, un cuoco a Malta
Leggi anche – Alla scoperta della cucina pugliese con Michele Laporta
Leggi anche – La cucina napoletana: semplice e internazionale
Leggi anche – «Il pesto è l’”oro verde” della cucina ligure»: intervista a Igor Lecci e Sabrina Bardozzo
Tags: cucinaCucina italianacucina regionalefoodsicilia
Condividi847Tweet193InviaCondividi54
Articolo precedente

Guidare a Malta: meglio portare la propria auto, o comprarne una sul posto?

Prossimo articolo

La criptovaluta CGEX chiude e abbandona Malta

Articoli correlati

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»
Interviste

Grande successo per il concerto di Giorgio Poi allo Zion. L’artista promette: «Tornerò presto»

24 Agosto 2023
Eventi

Torna il “Malta International Food Festival – Gozo Edition” quest’anno alla sua quinta edizione

29 Luglio 2023
Rincari, sale il prezzo del latte fresco marchiato Benna
Food

Blackout e caldo estremo mettono a rischio anche la produzione di latte locale

25 Luglio 2023
Economia

Al via progetto pilota per valorizzare e promuovere i prodotti dell’agricoltura maltese

20 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta
Foto in evidenza

Gli Azzurrini sul tetto d’Europa: ecco la fotogallery del trionfo al Ta’ Qali di Malta

di Stefano Andrea Pozzo
17 Luglio 2023
0

L'Italia Under 19 è campione d'Europa, come la nazionale maggiore, riportando a casa un trofeo che mancava da vent'anni, quando...

Leggi di più

Intervista a Luciano Zauri: «Italia mi mancherai, ma voglio crescere insieme agli Hamrun Spartans»

10 Luglio 2023
Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

Jaques-Francoise de Chambray: il “Terribile Rosso di Malta” a cui si deve la nascita del Forte sul porto di Mgarr

9 Aprile 2023
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.